8ª Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare

Si celebra ogni anno il 5 febbraio

 


Leggi o segui gli eventi su:

Sprecozero

– Fondazione Barilla: “Sprechiamo ancora troppo, ma siamo sulla strada giusta

Giornata contro lo spreco alimentare, con la pandemia nella spazzatura l'11% in meno (La Repubblica)

too good to go Salva il cibo  Aiuta il Pianeta

-Too Good To Go lancia il “Patto contro lo Spreco Alimentare”

– Camst group parteciperà all’evento ufficiale della 8^ Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, “Stop Food Waste. One health, one planet”, in programma in diretta su piattaforma digitale, dalle 11.30 sul canale YouTube di Spreco Zero.

 

FAI logo

I beni del FAI riaprono

Prenotazione consigliata sulle pagine web dei singoli Beni. In Veneto il Negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia (VE).
 


Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è felice di annunciare che mercoledì 3 febbraio 2021 Villa Necchi Campiglio a Milano riaprirà regolarmente in massima sicurezza e nel rispetto di tutte le norme sanitarie; seguiranno giovedì Villa e Collezione Panza a Varese, Palazzina Appiani a Milano e l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE).

In Veneto il Negozio Olivetti in piazza San Marco a Venezia (VE).

Continueranno a essere regolarmente aperti Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI), la Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) e Casa Noha a Matera. Gli altri Beni FAI in “zona gialla” rispetteranno il consueto calendario annuale e riapriranno a partire da sabato 6 marzo. La prenotazione è consigliata e si può effettuare sulle pagine web dei singoli Beni. 
Per informazioni www.ibenidelfai.it.

Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.

Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.

L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.

 

 

Ambarabà Ricicloclò. Da cosa nasce cosa

Promosso da RICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, per far scoprire ai più piccoli, giocando con la lingua italiana, l’importanza di una corretta raccolta differenziata.

28 maggio 2021
I vinicitori


Ideato e realizzato insieme alla rivista Andersen, il mensile italiano di informazione sui libri per ragazzi e la cultura dell’infanzia con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Ambarabà Ricicloclò giunge quest’anno alla sua ottava edizione e per la prima volta coinvolgerà anche le scuole italiane presenti all’estero grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Tutto il mondo è paese”: questo noto proverbio insegna che alcuni comportamenti umani e certe dinamiche sociali si trovano dappertutto. Così come dovrebbe essere per la cultura della sostenibilità e l’attenzione all’ambiente.

Proprio i proverbi, e l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo, sono al centro del progetto educativo per le scuole primarie Ambarabà Ricicloclò, promosso daRICREA, il Consorzio Nazionale senza scopo di lucro per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Acciaio, per far scoprire ai più piccoli, giocando con la lingua italiana, l’importanza di una corretta raccolta differenziata.

Guida d’eccezione dell’edizione di quest’anno sarà Wisebot: un saggio robot, profondo conoscitore dei materiali in acciaio e del loro riutilizzo, che accompagnerà i partecipanti lungo la nuova edizione dell’iniziativa. I proverbi protagonisti del progetto, infatti, dovranno essere dedicati agli imballaggi in acciaio, alla possibilità di riciclarli all’infinito e ai loro riprodotti. 

Possono iscriversi gratuitamente le classi delle scuole primarie italiane attraverso la pagina
 www.ricreaedu.org/iniziative/ambaraba-ricicloclo/.

Sul sito sarà possibile trovare anche materiale didattico dedicato all’edizione di quest’anno, un dossier dedicato agli insegnanti per lavorare in classe sulla storia e la composizione dei proverbi, una piccola bibliografia e il regolamento di partecipazione.

Alle 120 scuole italiane che hanno già aderito all’iniziativa nazionale potranno quindi aggiungersi le scuole italiane presenti in 27 Paesi del mondo, dall’Etiopia all’Argentina, dalla Cina agli Stati Uniti passando per la Grecia e la Spagna.

PARTECIPARE AD AMBARABÀ RICICLOCLÒ® È SEMPLICE!

L’insegnante potrà iscrivere una o più classi, ricevendo immediatamente il materiale didattico composto da alcuni supporti di approfondimento, un poster/alfabetiere dell’acciaio e i quaderni di lavoro preallestiti, per creare e raccogliere gli elaborati.
Gli elaborati, da inviare entro il 10 marzo 2021, saranno esaminati da una Giuria di esperti che designerà tre classi vincitrici e alcune menzioni speciali tra le scuole partecipanti.