scuola-formazione-rifiuti-nov 2020

Scuola di alta formazione sulla gestione dei rifiuti

Evento online 
 


La Scuola si avvale delle competenze didattiche e scientifiche di docenti universitari, funzionari pubblici e consulenti esperti al fine di fornire ai partecipanti una formazione aggiornata e pratica, che consenta di risolvere le problematiche operative che si pongono nelle rispettive realtà lavorative.

Il corso è rivolto a soggetti che in azienda si occupano di tematiche ambientali, a neolaureati, a consulenti e tecnici degli enti pubblici, i quali potranno fruire di una formazione aggiornata, ma anche pratica, in modo da disporre degli strumenti per risolvere le problematiche operative che si pongono nella realtà lavorativa.

Per informazioni ed iscrizioni: https://www.labelab.it/ravenna2020/rifiuti/

Il programma nell'allegato

festival futuro Verona 2020

Festival del Futuro

 Il Festival del Futuro di Verona torna con una seconda edizione in diretta web con un format, una vera e propria serie tv, che avrà visibilità duratura nel tempo. L’ambizione? «Disegnare il nuovo mondo», titolo scelto dai promotori Gruppo editoriale Athesis, Eccellenze d’Impresa e Harvard Business Review. 


Tra gli speaker la ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, il commissario straordinario per l’emergenza Covid Domenico Arcuri (invitato), la direttrice di Telethon Francesca Pasinelli, Enrico Giovannini, portavoce di Asvis, Massimo Gaudina, capo della rappresentanza della Commissione Europea a Milano. Dal palco del Festival i loro interventi saranno trasmessi in diretta streaming sui siti del Festival del Futuro (festivaldelfuturo.eu), dei quotidiani L’Arena, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi, delle tv TeleArena e TeleMantova e di Radio Verona, oltre che sulle rispettive pagine Facebook.

 

engie green friday forum

Gli Italiani e la Green Recovery_ENGIE GREEN FRIDAY FORUM

Appuntamento annuale di ENGIE Italia, player dell’energia verde da sempre impegnato nella transizione verso un'economia carbon neutral.  


Esperti, scienziati e opinion leader si confronteranno su percezioni, azioni, politiche ambientali e misure concrete per affrontare la lotta ai cambiamenti climatici in un contesto in cui la pandemia in corso ha cambiato le regole del gioco.
In questa occasione verranno presentati i dati della ricerca realizzata in esclusiva dall’Osservatorio Euromedia Research, per approfondire se e come sia cambiata la sensibilità degli italiani, cittadini e aziende, rispetto a questa sfida globale in epoca COVID-19. (Leggi l'allegato)
 

L’evento dà accesso ai crediti formativi previsti dall’ODG.