Premio Cosmos 2021 per la divulgazione scientifica
Il 10 maggio l’annuncio dei vincitori
L’ultimo incontro, sarà trasmesso in live streaming sul sito www.premiocosmos.org. Sarà, inoltre, possibile seguire la diretta sul canale Youtube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter del Premio Cosmos.
“L’irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri” quinto e ultimo finalista al Premio Cosmos 2021. Rezzolla sarà protagonista di un incontro digitale
\
I finalisti
– I 5 autori finalisti che accedono alla fase finale del Premio Cosmos sono:
Massimo Capaccioli con “L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci)
Sean Carroll con “Qualcosa di nascosto a fondo. Il mondo dei quanti e l’emergere dello spaziotempo” (Einaudi);
Brian Greene con “Fino alla fine del tempo. Mente, materia e ricerca di significato in un universo in evoluzione” (Einaudi)
Luciano Rezzolla con “L’irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri” (Rizzoli)
David Spiegelharter con “L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati” (Einaudi).
– I finalisti del Premio Cosmos degli Studenti sono: Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, Massimo Capaccioli, Lorella Carimali, David Spiegelhalter e Licia Troisi
Appuntamento al 10 maggio per l’annuncio dei vincitori
Il Premio Cosmos è un’iniziativa che ha come obiettivo principale la promozione della cultura scientifica in Italia.
Ogni anno vengono assegnati due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica:
Il “Premio Cosmos” è assegnato da un comitato scientifico, composto di personalità di spicco della divulgazione scientifica
Il “Premio Cosmos degli Studenti” è assegnato dagli studenti delle scuole superiori che parteciperanno all’iniziativa.
La premiazione ha luogo ogni anno in primavera a Reggio Calabria.
● Tutte le opere candidate concorreranno automaticamente sia per il Premio Cosmos che per il Premio Cosmos degli Studenti.
● Le candidature devono obbligatoriamente essere inviate dalla casa editrice, e dunque non dagli autori stessi.
● Per candidare un’opera la casa editrice dovrà entro il 21/12/2020: ○ Inviare un email a cosmos.libri@gmail.com , specificando titolo, autore, e data di pubblicazione dell’opera, e allegando una copia digitale dell’opera in formato pdf. ○ Inviare per posta 10 copie cartacee dell’opera alla sede del premio: Società Astronomica Italiana Sez. Calabria, Planetario Pitagora, Via Margherita Hack, 89125 Reggio Calabria RC.
● Gli organizzatori segnaleranno alle case editrici entro il 7 Gennaio 2021 le opere che sono ammesse a concorrere per il Premio al più’ tardi, e invieranno loro un documento di assenso per gli autori delle opere candidate
● Le case editrici dovranno inviare entro il 31/1/2021 via email a cosmos.libri@gmail.com il documento di assenso, firmato dagli autori, in cui gli stessi si impegneranno: ○ a incontrare virtualmente (via Skype o sistema di videochiamata equivalente) le giurie scolastiche del Premio Cosmos a inizio Aprile, in data da definire secondo la loro disponibilità’, in caso siano inclusi tra i cinque finalisti ○ a recarsi in caso di vittoria alla cerimonia di premiazione che si terrà il 21 maggio 2021 a Reggio Calabria.
● Gli organizzatori potranno escludere dalla lista dei finalisti gli autori delle opere che non avranno prodotto il documento di assenso firmato entro la data sopra indicata
● Le spese di viaggio e di soggiorno degli autori per partecipare alla cerimonia di premiazione sono a carico dell’organizzazione del premio. Ulteriori informazioni sulla natura ed ammontare dei premi saranno fornite al momento della comunicazione degli autori finalisti.
Per informazioni: Emanuela Minnai, emanuela.minnai@gmail.com, +39 338 4428078
Il bando nell'allegato