orticolario

Orticolario resiste con “The Origin”, la sua versione digitale

prima dell'evento in presenza dall'1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como


Orticolario esiste, resiste e insiste. In attesa dell'edizione fisica, in programma dall'1 al 3 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, l'evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita continua a promuovere bellezza e ispirazioni per tutte le età su "The Origin", la sua versione digitale, immersiva e continuativa, sviluppata in collaborazione con TiEvent.

Uno spazio virtuale in continua evoluzione: tra le novità di febbraio, le attività per bambini e ragazzi in collaborazione con il Teatro dei Burattini di Como, quattro video inediti ispirati alla natura, che portano lo spettatore in vivai, giardini privati, botteghe artigiane, persino dentro il processo creativo di un progetto o di un'opera d'arte, e tre nuovi, visionari cortometraggi del Cinesalotto.

Con The Origin, Orticolario tiene alta l'attenzione sulla manifestazione dando voce ai suoi protagonisti. E lancia un appello alle istituzioni: la mancanza di supporto può causare un danno irreparabile a un settore – quello degli eventi – portante per l'economia. Chi organizza eventi lavora e investe sul futuro, dà forma a qualcosa che verrà. Per fare questo, sono necessarie sia linee guida che consentano di pianificare e programmare – due attività imprescindibili per chi si occupa di manifestazioni – sia supporti concreti che ne garantiscano la continuità.

Per esplorare Orticolario The Origin: https://mpembed.com/show/?m=XBPXJex7ULX&mpu=650

Intersolar_Europe_© Solar Promotion GmbH

Intersolar Europe 2021 “L’agro-fotovoltaico accoppia agricoltura e produzione di energia”.


Il fotovoltaico è in grande espansione in Europa: lo scorso anno sono stati installati altri 18,7 gigawatt (GW) di potenza. Oltre ai moduli solari su tetti e impianti a terra, possono essere individuate nuove superfici sfruttabili, ad esempio le facciate, gli specchi d’acqua artificiali e i campi. L’agrovoltaico permette di sfruttare contemporaneamente i terreni agricoli per la produzione di alimenti e per la generazione di energia solare. Anche gli impianti a terra tradizionali possono essere un habitat prezioso per flora e fauna, migliorando l’accettazione degli impianti e della transizione energetica in generale da parte della popolazione. Intersolar Europe, la fiera leader mondiale per l’industria solare, e la concomitante Intersolar Europe Conference verteranno sui nuovi sviluppi e sulle possibili applicazioni del fotovoltaico. Verranno tenute nell’ambito di The smarter E Europe dal 21 al 23 luglio 2021 presso Messe München.

Per maggiori informazioni su Intersolar Europe, consultare il sito web: www.intersolar.de

 Intersolar Europe è organizzata dalla Solar Promotion GmbH di Pforzheim e dalla Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM) di Friburgo.

 Contatti:
Solar Promotion GmbH | Postfach 100 170 | 75101 Pforzheim
Horst Dufner | Tel.: +49 7231 58598-0 | Fax: +49 7231 58598-28 
info@intersolar.de

 

 

biometano-day-2021

Biometano Day 2021

Evento virtuale


Le problematiche legate all'organizzazione di eventi in presenza che hanno condizionato le nostre attività nel corso del 2020, ci hanno anche dischiuso nuove opportunità e collegamenti.  Non ultima, la possibilità di raggiungere ogni parte d'Italia, come è avvenuto con la prima edizione virtuale di Biometano Day, gli scorsi 7 e 8 maggio, in particolare il Centro e il Sud, che, nel campo del biometano, stanno mostrando grande vivacità.

A Biometano Day 2021 saranno presentate le più recenti realizzazioni impiantistiche e le novità tecnologiche, dalla produzione di biogas all'upgrading, dall'immissione in rete alla distribuzione ed al trasporto in stato gassoso o liquefatto. 

Ma sarà anche l'occasione per un importante ragionamento sui risultati raggiunti e sui provvedimenti necessari per sviluppare maggiormente questa virtuosa filiera ambientale, soprattutto con l'utilizzo di scarti e rifiuti agroalimentari.  Senza dimenticare l'impatto sul settore del nuovo Regolamento Europeo sui Fertilizzanti, ormai dietro l'angolo.

Per maggiori informazioni