SERR 2020

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

Per approfondire e partecipare vai sul sito 
https://ewwr.eu/ita-settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti/

Puoi registrare la tua azione per l’edizione 2020 dal 1 settembre al 13 novembre! Seguici sui social per ricevere gli ultimi aggiornamenti.

 

 

CIRCULAR ECONOMY

Sostenibilità & Circular Economy

L'economia che salva il pianeta e crea sviluppo sostenibile‬ in un nuovo format multimedia-live firmato Economy Group‬


Prima tappa alla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza in collaborazione e nella sede della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA) e con il supporto dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.

Si tratterà di una giornata di lavori, confronto e studio nella quale relatori provenienti dal mondo accademico, dall’imprenditoria e dal Terzo Settore, affronteranno le tematiche più attuali, correlate all'ambiente e all'economia circolare.
Circular Economy è un progetto reso possibile dalla partnership di numerose aziende e realtà economiche nazionali. 

Per partecipare, inviare una mail a m.zanetti@economymag.it, specificando se si desidera seguire l’evento in presenza (il numero di posti a disposizione è limitato, nel rispetto delle norme anti – Covid) o a distanza (tramite un apposito link che verrà fornito). 

Il programma nell'allegato

settimane musicali Vicenza

Beethoven Festival. Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza


Nell’anno in cui ricorre il 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza ritrovano l’emozione della musica dal vivo con un Minifestival interamente dedicato al genio di Bonn. 

Una speciale rassegna beethoveniana, realizzata con la direzione artistica di Sonig Tchakerian, per tre imperdibili appuntamenti con la grande musica. A Vicenza, nella storica cornice del Teatro Olimpico, di Palazzo Chiericati e della Chiesa di Santa Corona, famosi interpreti e giovani talenti si avvicenderanno in momenti appassionanti sulle note di Beethoven, introdotte dalle parole illustrative di eminenti critici musicali. Memorie, ricerche ed emozioni che disegnano un avvincente percorso nel territorio della creatività beethoveniana, tra pagine celebri e cammei di intensa bellezza.

Sicurezza 
L’organizzazione de "le Settimane Musicali" al Teatro Olimpico di Vicenza ha adeguato le proprie norme di sicurezza in ottemperanza all’ordinanza del Ministero della Salute del 16 agosto 2020. Gli accessi al Teatro Olimpico, a Palazzo Chiericati e alla Chiesa di Santa Corona sono controllati e accessibili previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo della mascherina.

Il programma nell'allegato