Dante poeta eterno

Dante. Il Poeta Eterno di Felice Limosani

Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte (1321) di Dante Alighieri, promosso da FEC – Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, Comune di Firenze, Opera di Santa Croce e Felice Limosani Studio s.r.l. Società Benefit. 


 Nel suo saggio politico De Monarchia (1312-1313) Dante si definì un albero che fruttifica e non una voragine che inghiotte. È a questa visione che l’artista multimediale Felice Limosani si è ispirato nel concepire il progetto culturale "Dante. Il Poeta Eterno" 

Il Complesso Monumentale di Santa Croce accoglierà il progetto culturale "Dante. Il Poeta Eterno" di Felice Limosani, un’installazione con le iconiche incisioni dell'illustratore Gustave Dorè. Non un evento multimediale basato su proiezioni in alta definizione ma un progetto multimodale che esplora un nuovo paradigma capace di connettere scientificamente l’esperienza museale con ambiti apparentemente diversi come quello della didattica digitale e del beneficio sociale.

Dante. Il Poeta Eterno è candidato al Calendario Ufficiale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri MiBACT

ecolamp-concorso scuole 2020

Ecolamp lancia la seconda edizione di “Raccogliamo Valore”, il percorso didattico in digitale su riciclo e sostenibilità

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna il progetto con concorso a premi per le scuole elementari, medie e superiori
 


Con la ripresa dell’anno scolastico e delle attività didattiche, parte la seconda edizione del percorso didattico Raccogliamo Valore, promosso da Ecolamp, consorzio specializzato nello smaltimento dei RAEE, in collaborazione con Educazione Digitale. L’iniziativa, che include un concorso a premi con in palio buoni per l’acquisto di materiali scolastici, intende avvicinare gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori ai temi della raccolta differenziata e del suo impatto sul futuro del Pianeta, con particolare riferimento ai Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
La nuova edizione di Raccogliamo Valore porta con sé alcune novità, a partire dalle lezioni pronte disponibili online: con esse gli insegnanti possono dareaccesso diretto anche ai propri studenti ad una serie dicontenuti digitali e interattivi, strutturati come vere e proprie lezioni da utilizzare in classe o da remoto, sui temi della corretta raccolta differenziata, dell’economia circolare e del riciclo. Le lezioni sono differenziate in base a due fasce d’età, 8-12 anni e 13-18 anni, e prevedono nuclei di approfondimento in animazione, momenti di verifica e discussione, project work. Gli insegnanti hanno, inoltre, la possibilità di monitorare online lo stato di avanzamento delle proprie classi e interagire con gli studenti tramite chat o webinar disponibili sulla piattaforma.

A completamento del percorso didattico, "Raccogliamo Valore" propone anche un concorso a premi aperto agli studenti della scuola primaria e della secondaria di I grado e II grado. Partecipare è facile: le classi della scuola primaria, dopo un percorso di avvicinamento e ricerca iniziale, devono realizzare una sorta di vademecum per la cittadinanza da presentare in un documento PDF con immagini e parole, che illustri le varie tipologie di RAEE, il corretto luogo di conferimento e dia consigli sui comportamenti in grado di ridurre l’impatto di questi prodotti sull’ambiente. Alle scuole secondarie è richiesto, invece, di produrre un elaborato creativo con la tecnica dello storytelling, che sia sotto forma di video o di racconti per immagini e parole in PDF, che riassuma in maniera critica il proprio modo di intendere la raccolta differenziata e il suo impatto sul futuro del Pianeta, con particolare riferimento al tema dei RAEE. Gli elaborati devono poi essere caricati sulla piattaforma di Educazione Digitale – su cui è presente l’intero progetto Raccogliamo Valore – entro il 30 aprile 2021. La partecipazione è gratuita e i vincitori riceveranno buoni per l’acquisto di materiali scolastici.

Dettagli e modalità di partecipazione sono consultabili sul sito di Ecolamp (www.ecolamp.it/scuola/) e sulla piattaforma Educazione Digitale nella sezione dedicata al progetto (www.educazionedigitale.it/raccogliamovalore/).

smart working e moblity

SMART WORKING & MOBILITY: Il lavoro e le città del futuro

Una tavola rotonda virtuale per discutere di lavoro e smart working, della nuova mobilità e dell’impatto che questi avranno sul futuro delle città.


ISCRIVITI SUBITO 

Dopo il saluto istituzionale della Vicesindaca di Milano, Anna Scavuzzo, moderati da Luca Brusamolino, interverranno all'evento ospiti internazionali e figure italiane di spicco.