novità tecno 10 nov

Novità tecnologiche nella digestione anaerobica e nell’upgrading

Seminario on line ore 9.30 – 12.00
 


In questi anni gli impianti si sono evoluti sia dal punto di vista delle biomasse utilizzate nell’alimentazione, sia da quello costruttivo. Nell’avvicinarsi della scadenza degli incentivi che hanno permesso la realizzazione dei primi impianti di digestione anaerobica, l’opportunità del passaggio al biometano si può porre sia come rifacimento ex-novo di un progetto, sia come estensione e potenziamento di un progetto esistente, anche in vista di un possibile cambio delle biomasse di alimentazione.

Nel seminario saranno presentati:

  • alcuni impianti realizzati, attraverso una video-visita virtuale, insieme alle caratteristiche tecnologiche dell’installazione
  • i dati quantitativi e conti economici (dove disponibili)
  • Successivamente, verrà proposta una tavola rotonda per domande e risposte tra costruttori di impianti e pubblico

Principali temi trattati:

  • Novità nelle biomasse e nei sottoprodotti utilizzati nell’alimentazione in un decennio di esperienze
  • Soluzioni di upgrading: vantaggi, consumi, disponibilità e qualità del biometano immesso
  • Elementi essenziali per il controllo qualità

 

Il seminario ha un costo di partecipazione di 50 €, IVA inclusa.

L’accesso è gratuito per gli iscritti a: Confagricoltura, Coldiretti, CIA, Fiper-Consorzio Monviso Agroenergia, Federmetano, previa attestazione di tale qualità.

 

logo_nottedeiricercatori_italia

Notte europea dei Ricercatori in Italia


La Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. 

L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

 

Convegno-biodinamica-save-the-date

Agricoltura biodinamica

Evento internazionale in streaming ore 15


Organizzato dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica a Firenze, presso Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, per confrontarsi sul contributo dei bioagricoltori alla salute dell’uomo e della Terra.

L’evento è promosso dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica con il sostegno dell’Istituto di formazione Apab, Demeter Italia, Intesa San Paolo e Genagricola, con un finanziamento della Regione Toscana e i patrocini di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Toscana,  Comune di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e Fondo Ambiente Italiano.

La diretta video, realizzata da Agricolturabio.info,  si potrà seguire su www.biodinamica.org 
e su   www.convegnobiodinamica.it 
nonché sulle pagine social degli organizzatori senza bisogno di registrarsi.
Media partner dell’evento sono inoltre “Terra e Vita” e “Terra Nuova”.