Letture improvvise: Musica e letteratura si incontrano tra gli scaffali

Rassegna di musica e letteratura organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e Città di Jesolo
Biblioteca Comunale di Jesolo (VE)
Da domenica 2 a domenica 16 febbraio 2025, dalle ore 17.00

Domenica 16 febbraio alle 17.00 si conclude la terza edizione di Letture Improvvise. Max De Aloe, considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa, porterà sul palco “Sandro Penna secondo me”, sentito e intimo omaggio in parole e musica a uno dei più grandi poeti del Novecento. 

Musica elettronica e fiaba, parole e scaffalature,  armonica cromatica, fisarmonica e poesia. Promette di lasciare il segno la terza edizione di “Letture Improvvise” rassegna di musica e letteratura organizzata da nusica.org con il sostegno del Ministero della Cultura e Città di Jesolo. Infatti, da domenica 2 a domenica 16 febbraio 2025, la Biblioteca Comunale di Jesolo si trasformerà in un crocevia di suoni e sillabe all’insegna della contaminazione tra i generi musicali e letterari. Gli ospiti, alcuni tra i più interessanti protagonisti della scena musicale e performativa italiana, si cimenteranno con altrettanti classici della letteratura classica e contemporanea: Valentina Fin, cantante e compositrice italiana, nota per la sua padronanza di vari ambiti musicali, e Federica Furlani, alias effe effe, musicista specializzata in viola e musica elettronica; Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali e Gian Luigi Carlone membro fondatore della Banda Osiris  e compositore di colonne sonore per il cinema (Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone); Max De Aloe, considerato dalla stampa specializzata tra i più attivi armonicisti jazz in Europa. Vincitore  per cinque anni consecutivi del Jazz It Awards e premiato con l’Orpheus Awards per il disco “Borderline”.

___________________

Domenica 9 febbraio alle 17.00 alla Biblioteca Comunale di Jesolo (VE) protagonisti del secondo appuntamento di Letture Improvvise Biagio Bagini, scrittore di romanzi musicali e Gian Luigi Carlone membro fondatore della Banda Osiris, Orso d’argento e Berlino e David di Donatello per “L’Imbalsamatore” di Matteo Garrone. In scena “i Libri ci parlano” spettacolo/performance di letture con musiche cartacee ed elettroniche, parole sonanti e scaffalature vibranti. Informazioni

_________________________

Biglietti
euro 2,00 disponibili online su OOOH.EVENTS
o euro 3,00 all’ingresso in loco

Per informazioni
staff@nusica.org
oppure 327 4610693

Ufficio stampa
Giuseppe Bettiol
349.1734262
comunicati@giuseppebettiol.it
www.giuseppebettiol.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“Verso un Futuro Sostenibile: Energia, Comunità, Innovazione”


Percorso formativo gratuito dedicato alla transizione energetica
Webinar online
Organizzato da Unioncamere Veneto e il Sistema camerale regionale.
Periodo: gennaio – luglio 2025 
Gli eventi inizieranno sempre alle 14:30e avranno indicativamente la durata di un’ora.

Unioncamere Veneto e il Sistema camerale regionale propongono un percorso formativo gratuito per le imprese erogate in collaborazione con DINTEC e AsVeSS nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale.

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare il sistema imprenditoriale e il territorio riguardo le possibili alternative all’attuale modello di approvvigionamento energetico, con un particolare focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Il percorso “Verso un Futuro Sostenibile: Energia, Comunità, Innovazione” prevede 24 incontri online suddivisi in:

  • Webinar per le imprese sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili, durante i quali gli esperti illustreranno le tematiche indicate nel programma.
  • Desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili, durante i quali gli esperti risponderanno alle domande preventivamente inviate dagli utenti, fornendo approfondimenti in diretta. Qualche giorno prima del desk, gli iscritti riceveranno un link  ad un modulo per inoltrare le domande.
  • Tavoli di progettazione territoriale online per raccogliere fabbisogni specifici di imprese e stakeholder.

Orario

Gli eventi inizieranno sempre alle 14:30 e avranno indicativamente la durata di un’ora.

Destinatari
Questo ciclo di eventi è destinato a imprese, esperti tecnici, Comuni, Associazioni di categoria, privati, liberi professionisti.

Modalità di partecipazione

Gli incontri avverranno in modalità telematica tramite la piattaforma Zoom.

Il link e le istruzioni per l’accesso saranno inviati il giorno prima ciascun evento all’indirizzo email indicato all’atto dell’iscrizione.

Tutti gli incontri verranno registrati e potranno essere pubblicati.

Termine delle adesioni
Il giorno precedente ciascun evento

La Partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Si prega di effettuare l’iscrizione on-line.

Calendario

Locandina

“Intelligenza Artificiale Generativa per redigere Progetti Europei”

Mercoledì 19 Febbraio 2025
09.00-13:00/14:00-18.00 –  Fenice Green Energy Park, in via Lungargine Rovetta n° 28 Padova.

Corso acquistabile anche in modalità diretta streaming e audio-video registrato.

Ci sono ancora 4 posti disponibili per la partecipazione al corso (fino ad assegnazione).

Il corso fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita dell’intelligenza artificiale generativa e delle sue applicazioni (ES.: ChatGPT OpenAI, Gemini e Copilot) nella scrittura di progetti europei partendo da un Caso Studio proposto da Fondazione Fenice.

Il corso ha lo scopo di:

Illustrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di progettazione attraverso l’individuazione dei migliori Prompt finalizzati alla composizione del formulario.
Guidare i partecipanti nella corretta applicazione dell’intelligenza artificiale generativa per affrontare le sfide specifiche dei progetti europei.
Promuovere l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale generativa nelle attività di progettazione europea.
Offrire strumenti e metodologie pratiche per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.
Alla fine del corso, i partecipanti acquisiranno la competenza di utilizzare in modo efficace e responsabile l’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.

Saranno in grado di comprendere i principi fondamentali dell’intelligenza artificiale generativa, identificare le opportunità e le sfide nell’applicazione di queste tecnologie nei progetti europei, utilizzare strumenti specifici per la progettazione assistita dall’intelligenza artificiale generativa e applicare un approccio etico nell’utilizzo di tali tecnologie.


Prezzo per gli ultimi 4 posti disponibili (fino ad assegnazione): € 465,00+iva (anzichè € 490,00+iva).

Pagabili in 2 rate così suddivise:

– € 235,00+iva entro il 15/02/2025;
– € 230,00+iva entro il 15/03/2025.

Deducibilità al 100% per imprese, cooperative e liberi professionisti. 

______________

Iscriviti al corso

Richiedi info corso

Scarica la scheda del corso

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook