weTree_Ilaria Capua

weTree non un fiore per le donne, ma dalle donne alberi per il mondo

Conferenza stampa web con Ilaria Capua 
 


Un progetto per un nuovo equilibrio tra uomini e natura, un patto che nasce dalle donne e vuole coinvolgere i sindaci italiani e tutti i cittadini.
Per avere in città più boschi, più ossigeno, più bellezza.
Hanno già aderito Milano, Torino, Perugia, Palermo:  a breve partirà la realizzazione di nuovi boschi urbani dedicati a donne che si sono spese concretamente per le proprie comunità.
Per accedere alla sala stampa è necessario accreditarsi entro le ore 11 di lunedì 8 marzo, scrivendo a press@elastica.eu

Per informazioni:
Ufficio stampa Elastica
Silvia Gibellini
339.8850143
press@elastica.eu

WWD2021_def

World Water Day 2021

 


Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 a sostegno del raggiungimento dell’obiettivo 6 di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030:  Acqua e servizi igienico-sanitari per tutti. Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. Ricorre in piena pandemia Covid-19 ed è una occasione fondamentale di incontro e di confronto sulla crisi globale dell’acqua e sugli impatti senza precedenti di cambiamenti climatici e ambientali.

Per approfondire:

FAO: Evento virtuale in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua – 22 marzo 2021, ore 13.00 – 14.30 (CET: Central European Time)

– La Giornata mondiale dell’acqua nella pandemia di CoViD-19

Celebration of World Water Day 2021 "Valuing water"

Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale Virtuale dell Acqua a Mantova, 22 marzo 2021

– 21esima edizione di FIUMI DI PRIMAVERA, tutti gli indirizzi

“Il valore dell'Acqua. Istituzioni, imprese e società civile per la tutela delle risorse idriche e il diritto all'acqua” 
in diretta streaming alle ore 17. 
Sarà presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2021, curata dalla Fondazione UniVerde e dall’Istituto Italiano per gli Studi delle Politiche Ambientali, con il supporto di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme.

– "SMART  WATER, nuove tecnologie e scenari d'uso per la gestione e il risparmio idrico in ambito residenziale"
L’evento digitale, dedicato alla creazione di prodotti e servizi intelligenti capaci di far convivere esperienza d'uso e impatto ambientale, è organizzato da Resideo e POLI.design: 22 Marzo 2021 dalle ore 14:00 – 18:00. La partecipazione è gratuita.

Registrazione
_
___________________

 – "Acqua nelle nostre mani".  Il progetto di Finish in collaborazione con Fai, Bosch, Future Food Institute e il content partner National Geographic per diffondere un uso responsabile dell’acqua.
Leggi il comunicato stampa allegato 


– In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO presenta 7 role models per il Decennio del Mare: 7 donne impegnate, con le loro diverse professioni e specializzazioni, nella difesa del mare.
Obiettivo: promuovere l’equità di genere anche nel settore delle scienze marine, considerando che secondo i dati del secondo Global Ocean Science Report (GOSR2020), solo il 39% dei ricercatori scientifici oceanici di tutto il mondo sono donne.

Leggi il comunicato stampa allegato

Per approfondire: https://decenniodelmare.it/?ectid=272377&ectmode=campaign&ec

 

Castello Maniace

Alfredo Pirri, “PASSI”

Mostra promossa dalla Regione Siciliana con la Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Siracusa.
A cura di Helga Marsala.


PASSI è il titolo di una serie di installazioni avviata nel 2003 da Alfredo Pirri– uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea italiana, attivo a partire dagli Anni Ottanta – con un fortunato intervento all’interno della Certosa di San Lorenzo a Padula (Salerno), a cura di Achille Bonito Oliva. Da quel momento il progetto è stato accolto in diverse sedi storiche, in Italia e all’estero, integrando nel suo nome quello dello spazio che lo ospitava: edifici sacri come la stessa Certosa di Padula e l’Abbazia di Novalesa, spazi culturali come il Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro e la Cinemateca jugoslava di Belgrado, istituzioni museali come Palazzo Altemps (Roma), Museo Novecento (Firenze) e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), siti archeologici come il Foro di Cesare (Roma) o siti industriali come l’ex Centrale termoelettrica di Daste e Spalenga a Bergamo o l’ex bunker antiatomico voluto da Tito a Konjic, in Bosnia.

 In Sicilia, nell’affascinante corrispondenza tra lo specchio del mare che circonda il castello Maniace e il piano specchiante all’interno della Sala Ipostila, l’installazione trova un modo per ridisegnare l’ambiente, realizzando una perfetta sintesi tra architettura e natura, tra storia e arte contemporanea.

Per approfondire leggi il comunicato stamopa allegato.