YEP – Young Women Empowerment Program. Nuova edizione per valorizzare il talento di 100 universitarie degli atenei del Sud Italia
La Fondazione Ortygia Business School – piattaforma di alta formazione manageriale nata a Siracusa da un’idea di Lucrezia Reichlin – dopo il grande successo della prima edizione, presenta il programma YEP in partenza nella primavera del 2021. Il percorso di mentoring per l’empowerment femminile, nasce sotto il segno del Manifesto Capitale Umano Sud, e ha l'obiettivo di avvicinare le giovani studentesse al mondo del lavoro, fornire strumenti utili per orientare in modo consapevole le proprie scelte accademiche e di carriera e offrire role model al femminile che siano di ispirazione.
Questa seconda edizione di YEP – Young Women Empowerment Program nasce in collaborazione con più aziende ed associazioni attive sui temi dell’inclusione e della formazione delle nuove generazioni. Accenture, Citigroup, Credimi, Enel, EY Foundation Onlus, Open Fiber, Sifi, Sparkle, sono tra le prime confermate. Cinque gli atenei coinvolti nell’iniziativa: Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università degli Studi di Catania e Università degli Studi di Palermo.
Il programma è rivolto alle studentesse iscritte al primo o secondo anno di Laurea Magistrale, e fornirà strumenti utili per orientare in modo consapevole le proprie scelte accademiche e di carriera. Per 3 mesi le giovani studentesse avranno la possibilità di confrontarsi ed esplorare le dinamiche dell’orientamento e del mondo del lavoro con una professionista di una importante realtà aziendale Italiana (mentor) attraverso una relazione di mentoring one-to-one.
Le candidate saranno selezionate sulla base della motivazione e del merito.
Inviare la candidatura entro il 14 marzo 2021.
Sul sito https://www.capitaleumanosud.it/yep e sui canali social i dettagli dell’iniziativa.
Ortygia Business School è una scuola di alta formazione per manager sorta nel cuore del Mediterraneo da un’idea dell’economista e docente Lucrezia Reichlin.Il progetto consiste nella creazione di un centro di eccellenza a Siracusa con l’obiettivo di creare un luogo ponte tra Europa e Mediterraneo che favorisca lo sviluppo e la crescita economica dei paesi dell’area, agendo da catalizzatore per iniziative di business e dialogo economico tra le culture. Contemporaneamente, l’iniziativa intende contribuire al rilancio del sud Europa, e in particolare del sud Italia, attraverso la costruzione di competenze e di reti commerciali con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo che facilitino una ripresa del Mezzogiorno e del Sud Europa.