SG Robotica collaborativa

Stati Generali della Robotica Collaborativa

 


Un grande evento digitale di Universal Robots ideato e organizzato da Amapola per discutere del ruolo della tecnologia nel mondo di oggi e di domani e del contributo che i robot collaborativi offrono all’evoluzione delle fabbriche,  del lavoro, della ricerca e della vita quotidiana. Attorno allo stesso tavolo Istituzioni, imprese, mondo sindacale e accademico, i maggiori esperti di innovazione e robotica del Paese, mettono a confronto esperienze, punti di vista e progetti. L’obiettivo comune è la redazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa, un “manifesto” per delineare il futuro del Paese, a partire da una tecnologia abilitante.

Amapola è ideatrice dell'iniziativa con il team di comunicazione integrata impegnato nelle attività di content development, pubbliche relazioni, produzione video e digital communication.

Registrazione all'evento

L'agenda nell'allegato

economy-of-francesco

“The economy of Francesco”

dalle 14 alle 18 in streaming 


Evento ideato un anno e mezzo fa da papa Francesco per sollecitare giovani economisti e imprenditori a fare un lavoro di squadra per il bene comune Duemila di loro, provenienti da 120 Paesi, si incontrano, se pure in modalità online per proporre la loro economia: «Sostenibile, inclusiva, attenta agli ultimi ». (Continua a leggere su Avvenire .it

Il Programma

 

 

L'Oréal for the future

Open Talk L’Oréal for the Future

dalle ore 10 alle ore 12 in diretta streaming

 


Il programma dell'evento :

Ore:
10:00.  Intervento e saluti di François-Xavier Fenart, A.D. di L'Oréal Italia

10:10.  Intervento di Alexandra Palt, Executive VP L'Oréal Group, Chief Corporate Responsibility Officer e Executive VP della Fondazione L'Oréal

10:30.  Q&A

10:40.  Intervento di Federica Gasbarro, italian spokesperson per Fridays For Future, e di Priya Burci, CEO e fondatrice di Powercoders

11:00.  Dove l'innovazione incontra la sostenibilità: intervengono Roberta Ventura, CEO e fondatrice di SEP Jordan, e Ivan Calimani, CEO di Krill Design

11:20.  Una multinazionale e un'organizzazione no profit possono instaurare una relazione di valore?
Intervengono Serena Carpentieri, vicedirettrice generale di Legambiente, e Luca Lo Presti, presidente della fondazione Pangea Onlus

11:40. Q&A

11:55. Conclusioni

A moderare l'evento Mariangela Pira, giornalista di SkyTg24 con l'illustratore Alessandro Ripane.

Seguirà una comunicazione ulteriore per il link a cui collegarsi

In allegato l'agenda dell'incontro.