immagine dem logo bicocca

Ultimi giorni per iscriversi al Corso di Alta Formazione Universitaria in Progettazione Sociale

Il 26 febbraio si chiuderanno le iscrizioni del Corso di Alta Formazione Universitaria in “Progettazione Sociale: ideazione, scrittura e valutazione di progetti socio educativi nazionali e internazionali” promosso dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e giunto ormai alla sesta edizione, di cui Aragorn è anche quest'anno partner unico. 

Il corso ha l’obiettivo di formare progettisti responsabili di progetti socio-educativi, con abilità di grant writing, che sappiano rispondere in modo adeguato ai cambiamenti in corso e ripensare le strategie di finanziamento della propria organizzazione.

Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria in cui si trova il nostro Paese, il Corso si terrà in modalità blended ovvero il 70% delle lezioni saranno online e il restante 30% in presenza. 

Per accedere ai colloqui di selezione è necessario presentare domanda di ammissione telematica sul sito www.unimib.it registrandosi nella sezione "Segreterie Online” entro il 26 febbraio.

IGW_Banner_premio impresa-ambiente

Sostenibilità: da Venezia la diretta della cerimonia del Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le aziende green

Aggiornamento 22 febbraio 2021

 Premio Impresa Ambiente, cinque aziende sul podio: Edileco, Caviro, Ecoplasteam, Waste to Methane e Enel.

Premio speciale al giovane imprenditore Francesco Gasperi di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino e due menzioni per CAP Holding Spa e Earthfront.
Sei dei progetti vincitori concorreranno per l’European Business Awards for the Environment (EBAE) 2022-2023
Leggi il comunicato stampa allegato


 

19 febbraio, ore 14.30 | https://youtu.be/3BRumAUeAgE.
In collegamento da Bruxelles l’intervento della Commissione Europea per l'Ambiente sul Green Deal. 

È possibile rivedere la diretta streaming sul canale YouTube della Camera di Commercio di Venezia Rovigo: https://youtu.be/3BRumAUeAgE 


A pochi giorni dall’istituzione del Ministero della Transizione Ecologica, 126 imprese sostenibili concorrono per l’VIII edizione del Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le aziende green, che dà accesso all’European Business Awards for the Environment (EBAE) della Commissione Europea. Al bando promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e chiusosi lo scorso ottobre, hanno risposto imprese provenienti da 17 regioni d’Italia, le stesse che venerdì 19 febbraio – ore 14.30 si collegheranno alla cerimonia di premiazione in diretta da Venezia per conoscere i nomi dei vincitori dell’edizione dell’anno del Covid-19.
L’evento trasmesso in diretta sul canale YouTube https://youtu.be/3BRumAUeAgE e visibile anche sulla pagina Facebook della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e sul sito del Premio https://www.premioimpresambiente.it/, insieme ai saluti di Carlo Sangalli, presidente Unioncamere, Massimo Zanon, presidente della CCIAA di Venezia Rovigo e Massimo Gaudina, rappresentante e portavoce Commissione europea a Milano, ospiterà gli interventi di Marco Frey, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presidente della giuria del Premio Impresa Ambiente e Claudia Fusco, Capo unità Commissione europea – Direzione generale ambiente. Quest’ultima, considerato il contesto di estrema incertezza economica legato al Covid-19, si soffermerà sui driver di sviluppo su cui punta l’Unione Europea, ricordando che circa 80 miliardi di euro, dei 209 complessivi del Recovery Fund messi a disposizione dell’Italia, saranno destinati ad interventi per il così detto “Green deal”.

A tal riguardo, dal Rapporto “Green Italy 2020” di Fondazione Symbola – Unioncamere, emerge che le imprese che hanno effettuato investimenti nel green e nell’innovazione registrano nel 2020 performance migliori in termini di fatturato, impatto occupazionale, esportazioni rispetto alle imprese che non hanno investito, analogamente le imprese “green” manifestano maggiore fiducia nelle aspettative future post Covid-19.

Alle imprese finaliste verrà assegnato un premio per le quattro categorie previste:

1) Migliore Gestione, 2) Miglior Prodotto, 3) Miglior Processo/Tecnologia, 4) Migliore Cooperazione Internazionale.

È inoltre previsto un “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o dirigenti d'impresa under 40 (già in gara per una delle quattro categorie), che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile.

Attivo dal 2006 il Premio Impresa Ambiente è stato assegnato finora a 32 imprese, tra cui 5 giovani imprenditori e dirigenti d’azienda under 40 e un’azienda – la Sotral SpA di Torino – che si è aggiudicata l’EBAE 2006.

Webinar Campiotti Enea

“Le #piante per la #sostenibilità energetica e ambientale delle città”

Dalle 10:30 alle 12:30, Webinar organizzato da ENEA – Agenzia nazionale,  nell'ambito del Progetto ES-PA, sulle opportunità dell’impiego del verde per migliorare gli edifici dal punto di vista energetico e ambientale. Relatore Carlo alberto Campiotti.


La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link in basso
https://connectcq5p.portici.enea.it/content/connect/c1/7/en/events/event/private/193804/1