XII Edizione del “Premio LiNUTILE del Teatro”

Da venerdì 7 febbraio a domenica 23 marzo  a Padova. Rassegna organizzata dal Teatro de LiNUTILE con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova

Quattro appuntamenti che vedranno in scena autori e compagnie composte da giovani under 25, selezionati attraverso due bandi nazionali. 

Tra le novità di quest’anno: la serata di premiazione della Sezione Autori, domenica 23 marzo, si terrà nella prestigiosa cornice del Centro Culturale Altinate | San Gaetano.  

Grazie, inoltre, alla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, edile e ambientale ICEA (Corso di Architettura e Composizione Urbana) dell’Università degli Studi di Padova, diretto dal Professor Edoardo Narnesaranno gli stessi studenti universitari a realizzare le scenografie per la messa in scena del testo vincitore.

Inizio spettacoli ore 21.00

Biglietto unico: 10 €
Biglietto ridotto under 25: 8 €

Serata al Centro Culturale Altinate | San Gaetano: ingresso gratuito

Prenotazioni e informazioni
www.teatrodelinutile.com
info@teatrodelinutile.com
049.2022907

Il Programma nell’Allegato

“Abbandono di rifiuti ed aree protette: buone prassi sviluppate ed azioni migliorative nel Medio Brenta”

 30 gennaio 2025 villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD)

La presenza di rifiuti nelle aree naturali rappresenta una minaccia per la conservazione della natura e della biodiversità. Il progetto Interreg Italia-Croazia Wastereduce, di cui Arpa Veneto è partner, ha l’obiettivo di individuare strategie e strumenti per  ridurre i rifiuti nelle aree protette e Natura 2000.

Il 30 gennaio a villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), Arpa Veneto organizza il workshop “Abbandono di rifiuti ed aree protette: buone prassi sviluppate ed azioni migliorative nel Medio Brenta”, che riunisce stakeholders e partners italiani di progetto per condividere esperienze e elaborare idee, che confluiranno in un piano d’azione. Per l’Italia il focus è sull’asta del fiume Medio Brenta, area pilota per il progetto.

Iscrizioni entro il 27 gennaio 2025 all’indirizzo: https://forms.gle/HDQedPHU3mdxLxZZ6

La scheda progetto Wastereduce sul sito Arpa Veneto

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Come dare valore ai sottoprodotti agricoli: le opportunità per le aziende agricole-economia circolare, recupero di sottoprodotti e scarti di produzione agricola e/o agroalimentare

Giovedì 30 gennaio 2025
15:45 – 16:45
Veronafiere, viale del Lavoro 8 – Verona

L’evento si svolge nell’ambito della seconda edizione di Fieragricola Tech, dal 29 al 30 gennaio. Fieragricola Tech è importante occasione per approfondimenti, formazione e incontri business dedicati agli operatori del settore come agronomi, allevatori, periti agrari, agrotecnici, imprenditori, agromeccanici, professionisti delle energie rinnovabili da fonte agricola, consorzi di bonifica, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca e istituzioni.

Il convegno vuole presentare le attività e alcuni primi risultati del progetto Tebice, finanziato con il programma Central Europe. Verranno presentate alcune nuove soluzioni e opportunità disponibili per le aziende agricole, in particolare per la filiera vitivinicola e quella degli scarti vegetali (di produzioni orticole e/o frutticole, ad esempio). Verranno inoltre presentate le possibilità di supporto a favore delle aziende agricole attuabili nell’ambito del progetto Tebice e le eventuali sinergie sviluppabili con altri progetti attivati sul territorio regionale con altri finanziamenti pubblici.

I posti sono limitati. È necessaria l’iscrizione al link: Seminario TeBice

Locandina