FESTIVALpaesaggio 2020

Mostra Paesaggi urbani all’interno del Flormart City Forum

Ore 17.30 


Nell'ambito del Festival del Paesaggio, iniziativa che si svolge all'interno del Flormart City Forum, sarà presentata nella sua versione digitale la mostra Paesaggi urbani risultato della PhotoBike di domenica 13 settembre.
A seguire alle ore 18.00 il reading di parole e musica di e con Andrea Pennacchi dedicato ai 20 della Convenzione europea sul paesaggio (prima nazionale).
I coordinatori del Tavolo, Matteo Mascia e Marco Stecca,  segnalano e  invitano anche al workshop "Il paesaggio come opportunità" che si terrà sempre mercoledì 2 dicembre dalle 15.00 alle 17.00.
Il workshop, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, intende raccogliere idee e proposte sul paesaggio come elemento generativo di opportunità sociali, economiche, ambientali, culturali da indirizzare ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti locali, del mondo economico e delle professioni, delle agenzie culturali ed educative del territorio.

Per partecipare agli appuntamenti è necessario iscriversi al seguente link:

https://digital.flormart.it

 

sharper notte ricercatori

SHARPER nella notte dei ricercatori

 

SHARPER è il nome di uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2020.


SHARPER significa SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.

SHARPER si svolge il 27 novembre 2020 nelle città di Ancona, Cagliari, Camerino, Catania, L’Aquila, Macerata, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Terni, Torino e Trieste per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori di tutta Europa attraverso mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico.

non sprecare_premio

Premio Non Sprecare XI edizione

in diretta streaming alle ore 9.30


Storie di sviluppo sostenibile, di nuova economia, di crescita economica e di benessere, tra innovazione e responsabilità. Questi alcuni dei temi dell’XI edizione del Premio Non Sprecare, l’appuntamento annuale per promuovere e costruire una crescita economica che punti a un effettivo progresso sociale.  L’iniziativa, nata da un’idea di Antonio Galdo, Direttore di www.nonsprecare.it, supportata anche quest’anno dall’Università Luiss Guidi Carli, si avvale di numerose partnership scientifiche, istituzionali ed editoriali.
Il Premio ha raccolto idee e progetti di cittadini e associazioni che possano generare un impatto positivo nella vita delle persone, per affrontare al meglio le prossime fasi del post-Covid.

Anche per questa edizione sono state sei le categorie del Premio: Aziende, Associazioni, Giovani (under 35) e Start up, Istituzioni, Scuole e Università, e la categoria Personaggio, che è stata individuata direttamente dalla Giuria.
Gli altri vincitori sono stati selezionati dai lettori del web.

La cerimonia di premiazione sarà trasmessa giovedì 26 novembre alle ore 9.30, in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube Luiss e inaugurata dai saluti di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Università e moderata dal Direttore del Premio Antonio Galdo.

In allegato la scheda dei vincitori con tutti i dettagli dei singoli progetti