premio cosmos

Premio Cosmos 2021 per la divulgazione scientifica

Il 10 maggio l’annuncio dei vincitori

 

L’ultimo incontro, sarà trasmesso in live streaming sul sito www.premiocosmos.org. Sarà, inoltre, possibile seguire la diretta sul canale Youtube, sulla pagina Facebook e sul profilo Twitter del Premio Cosmos. 

L’irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri” quinto e ultimo finalista al Premio Cosmos 2021. Rezzolla sarà protagonista di un incontro digitale

\

 

I finalisti

 – I 5 autori finalisti che accedono alla fase finale del Premio Cosmos sono:

Massimo Capaccioli con “L’incanto di Urania. Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci)

Sean Carroll con “Qualcosa di nascosto a fondo. Il mondo dei quanti e l’emergere dello spaziotempo” (Einaudi);

Brian Greene con “Fino alla fine del tempo. Mente, materia e ricerca di significato in un universo in evoluzione” (Einaudi)

Luciano Rezzolla con “L’irresistibile attrazione della gravità. Viaggio alla scoperta dei buchi neri” (Rizzoli)

David Spiegelharter con “L’arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati” (Einaudi).

 – I finalisti del Premio Cosmos degli Studenti sono: Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, Massimo Capaccioli, Lorella Carimali, David Spiegelhalter e Licia Troisi

Appuntamento al 10 maggio per l’annuncio dei vincitori
 


Il Premio Cosmos è un’iniziativa che ha come obiettivo principale la promozione della cultura scientifica in Italia.

Ogni anno vengono assegnati due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica pubblicata in lingua italiana nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica:
Il “Premio Cosmos” è assegnato da un comitato scientifico, composto di personalità di spicco della divulgazione scientifica
Il “Premio Cosmos degli Studenti” è assegnato dagli studenti delle scuole superiori che parteciperanno all’iniziativa.

La premiazione ha luogo ogni anno in primavera a Reggio Calabria.

● Tutte le opere candidate concorreranno automaticamente sia per il Premio Cosmos che per il Premio Cosmos degli Studenti.

● Le candidature devono obbligatoriamente essere inviate dalla casa editrice, e dunque non dagli autori stessi.

● Per candidare un’opera la casa editrice dovrà entro il 21/12/2020: ○ Inviare un email a cosmos.libri@gmail.com , specificando titolo, autore, e data di pubblicazione dell’opera, e allegando una copia digitale dell’opera in formato pdf. ○ Inviare per posta 10 copie cartacee dell’opera alla sede del premio: Società Astronomica Italiana Sez. Calabria, Planetario Pitagora, Via Margherita Hack, 89125 Reggio Calabria RC.

● Gli organizzatori segnaleranno alle case editrici entro il 7 Gennaio 2021 le opere che sono ammesse a concorrere per il Premio al più’ tardi, e invieranno loro un documento di assenso per gli autori delle opere candidate

● Le case editrici dovranno inviare entro il 31/1/2021 via email a cosmos.libri@gmail.com il documento di assenso, firmato dagli autori, in cui gli stessi si impegneranno: ○ a incontrare virtualmente (via Skype o sistema di videochiamata equivalente) le giurie scolastiche del Premio Cosmos a inizio Aprile, in data da definire secondo la loro disponibilità’, in caso siano inclusi tra i cinque finalisti ○ a recarsi in caso di vittoria alla cerimonia di premiazione che si terrà il 21 maggio 2021 a Reggio Calabria.

● Gli organizzatori potranno escludere dalla lista dei finalisti gli autori delle opere che non avranno prodotto il documento di assenso firmato entro la data sopra indicata

● Le spese di viaggio e di soggiorno degli autori per partecipare alla cerimonia di premiazione sono a carico dell’organizzazione del premio. Ulteriori informazioni sulla natura ed ammontare dei premi saranno fornite al momento della comunicazione degli autori finalisti.

Per informazioni: Emanuela Minnai, emanuela.minnai@gmail.com, +39 338 4428078

Il bando nell'allegato

VIE Francigene

10° festival europeo vie francigene, cammini, ways, chemins: “il sud dei cammini”

Eventi conclusivi via webinar. Diretta Facebook il 18 e 19 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 19.20 


Camminare irrobustisce le nostre fragilità umane? Se ne parlerà nel corso di due webinar organizzati per la conclusione della decima edizione del Festival Europeo delle Vie Francigene.
Per l’ultimo modulo: “I Cammini nel Sud, storie da tenere a mente” l'appuntamento è fissato per il 18 e 19 dicembre con temi sociali che toccano le note della sensibilità come l'invecchiamento, la disabilità, la musica, le buone pratiche e un omaggio a Gianni Rodari. 

https://www.facebook.com/PiiilCulturaPuglia

Leggi il Programma nel Comunicato Stampa allegato 

musica in ca(mera)

Asolo Musica: Musica in Cam(era) e “Conoscere Beethoven”

Gratuitamente sulla pagina Facebook e il canale Youtube di Asolo Musica.

Asolo Musica, dopo la finestra aperta tra giugno e ottobre durante la quale, pur con limitazioni e distanziamenti, ha potuto sviluppare un’attività di quasi 80 concerti nel territorio regionale, offre agli appassionati della musica un programma di iniziative online di carattere divulgativo ma non per questo meno stimolanti, per l’approccio insolito.
 


“Nulla può sostituire lo spettacolo dal vivo – dichiara il presidente Maurizio Jacobi – ma abbiamo la possibilità di ricostituire a casa almeno una comunità telematica per rinfrescare i nostri interessi musicali. Asolo Musica ha cercato di farlo in modo gradevole, senza pesantezza accademica. Questo periodo è già di per sé troppo cupo e pesante”

Da lunedì 14 dicembre, ecco Musica in Cam(era), corti video settimanali della durata di pochi minuti in cui alcuni musicisti raccontano un aneddoto, spiegano una composizione, descrivono uno strumento con brevi esecuzioni: piccoli assaggi, dunque, per mantenere vivo l’appetito per la musica, in attesa di riprendere finalmente e definitivamente, il prossimo anno, a frequentare i concerti dal vivo!

Ecco, in ordine sparso, i primi antipasti che saranno serviti: Roberto Loreggian, al cembalo, ci introdurrà alla composizione di Johann Sebastian Bach Sopra la lontananza del fratello dilettissimo; Mirko Satto spiegherà la storia del bandoneon e ci racconterà qualcosa su Astor Piazzolla; Gloria Campaner ci farà entrare nell’atmosfera del ‘do diesis minore’ con brevi composizioni di Chopin, Rachmaninov e Scriabin; il Trio Andrea Palladio – Enrico Zanovello, organo Giovanni Battista De Lorenzi 1878 di Malo, Michele Antonello, oboe e Steno Boesso, fagotto – proporranno una Suite Natalizia di Mario Lanaro; Giovanni Feltrin, all’organo di Scuola Veneta del 1885 ci parlerà dell’Interlochen Theme di Howard Hanson.

Musica in Cam(era), iniziativa che, come tutta l’attività dell’associazione asolana, è resa possibile grazie al sostegno del MiBACT, della Regione Veneto, di CentroMarca Banca e Pro-Gest, sarà accessibile gratuitamente sulla pagina Facebook ed il canale Youtube di Asolo Musica.

Martedì 15 dicembre, invece, prende il via ‘Conoscere Beethoven’, un corso online in 15 ore suddivise in 10 lezioni, con ricorso a numerosi esempi musicali e ascolti guidati con il musicologo Mauro Masiero: un corso divulgativo, privo di pretese accademiche, rivolto a tutti gli appassionati e i curiosi che desiderano approfondire la conoscenza di Ludwig van Beethoven e ascoltare con maggiore consapevolezza la sua musica.

Grazie alle rinunce ai compensi previsti per i musicisti e le quote di iscrizioni al corso, Asolo Musica potrà destinare delle borse di studio a favore di studenti delle scuole di musica: “In questo modo, sottolinea il direttore Federico Pupo, vogliamo evidenziare l’importanza della formazione attraverso la pratica musicale che vorremmo diventasse usuale per tutti, dall’infanzia in poi, e che non deve necessariamente produrre professionisti”

 

Per informazioni: 
info@asolomusica.com
0423 950150