zero-emission-2021

ZEROEMISSION 2021

La fiera italiana della produzione elettrica, accumulo e mobilità a zero emissioni


Sarà una grande occasione di incontro tra aziende produttrici, operatori del settore, installatori e progettisti per sviluppare al meglio progetti di aggiornamento ed implementazione di impianti che rispondono complessivamente alla logica del Green New Deal.

È al vaglio del Parlamento – dopo essere stata caldeggiata da più parti – la proroga del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023. Una fiera specializzata quale ZEROEMISSION 2021, accompagnata da un programma governativo di incentivazione e supportata dalle migliori aziende del settore, sarà un momento di forte rilancio per tutto il comparto. Le aziende espositrici, gli operatori ed i visitatori inoltre potranno contare su un programma di conferenze, workshop ed incontri b2b di altissimo livello.

Tutte le informazioni per partecipare in qualità di espositori e/o visitatori sono disponibili al sito internet www.zeroemission.show.

Premio nazionale divulgazine scientifica 2020

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2020

Cerimonia di premiazione in streaming

Aggiornamento 21 dicembre 2020: Vincitori

"Il genio non esiste (e a volte è un idiota)” di Barbascura X si aggiudica il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020

 

Si svolgerà giovedì 17 dicembre, a partire dalle ore 15, presso la sede dell'Università LUMSA a Roma, la finalissima dell’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica. L'evento, che verrà trasmesso in diretta sul sito ufficiale del Premio www.premiodivulgazionescientifica.it e rilanciato dalla web-tv del Consiglio Nazionale delle Ricerche nonché sui canali di comunicazione social del Premio, verrà condotto da Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica.

I finalisti del Premio presenteranno, attraverso un contributo video, le proprie opere. Si procederà quindi con la votazione in diretta da parte della giuria nazionale, composta da oltre duecento professori di ogni ordine e grado, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020. A consegnare il premio al vincitore, al termine della cerimonia, sarà il Presidente del Comitato Scientifico, Dr. Giorgio De Rita.

I finalisti del Premio presenteranno, attraverso un contributo video, le proprie opere. Si procederà quindi con la votazione in diretta da parte della giuria nazionale, composta da oltre duecento professori di ogni ordine e grado, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020.
A consegnare il premio al vincitore, al termine della cerimonia, sarà il Presidente del Comitato Scientifico, Dr. Giorgio De Rita.

 

La co-progettazione 2020-21

Co-progettazione. La sfida della sussidiarietà per le comunità locali

Promosso da Forum terzo settore Veneto, Anci e Indeep  sulla piattaforma Zoom.

venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 9,30
Il processo di co-progettazione

giovedì 21 gennaio 2021
Gli attori della co-progettazione


La Sentenza della Corte Costituzionale 131/2020 ha ridato vigore alla discussione sul tema della co-progettazione, argomento di centrale importanza per il futuro delle nostre comunità locali. Gli interrogativi aperti sono però ancora molti e non solo dal punto di vista delle procedure amministrative.

La co-progettazione, infatti, non è una mera alternativa amministrativa al Codice degli Appalti. Si tratta invece di un modo di concepire la costruzione dei servizi pubblici e del welfare locale, centrato sulla valorizzazione del contesto, delle risorse territoriali e degli stessi “beneficiari” degli interventi.

È innegabile, tuttavia, che si tratti di un terreno impervio, uno spazio di lavoro ancora pieno di incertezze e per certi versi sconosciuto, talvolta mistificato, altre banalizzato.

Per questo, il Forum del Terzo Settore Veneto, ANCI Veneto e Indeep, propongono 2 approfondimenti che danno voce ad esperti e protagonisti di diversa provenienza che possono aiutarci ad aprire nuove prospettive possibili  per le relazioni tra istituzioni e comunità locali.

Per partecipare clicca qui