JobOrienta

JOB&Orienta – CVing partecipa


Tre giornate di eventi online (dalle ore 9 alle ore 18), per una proposta ampia e articolata, e una rassegna virtuale di espositori da conoscere e incontrare. 

Registrazione attraverso il sito per visitare le vetrine virtuali e iscriversi agli eventi online. Saranno necessarie due registrazioni distinte. 
 


CVing partecipa a Job&Orienta

CVing – piattaforma che permette sia alle aziende di richiedere video colloqui ai candidati selezionati, sia a chi cerca lavoro di proporsi attraverso candidature spontanee –  partecipa a Job&Orienta ed evidenzia il potenziale del digitale per la GenZ ,  i giovani under 25, diplomati e neolaureati, in cerca delle prime opportunità di impiego. 

 

Consorzio Ecolamp_residuo_trattamento

Dal 21 al 29 novembre il consorzio Ecolamp invita a pensare ai rifiuti come risorse


Ridurre, riutilizzare, riciclare, diminuendo la quantità di rifiuti e contribuendo a trasformali in utili risorse: sono queste le parole chiave e gli obiettivi che il consorzio Ecolamp, specializzato nel riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), condivide con la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2020 (SERR).
Nata nel 2009 nell'ambito del programma LIFE+ della Commissione europea, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa che promuove azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, riguardanti in particolare le cosiddette “3R”: riduzione, riuso e riciclo. Il tema di quest’anno è “Rifiuti invisibili” e si riferisce a tutti quei rifiuti generati nel corso del processo di fabbricazione e durante l'intera vita dei prodotti. Il consorzio Ecolamp, grazie alla terza R, quella del riciclo, contribuisce a ridurre l’impronta ambientale alla fine del ciclo di vita dei prodotti elettrici ed elettronici.
Anche il singolo cittadino può dare il proprio contributo. In che modo? Grazie a una corretta raccolta differenziata dei RAEE, ovvero di tutti quegli oggetti di uso quotidiano che per funzionare dipendono da corrente elettrica o batterie, come lampadine, radio, monitor, smartphone, auricolari, phon, spazzolini elettrici, frullatori, prese multiple, bici elettriche, mouse o chiavette USB. Lo smaltimento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) segue regole precise: per prima cosa non dobbiamo gettarli nel sacco nero insieme ai rifiuti indifferenziati e dobbiamo fare attenzione a non mescolarli con altri rifiuti, come la plastica o il vetro, evitando di dimenticarli in cantina o in un cassetto. Una volta messi da parte, abbiamo poi diverse possibilità per smaltirli correttamente: possiamo, infatti, conferirli nelle isole ecologiche comunali o consegnarli nei negozi che vendono prodotti elettrici o elettronici. In questo secondo caso possiamo scegliere tra due modalità: ogni rifiuto può essere consegnato all’acquisto di un nuovo prodotto equivalente (1contro1), oppure possiamo portare il rifiuto, a patto che non superi i 25 cm di lunghezza, nei grandi punti vendita della distribuzione senza alcun obbligo di acquisto (1contro0).

Attualmente in Italia la raccolta media pro capite dei RAEE è di 5,68 chilogrammi per abitante con un tasso di raccolta pari al 45%. Tuttavia, il target è fissato al 65%. Secondo un report dell’Università delle Nazioni Unite, a livello globale, si stima che ogni anno si producano 53,6 milioni di tonnellate di RAEE di cui solamente il 17,4% viene raccolto e smaltito adeguatamente. Il corretto trattamento di questi rifiuti contribuisce a rimettere in circolo materiali importanti, sfruttabili per nuove produzioni, risparmiando l’utilizzo di nuove materie prime. Basti pensare, infatti, che il tasso di recupero, tra materie prime seconde ed energia, dei RAEE gestiti da Ecolamp ad oggi supera il 95% e consente di rendere concreta un’economia di tipo circolare. Va, inoltre, considerato che, conferendo e trattando correttamente questi rifiuti, si garantisce lo smaltimento sicuro delle componenti inquinanti, non recuperabili, a ulteriore beneficio dell’ambiente.

______________________

Per informazioni
Ufficio Stampa Consorzio Ecolamp
Spin-To – Comunicare per innovare
Alessandro Bertin / Gabriella Bruzzone
Cell: +39 338 8291494 / +39 333 9049439
Mail: bertin@spin-to.it / bruzzone@spin-to.it

SG Robotica collaborativa

Stati Generali della Robotica Collaborativa

 


Un grande evento digitale di Universal Robots ideato e organizzato da Amapola per discutere del ruolo della tecnologia nel mondo di oggi e di domani e del contributo che i robot collaborativi offrono all’evoluzione delle fabbriche,  del lavoro, della ricerca e della vita quotidiana. Attorno allo stesso tavolo Istituzioni, imprese, mondo sindacale e accademico, i maggiori esperti di innovazione e robotica del Paese, mettono a confronto esperienze, punti di vista e progetti. L’obiettivo comune è la redazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa, un “manifesto” per delineare il futuro del Paese, a partire da una tecnologia abilitante.

Amapola è ideatrice dell'iniziativa con il team di comunicazione integrata impegnato nelle attività di content development, pubbliche relazioni, produzione video e digital communication.

Registrazione all'evento

L'agenda nell'allegato