“La Fiera delle parole”

Padova 2-6 ottobre 2024

Cinque giorni di appuntamenti con la letteratura e non solo.
Ritorna dal 2 al 6 ottobre 2024 la Rassegna La fiera delle parole, giunta alla diciannovesima edizione. Un ricco calendario di eventi sarà ancora una volta occasioni di confronto e d’incontro a Padova con il festival diretto da Bruna Coscia, organizzato da Cuore di Carta eventi e promosso dal Comune di Padova.

Tutti gli eventi

____________________

“Urban Nature: la festa della Natura in città”

L’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città

28-29 settembre 2024

Urban Nature, che giunge nel 2024 alla sua VIII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.

L’edizione 2024 torna con 3 grandi progetti: la manifestazione nelle piazze per supportare il WWF, oltre 150 eventi in tutta Italia e il contest per le scuole.

Pagina web

Tutte le informazioni sul progetto e sugli eventi

__________________

Musiké celebra in musica lo storico incontro tra Milva e Giorgio Strehler: Petra Magoni e Andrea Dindo

2 ottobre 2024
Sala dei Giganti, Liviano, Padova

Anno 1995. Milva incontra Giorgio Strehler, il regista del Piccolo Teatro di Milano che, stregato dalla sua voce, le propone una sfida: L’opera da tre soldidi Kurt Weill, su libretto di Bertolt Brecht

Mercoledì 2 ottobre alle 21.00, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, la voce di Petra Magoni e il pianoforte di Andrea Dindo renderanno omaggio a questo formidabile connubio artistico nel concerto che aprirà la seconda parte di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

In questo Omaggio a Milva Magoni e Dindo guideranno il pubblico nell’esplorazione di una umanità a caccia di redenzione, grazie alla potenza della voce, della musica, della presenza scenica, elementi essenziali del repertorio brechtiano. Da queste note e da queste parole emerge tutta la passione civile del poeta tedesco, nella denuncia delle miserie di una società segnata da viltà e violenza. Il fuoco sacro dell’Arte brilla nei musicisti di oggi come la proverbiale chioma rossa di Milva.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
sul sito www.rassegnamusike.it
fino a esaurimento posti.

Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Musikè è una rassegna della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Programmazione artistica e coordinamento
Alessandro Zattarin

Per approfondire

____________________________