Comunità Forestali Sostenibili 2020

Premio Comunità Forestali Sostenibili 2020

ore 16.00 


In occasione della terza edizione del Forum Nazionale sulla Bioeconomia organizzato da Legambiente Onlus per promuovere l’incontro e il confronto sulla sostenibilità dell’economia e delle foreste, PEFC Italia, organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti, e Legambiente Onlus presenteranno i vincitori del Premio Comunità Forestali Sostenibili 2020 che celebra quest’anno la terza edizione. 

L’obiettivo è quello di premiare attività e iniziative che mantengono e migliorano la qualità delle foreste e del territorio montano e dei servizi che esse garantiscono al territorio, come protezione del suolo, dell’acqua, della biodiversità e del clima, produzioni forestali sostenibili, ricreazione, valore culturale e identitario.

Ad essere premiati saranno quindi la miglior gestione forestale sostenibile, la miglior filiera forestale, il miglior prodotto di origine forestale, e la miglior comunicazione forestale messa in atto da proprietari e operatori del settore e legata alla gestione forestale, ai suoi prodotti e alle sue filiere. Gli aspetti valutati sono primariamente la capacità di valorizzazione, la  multifunzionalità, e l’innovazione dei progetti presentati.

La premiazione si svolgerà giovedì 19 novembre alle ore 16.00 e potrà essere seguita in streaming sulle pagine Facebook della Nuova Ecologia, di Legambiente e di PEFC Italia.

Il programma completo della giornata è consultabile su legambiente.it

Per info e approfondimenti:
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it

earth_scienza_per evento

Settimana della scienza 2020 e Notte dei Ricercatori

La  Settimana della scienza inizierà quest'anno il 21 novembre e si concluderà venerdì 27 con "La Notte Europea dei Ricercatori" promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Obiettivo più che mai attuale, data la pandemia, sensibilizzare e incoraggiare cittadini di ogni età al mondo della ricerca scientifica.
La notte italiana è organizzata da Frascati Scienza. Tantissimi gli eventi online tutti gratuiti per scuole, adulti, appassionati e curiosi. Il tema 2020 è Earth EnHance Resilience Through Humanity, promuovere la resilienza attraverso le azioni di uomini e donne.  Per alcuni eventi è necessaria la prenotazione. Per potersi garantire un posto (virtuale) in prima fila verificare le modalità di accesso all'evento e seguire le istruzioni. L'intero programma è consultabile qui e nel file sotto allegato.


In Veneto va in scena Venetonight, organizzato dalle Università di Padova, Verona e Venezia Ca’ Foscari. Per l'edizione 2020 le strutture dell'Università di Padova e molti enti di ricerca organizzano dei momenti di approfondimento in diretta: nei meeting online si può interagire con ricercatrici e ricercatori; sono diversi, inoltre, i momenti di approfondimento da seguire in diretta in webinar tenuti dal personale che si dedica alla ricerca.
Il programma di queste iniziative è molto vasto, ed è in particolare dedicato alle scuole superiori, ma anche ad adulti e famiglie. Tutte le attività sono gratuite; per partecipare a tutti i meeting e ad alcuni webinar è richiesta l'iscrizione su www.venetonightpadova.it.