Intersolar_Europe_© Solar Promotion GmbH

Intersolar Europe 2021 “L’agro-fotovoltaico accoppia agricoltura e produzione di energia”.


Il fotovoltaico è in grande espansione in Europa: lo scorso anno sono stati installati altri 18,7 gigawatt (GW) di potenza. Oltre ai moduli solari su tetti e impianti a terra, possono essere individuate nuove superfici sfruttabili, ad esempio le facciate, gli specchi d’acqua artificiali e i campi. L’agrovoltaico permette di sfruttare contemporaneamente i terreni agricoli per la produzione di alimenti e per la generazione di energia solare. Anche gli impianti a terra tradizionali possono essere un habitat prezioso per flora e fauna, migliorando l’accettazione degli impianti e della transizione energetica in generale da parte della popolazione. Intersolar Europe, la fiera leader mondiale per l’industria solare, e la concomitante Intersolar Europe Conference verteranno sui nuovi sviluppi e sulle possibili applicazioni del fotovoltaico. Verranno tenute nell’ambito di The smarter E Europe dal 21 al 23 luglio 2021 presso Messe München.

Per maggiori informazioni su Intersolar Europe, consultare il sito web: www.intersolar.de

 Intersolar Europe è organizzata dalla Solar Promotion GmbH di Pforzheim e dalla Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM) di Friburgo.

 Contatti:
Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim
Horst Dufner | Tel.: +49 7231 58598-0 | Fax: +49 7231 58598-28 
info@intersolar.de

 

 

biometano-day-2021

Biometano Day 2021

Evento virtuale


Le problematiche legate all'organizzazione di eventi in presenza che hanno condizionato le nostre attività nel corso del 2020, ci hanno anche dischiuso nuove opportunità e collegamenti.  Non ultima, la possibilità di raggiungere ogni parte d'Italia, come è avvenuto con la prima edizione virtuale di Biometano Day, gli scorsi 7 e 8 maggio, in particolare il Centro e il Sud, che, nel campo del biometano, stanno mostrando grande vivacità.

A Biometano Day 2021 saranno presentate le più recenti realizzazioni impiantistiche e le novità tecnologiche, dalla produzione di biogas all'upgrading, dall'immissione in rete alla distribuzione ed al trasporto in stato gassoso o liquefatto. 

Ma sarà anche l'occasione per un importante ragionamento sui risultati raggiunti e sui provvedimenti necessari per sviluppare maggiormente questa virtuosa filiera ambientale, soprattutto con l'utilizzo di scarti e rifiuti agroalimentari.  Senza dimenticare l'impatto sul settore del nuovo Regolamento Europeo sui Fertilizzanti, ormai dietro l'angolo.

Per maggiori informazioni

 

 

 

Ragazze con i numeri

11 febbraio, Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

In occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza Il Sole 24 Ore propone in edicola il libro:

“Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate”
 


Il Rapporto dell’UNESCO di Woman in Science 2018 ha analizzato il livello di disuguaglianza scientifica per fornire numeri precisi delle donne in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Dal rapporto è emerso che solo il 28.8% delle donne a livello globale riesce ad affermarsi in ambito scientifico. Poche donne arrivano ai vertici degli istituti di ricerca, poche sono le accademie titolate, la piramide della scienza è costituita da un vertice maschile che ancora non lascia spazio all’ingegno femminile e il volume “Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate”, in edicola con Il Sole 24 Ore a €12,90 oltre al prezzo del quotidiano, vuole essere uno strumento di conoscenza e di avvicinamento al mondo della Scienza.

Le scienziate raccontate da Vichi De Marchi e Roberta Fulci sono: Valentina Tereshkova, Jane Goodall, Tu Youyou, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini, Margaret Mead, Katia Krafft, Maryam Mirzakhani, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Vera Rubin, Sophie Germain, Laura Conti, Maria Sibylla Merian, Hedy Lamarr.

Il libro sarà acquistabile anche online su Shopping24 all’indirizzo: http://offerte.ilsole24ore.com/ragazzeconinumeri

Eventi

Donne nella Scienza. Incontro in presenza e in streaming  a partire dalle 17.00 presso la sede della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.

Il convegno si terrà in presenza per tutti i relatori e per i rappresentanti della stampa che vorranno intervenire, oltre che in streaming 
presso la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Via Giuseppe Orus, 2, 35129 Padova PD

In caso di interesse a partecipare si prega di confermare la propria presenza rispondendo a questa mail o scrivendo a:

pietro.cavalletti@ahca.it

Il programma nella locandina in allegato