Matematiche per un giorno

Venerdi 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
Università di Padova, dipartimento di Matematica

Il Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita dell’Università di Padova, propone  due giornate interamente dedicate alle (giovani) donne in Matematica, con laboratori alla scoperta del mondo della matematica, per 120 bambine provenienti da varie scuole primarie della provincia, un laboratorio per insegnati e attività varie per gli accompagnatori. I laboratori proposti non richiedono particolari prerequisiti o competenze matematiche, ma sono pensati per stimolare la curiosità e l’esplorazione creativa della matematica. L’evento è organizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica, che si celebra il 12 maggio in diverse parti del mondo. Il 12 maggio ricorda la giornata della nascita di Maryam Mirzakhani, la prima donna a ricevere la Medaglia Fields per la Matematica  (2014), poi scomparsa prematuramente nel 2017.

I laboratori del 16 maggio saranno riservati alle scuole, mentre la mattina di sabato 17 maggio sarà ad accesso libero, previa iscrizione, con laboratori per le bambine di 8-10 anni e attività per gli adulti o gli amici che le accompagnano.

“Energia e Agricoltura: Una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale”

22 gennaio 2025 ore 10.30
Palazzo della Valle – Corso Vittorio Emanuele II, 101- Roma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“SGUARDI RESISTENTI”. La lotta di liberazione a Padova raccontata dagli studenti

Un percorso di ricerca e di riflessione tra fonti, storia, cultura e arte.

Inaugurazione venerdì 24 gennaio alle ore 17, Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori, Padova.

Durata della mostra: 25 gennaio – 16 febbraio 2025
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 (chiuso il lunedì)

La mostra è un’iniziativa dell’Istituto d’Istruzione Superiore Giovanni Valle di Padova e costituisce la tappa conclusiva del progetto “Alle origini della libertà e della democrazia: la Resistenza a Padova 80 anni dopo” svoltosi dal novembre 2023 sino al gennaio 2025: un itinerario didattico che ha coinvolto cinquantotto studenti provenienti dai diversi indirizzi e un gruppo di sette docenti dell’Istituto stesso.

Punto di riferimento del progetto è stato l’80° anniversario della Liberazione del 2025: una ricorrenza che rappresenta un importante momento celebrativo per tutto il Paese e un’occasione concreta per avviare un percorso di ricerca da condividere pubblicamente con gli altri studenti di Padova e con tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, si svolge con la collaborazione di alcuni centri culturali e istituzionali della città: il Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, il Centro per la Storia dell’Università di Padova, la Scuola Italiana di Design, il Centro Studi Ettore Luccini, la Fondazione Nuova Società, la Confederazione Nazionale Artigianato di Padova e Rovigo e l’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.

L’esposizione e il relativo catalogo cartaceo, edito dalla casa editrice Il Prato, propongono un racconto della Lotta di Liberazione a Padova attraverso una doppia direttrice: da un lato la selezione di fonti storiche (opere d’arte, fotografie d’epoca, documenti), dall’altro l’esposizione di alcune opere grafiche prodotte dagli studenti e dedicate ai momenti più significativi della Resistenza in città.

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook