aquafarm 2021

AquaFarm e NovelFarm: la preview digitale

Un unico appuntamento per analizzare l’impatto della pandemia sul settore dell’acquacoltura e per parlare dei trend nel settore indoor e vertical farming. 

ore 9.30 – 12


Pordenone Fiere organizza un evento digitale per porre le basi, insieme a tutta la filiera, per la ripartenza economica e produttiva dell’acquacoltura e per condividere innovazioni e trend che quest’anno di sono affermati nel settore dell’agritech. L’appuntamento è anche l’occasione per presentare AlgaeFarm, il nuovo progetto dedicato al mondo delle micro e marco alghe.

L’impatto della pandemia sull’acquacoltura è il tema del panel della mattinata durante il quale Fabio Gallo, conduttore della trasmissione televisiva Linea Blu, introdurrà e modererà un tavolo di esperti che si confronteranno sull’eredità lasciata della pandemia. In primo luogo i danni economici per via delle chiusure del settore dell’HoReCa, i problemi affrontati nella gestione degli allevamenti in un periodo in cui la richiesta di prodotto è calata notevolmente, ma anche le opportunità per chi ha saputo e potuto cavalcare l’onda: l’e-commerce e il delivery dei prodotti freschi e trasformati. Sempre in questa sessione, Susi Todini presenterà la ricerca “Acquacoltura e Covid-19, quale impatto sui consumi?” condotta da CREA Marketing Consulting. Parteciperà al confronto anche Renata Briano, ex parlamentare europea impegnata nella valorizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura e adesso anche food blogger. La sessione è organizzata in collaborazione con API, Associazione Piscicoltori Italiani e AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori.

Nel pomeriggio Indoor farming, fuori suolo e i trend dell’agritech: una sessione dedicata a presentare le innovazioni del settore. Un ambito in forte crescita che permette l’approvvigionamento di ortofrutta fresca, sana e prodotta con il minor impatto ambientale possibile grazie all’utilizzo delle tecnologie. Il Politecnico di Milano e l’Università di Brescia presenteranno i risultati di ricerca dell’Osservatorio Smart AgriFood, seguirà una tavola rotonda con esperti internazionali che presenteranno le innovazioni dell’agritech e in particolare dell’indoor e vertical farming.

A chiudere la giornata la presentazione del nuovo progetto AlgaeFarm, l’appuntamento dedicato alle innovazioni e alle tecnologie in algocoltura.
Le conferenze sono ad accesso gratuito in doppia lingua italiano e inglese, previa registrazione sul sito.

AquaFarm digital preview: http://www.aquafarm.show/aquafarm-digital-preview/
NovelFarm digital preview: http://www.novelfarmexpo.it/novelfarm-digital-preview/

AquaFarm è la mostra-convegno internazionale dedicata ad acquacoltura e industria della pesca sostenibile. NovelFarm è il più importante evento italiano interamente dedicato alle nuove tecniche di coltivazione, fuori suolo e vertical farming. Quest’anno affiancate da AlgaeFarm, appuntamento dedicato a tecnologie e applicazioni in alghicoltura. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

setimana mondiale riduzione sale

Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale

Promossa dalla World Action on Salt & Health (WASH), associazione con partner in 100 Paesi dei diversi continenti, costituita nel 2005 per migliorare la salute delle popolazioni, attraverso la graduale riduzione dell’introito di sale, fino a meno di 5 grammi al giorno (corrispondenti a circa 2 grammi di sodio), target raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS). 


Tenendo conto che, a causa della pandemia da COVID-19, sono aumentati il tempo trascorso a casa e, di conseguenza, il ricorso alla cucina casalinga, WASH ha dedicato la settimana mondiale 2021 al tema More flavour, less salt” (“Più sapore, meno sale”) per sensibilizzare la popolazione a utilizzare meno sale in cucina e a tavola, in particolare affinando le proprie ricette preferite o creandone della nuove ugualmente saporite.
WASH ricorda che ci sono tanti modi per insaporire il cibo senza aggiungere il sale ai pasti cucinati a casa e sottolinea l’importanza di ridurre l’uso di prodotti alimentari che possono contenere molto sale (salse di soia, ketchup, condimenti per insalata, salumi, sughi pronti, cibi in scatola o precotti, etc.).

Obiettivi di WASH

Obiettivi di WASH sono:

  • sensibilizzare i Governi sulla necessità di un'ampia strategia di popolazione multisettoriale in materia
  • incoraggiare le aziende alimentari multinazionali a ridurre il sale nei loro prodotti, considerato che in molti Paesi circa il 60-80% del sale consumato non è aggiunto durante la cottura dei cibi o a tavola, ma è già presente in cibi processati e confezionati.

Un consumo eccessivo di sale favorisce, infatti, un aumento della pressione arteriosa, con conseguente incremento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale, ed è stato associato ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori, in particolare dello stomaco, osteoporosi e malattie renali.

Per approfondire vai sul sito del Ministero della Salute

 

CambiaMenti

In Marcia con il Clima un progetto promosso da ACRA

Il progetto "In Marcia con il Clima è promosso da ACRA, organizzazione non governativa milanese, in collaborazione con Oxfam Italia, Centro Cooperazione Internazionale, CISP, COPE, Marche Solidali, We World e il Comune di Milano, finalizzato a promuovere, tra i giovani, una cultura di impegno individuale a favore dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. 


Per dare voce alle richieste delle nuove generazioni, è stata lanciata la campagna #2021ultimachiamata – promossa da ACRA, Oxfam Italia, Centro Cooperazione Internazionale, CISP, COPE, Marche Solidali, We World, all’interno del progetto “In Marcia Con Il Clima”sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo(AICS) – con l’appello ad un maggiore coinvolgimento dei giovani nelle decisioni nazionali e locali che riguardano la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. La campagna culminerà con due eventi digitali: il 12 marzo, una marcia online in cui confluiranno le proposte elaborate da oltre 10 mila giovani; il 19 marzo, l’evento conclusivo del progetto che promuoverà lo scambio di prospettive tra giovani attivisti da tutto il mondo.

In supporto all’iniziativa, è stato creato l’evento digitale CambiaMenti, incontri: il 4, 9 e 18 marzo sul tema dell’Educazione alla Cittadinanza Globale, ora più che mai necessaria, per mantenere lo sguardo aperto verso il pianeta e la globalità, con responsabilità e doveri di impegno attivo e partecipativo. 

Per accedere è necessario iscriversi al link: 
https://www.acra.it/it/notizie/eventi/cambiamenti

Per approfondire leggi gli allegati