bookcity 2020

BookCity Milano

 IX edizione
 


Torna BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico.

È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Il successo dell’originalissima formula di BookCity Milano ha contribuito all’assegnazione nel 2017 a Milano della importante qualifica di Città Creativa UNESCO per la Letteratura.

Per informazioni
https://bookcitymilano.it/
Le informazioni su fb

 

Arma Lucis

Arma Lucis

Il Consort de‘ Carraresi diretto da Giacomo Schiavo si esibirà in un programma che comprende brani della leggendaria Scuola di Notre Dame e composizioni originali di Dario Carpanese scritte per l’occasione. Un’occasione, unica a Padova, di scoprire il suono di quel momento lontano in cui è iniziato tutto ciò che oggi, in Occidente, chiamiamo musica: dal contrappunto all’armonia, dalle leggi del ritmo allo stesso spartito musical.
Il concerto si avvarrà inoltre della collaborazione dell’attrice Marilena Maiorani, che curerà anche la mise en espace.

Programma:
Canti piani, organa, conductus della Scuola di Notre Dame (XII-XIII secolo) Composizioni di Dario Carpanese (*1988)

Ingresso ad offerta libera
Prenotazioni: per e-mail a info@tavernamaderna.it, tramite l’evento Facebook oppure online all’indirizzo https://arma_lucis.eventbrite.it
Iniziativa finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le Iniziative culturali degli studenti

 


Taverna Maderna è un luogo di incontro, scambio e condivisione fra tutti e tutte coloro che ascoltano, scrivono, studiano e amano la musica di oggi. Un'idea che è maturata nel corso degli anni dalla scoperta e dall'ascolto della musica e dell'arte sonora che parla del tempo presente. Un'arte sottile che vuol essere espressione della personalità di chi la crea, ma anche opera collettiva di rispecchiamento e indagine della realtà, processo intenso che interagisce con il presente e lo trasforma. Perché, come ha detto Luciano Berio, le idee capaci di manipolare i suoni «sono fatte della stessa pasta delle idee che muovono il mondo».

_________

info@tavernamaderna.it
facebook.com/tavernamaderna
instagram: taverna.maderna

Studio Pierrepi
Alessandra Canella, Via delle Belle Parti 17 – 35139  Padova
348-3423647
canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

GATE workshops_NovDec

Presentazione del progetto V.I.S.O. a “Go to GATE: five workshops for accessible tourism”.

Garantire un turismo accessibile per tutti. Nel workshops di mercoledì 2 dicembre la presentazione del Progetto V.I.S.O. Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli del "Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente" di Padova


A partire dal 4 novembre 2020, nel contesto del progetto GATE – Garantire il turismo accessibile per tutti, di cui ALDA (L'Associazione Europea per la Democrazia Locale)  è consulente, si terrà una serie di cinque workshop in presentazione dei risultati del progetto, nonché di svariate buone pratiche adottabili in questo senso.
Per permettere a tutti di partecipare a prescindere dall'attuale situazione legata al coronavirus, i workshop saranno online, mantenendo ciononostante una struttura interattiva in modo da incoraggiare la partecipazione attiva e lo scambio di competenze tra il pubblico.
Ognuno degli eventi,
tenuto in inglese o in italiano, consisterà in una presentazione di 45-50 minuti da parte di partner del progetto GATE e di altri ospiti esperti, seguita da un momento dedicato a domande, risposte, e altri contributi aperti al pubblico. 

Se da un lato i workshop saranno particolarmente utili per coloro che sono più specificamente coinvolti nell'ambito turistico, dall'altro tutti gli interessati sono invitati a partecipare: gli spunti proposti sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità saranno applicabili anche ad altri ambiti! La serie di workshop si svolgerà come segue:

  1. [INGLESE] Mercoledì 4 novembre, ore 15.00 | Accessible tourism: four case-studies
  2. [INGLESE] Mercoledì 18 novembre, ore 15.00 | Handicap, disabilities & inclusion
  3. [ITALIANO] Mercoledì 25 novembre, ore 15.00 | Handicap, disabilità & inclusione 
  4. [INGLESE] Mercoledì 2 dicembre, ore 15.00 Best practices on inclusive tourism (Sarà presentato il Progetto V.I.S.O. Viaggiamo Insieme Superiamo Ostacoli 

  5. [ITALIANO] Mercoledì 9 dicembre, ore 15.00 | Buone pratiche di turismo inclusivo

I workshop sono gratuiti previa iscrizione. Per registrarsi cliccare qua

 


Il progetto GATE è finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e da Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 con l'obiettivo di collaborare a livello transfrontaliero per assicurarsi che il turismo inclusivo non sia più soltanto la "highlight" di certe aree alpine e prealpine, ma che invece possa espandersi molto oltre, diventando una certezza e un'ispirazione per ulteriori pratiche di inclusione in ogni dove. Conosci i partner di progetto.