YEP 2021

YEP – Young Women Empowerment Program. Nuova edizione per valorizzare il talento di 100 universitarie degli atenei del Sud Italia

La Fondazione Ortygia Business School – piattaforma di alta formazione manageriale nata a Siracusa da un’idea di Lucrezia Reichlin – dopo il grande successo della prima edizione, presenta il programma YEP in partenza nella primavera del 2021. Il percorso di mentoring per l’empowerment femminile, nasce sotto il segno del Manifesto Capitale Umano Sud, e ha l'obiettivo di avvicinare le giovani studentesse al mondo del lavoro, fornire strumenti utili per orientare in modo consapevole le proprie scelte accademiche e di carriera e offrire role model al femminile che siano di ispirazione.


Questa seconda edizione di YEP – Young Women Empowerment Program nasce in collaborazione con più aziende ed associazioni attive sui temi dell’inclusione e della formazione delle nuove generazioni. AccentureCitigroupCredimiEnelEY Foundation OnlusOpen FiberSifiSparkle, sono tra le prime confermate. Cinque gli atenei coinvolti nell’iniziativa: Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università degli Studi di Catania e Università degli Studi di Palermo.

Il programma è rivolto alle studentesse iscritte al primo o secondo anno di Laurea Magistrale, e fornirà strumenti utili per orientare in modo consapevole le proprie scelte accademiche e di carriera. Per 3 mesi le giovani studentesse avranno la possibilità di confrontarsi ed esplorare le dinamiche dell’orientamento e del mondo del lavoro con una professionista di una importante realtà aziendale Italiana (mentor) attraverso una relazione di mentoring one-to-one.

Le candidate saranno selezionate sulla base della motivazione e del merito.

Inviare la candidatura entro il 14 marzo 2021.

Sul sito https://www.capitaleumanosud.it/yep e sui canali social i dettagli dell’iniziativa.

 


Ortygia Business School è una scuola di alta formazione per manager sorta nel cuore del Mediterraneo da un’idea dell’economista e docente Lucrezia Reichlin.Il progetto consiste nella creazione di un centro di eccellenza a Siracusa con l’obiettivo di creare un luogo ponte tra Europa e Mediterraneo che favorisca lo sviluppo e la crescita economica dei paesi dell’area, agendo da catalizzatore per iniziative di business e dialogo economico tra le culture. Contemporaneamente, l’iniziativa intende contribuire al rilancio del sud Europa, e in particolare del sud Italia, attraverso la costruzione di competenze e di reti commerciali con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo che facilitino una ripresa del Mezzogiorno e del Sud Europa.

 

georgofili

“Gestione sostenibile delle risorse irrigue nei sistemi ortoflorofrutticoli mediterranei”

Dalle 15.30 alle 18.00,  seminario web organizzato dalla Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili.

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione del seguente form: https://forms.gle/XmJpUNFGPQCqPhfn8


PROGRAMMA:

Introduzione: Prof. Rosario Di Lorenzo, Presidente della Sezione Sud-Ovest, Accademia dei Georgofili

16:00 Relazioni

Simona Consoli e Salvatore Barbagallo, Università di Catania: Tecniche, strategie irrigue e monitoraggio del continuum suolo-pianta-atmosfera in agrumeti in ambiente mediterraneo

Alberto Continella e Alessandra Gentile, Università di Catania: Indicatori fisiologici e monitoraggio dello stato idrico nelle colture arboree

Luca Incrocci e Alberto Pardossi, Università di Pisa: Gestione sostenibile delle risorse idriche in ortofloricoltura

Youssef Rouphael e Stefania De Pascale, Università degli Studi di Napoli Federico II: Strategie agronomiche permigliorare l’efficienza d’uso dell’acqua nelle colture ortofloricole

Massimo Tolomio, Università della Tuscia: Telerilevamento e supporto alle decisioni: il digitale nell'irrigazione

17:30 Interventi

18:00 Conclusioni

 

______________________________________________

 
Monet e impressionisti

Arthemisia, nasce “Art.Live!” format per visite guidate online in diretta alle Mostre

Arthemisia, che da sempre investe perché l’arte sia a portata di tutti, complice la crisi sanitaria del Covid, rilancia con una nuovissima forma di fruizione delle mostre: le visite guidate online in diretta.

Due appuntamenti, il 24 e il 31 gennaio alle ore 18 con Monet, un viaggio unico tra i 57 capolavori di Monet e dei più grandi Impressionisti, accompagnati dal divulgatore d’arte Sergio Gaddi. 


A differenza dei tantissimi contenuti virtuali disponibili gratuitamente su Internet, Arthemisia ha deciso di coinvolgere il pubblico in maniera più attiva, offrendo la stessa identica emozione che si prova facendo una visita guidata “in carne e ossa”.
E così ha ideato il nuovo format Art.Live!: si acquista il biglietto a un prezzo popolare (5 euro), si prenota la visita, ci si connette in maniera molto semplice, e non resta che godersi – da soli, in compagnia e da qualsiasi luogo del mondo si voglia – il viaggio nelle sale di una mostra, guidati da esperti comunicatori.
La diretta rende l’esperienza “vera” e, nonostante si sia collegati con centinaia di persone contemporaneamente, è come fare una visita privata ed esclusiva, al termine della quale poter fare domande e approfondire i temi della visita.

Il primo esperimento di Art.Live! è stato fatto durante le vacanze natalizie con la mostra “Monet e gli Impressionisti”, allestita a Bologna. A sorpresa, sono stati oltre tremila i biglietti venduti in pochissimi giorni, anche all’estero (tanti collegamenti da USA, Francia, Canada e Portogallo), con enorme apprezzamento del pubblico e richieste da tutto il mondo.

A breve, inizieranno anche le visite guidate in diretta alla scoperta dei grandi capolavori de “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600” (in prossima apertura a Palazzo Reale di Milano) e “Manolo Valdés. Le forme del tempo” (allestita al Museo di Palazzo Cipolla di Roma).

Informazioni

Acquisto su
www.arthemisia.it
www.palazzoalbergati.com
(acquisto possibile fino alle ore 14.00 di ciascuna data)

Biglietto
5€ (+ diritti d'agenzia)

Modalità di partecipazione
App Zoom

Date e orari
– 24 gennaio, ore 18.00
– 31 gennaio, ore 18.00

Istruzioni per partecipare
– acquistare la visita su www.arthemisia.it o www.palazzoalbergati.com (*se si tratta di un regalo a terzi, specificare nei campi appositi i dati del partecipante all’evento: nome, cognome e email)
– a partire dalle ore 15.00 del giorno dell’evento, riceverete da Zoom la mail con il link e le credenziali di accesso per partecipare alla visita in diretta. In ogni caso, un’ora prima della partenza del tour, verrà inviata una mail di promemoria
– scaricare la app Zoom
– accedere a Zoom cliccando sul link ricevuto o inserendo le credenziali indicate
– momento Q&A alla fine della visita

Per maggiori informazioni
www.arthemisia.it
www.palazzoalbergati.com