Ragazze con i numeri

11 febbraio, Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

In occasione della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza Il Sole 24 Ore propone in edicola il libro:

“Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate”
 


Il Rapporto dell’UNESCO di Woman in Science 2018 ha analizzato il livello di disuguaglianza scientifica per fornire numeri precisi delle donne in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Dal rapporto è emerso che solo il 28.8% delle donne a livello globale riesce ad affermarsi in ambito scientifico. Poche donne arrivano ai vertici degli istituti di ricerca, poche sono le accademie titolate, la piramide della scienza è costituita da un vertice maschile che ancora non lascia spazio all’ingegno femminile e il volume “Ragazze con i numeri. Storie, passioni e sogni di 15 scienziate”, in edicola con Il Sole 24 Ore a €12,90 oltre al prezzo del quotidiano, vuole essere uno strumento di conoscenza e di avvicinamento al mondo della Scienza.

Le scienziate raccontate da Vichi De Marchi e Roberta Fulci sono: Valentina Tereshkova, Jane Goodall, Tu Youyou, Katherine Johnson, Rita Levi Montalcini, Margaret Mead, Katia Krafft, Maryam Mirzakhani, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Vera Rubin, Sophie Germain, Laura Conti, Maria Sibylla Merian, Hedy Lamarr.

Il libro sarà acquistabile anche online su Shopping24 all’indirizzo: http://offerte.ilsole24ore.com/ragazzeconinumeri

Eventi

Donne nella Scienza. Incontro in presenza e in streaming  a partire dalle 17.00 presso la sede della Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza.

Il convegno si terrà in presenza per tutti i relatori e per i rappresentanti della stampa che vorranno intervenire, oltre che in streaming 
presso la Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata VIMM, Via Giuseppe Orus, 2, 35129 Padova PD

In caso di interesse a partecipare si prega di confermare la propria presenza rispondendo a questa mail o scrivendo a:

pietro.cavalletti@ahca.it

Il programma nella locandina in allegato
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

quanto sono vivibili le nostre città

Quanto sono sostenibili le nostre città?

Sarà rasmesso sulla piattaforma del Forum Ansa 2030  alle  ore 16.00.
 


Durante l'appuntamento verrà presentato lo studio sulle Sustainable Cities. Il report prende avvio dall'esigenza di trovare un metro di misura riconosciuto da applicare ad ogni stadio dello sviluppo urbano, fondamentale per fronteggiare le sfide ecologiche, economiche e sociali di questo millennio. Un progetto a lungo termine che si concentra sull'individuazione di scelte sostenibili in termini di impronta globale che richiedono una trasformazione culturale a tutti i livelli (Istituzioni, società ed economia) per il loro raggiungimento. Una sfida prioritaria per stabilire interventi efficaci per una maggiore partecipazione di cittadini e imprese e amministrazioni locali e strutturare insieme uno sviluppo solido delle nostre comunità.

Oggetto della ricerca sono le 14 città metropolitane italiane comparate secondo tre indicatori rilevanti appartenenti alla normativa ISO 37120:2018: la pressione dei flussi turistici, la presenza di aree verdi e il trattamento dei rifiuti solidi urbani.

All'incontro interverranno:

Elena Stoppioni – Presidente Save The Planet Onlus
Gian Luigi Cervesato – Presidente e Amministratore Delegato JTI Italia
Patty L'Abbate – Senatrice della Repubblica e Membro della Commissione Ambiente

A moderare l'incontro sarà Luigi Contu – Direttore ANSA

Il report Quanto sono sostenibili le nostre città? conclude la campagna #IoLaButtoLì contro l'abbandono dei piccoli rifiuti – promossa da Save The Planet e JTI Italia e realizzata con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – e si accompagna al lancio del primo Manifesto Anti Littering interattivo rivolto a cittadini, imprese e amministrazioni locali per sottoscrivere l'impegno congiunto per un futuro sostenibile.

E' possibile sottoscrivere il Manifesto a questo link: un gesto simbolico ma importante perché la costruzione di futuro sostenibile inizia da un presente responsabile

 

FAO giornata mondiale legumi

Giornata mondiale dei legumi

 


Il 10 febbraio di ogni anno l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i governi di tutto il mondo e i rispettivi partner celebrano la Giornata mondiale dei legumi come riconoscimento dei valori nutrizionali di questi alimenti e del contributo che essi offrono ai sistemi agroalimentari sostenibili e a un mondo privo di fame. 
Il tema della Giornata mondiale dei legumi di quest’anno è Ama i legumi – per un’alimentazione sana e un pianeta sano.

Nel 2018 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di celebrare la Giornata mondiale dei legumi il 10 febbraio di ogni anno, assegnando alla FAO il ruolo di agenzia leader nella gestione della ricorrenza, alla luce dell’efficace contributo da essa fornito all’Anno internazionale dei legumi 2016.