sostenibilità agroalimentare

Percorsi Sostenibili: la sostenibilità nella filiera agroalimentare

Evento online: 10 – 12.30

Aggiornamento 19 marzo 2021

Risultati dell'evento
 


Il format “Percorsi Sostenibili: la sostenibilità nella filiera agroalimentare" ha come scopo comunicare cosa significhi fare sostenibilità nel settore agroalimentare. Attraverso l’intervento sia di alcuni esponenti delle maggiori realtà istituzionali di riferimento che di player di mercato, si approfondiranno le novità introdotte nel settore dalla “Strategia From Farm to Fork” e dalla Politica Agricola Comunitaria (PAC) al fine di capire quale sia lo stato dell’arte della sostenibilità nella filiera agroalimentare anche in merito al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Inoltre, in occasione della giornata, verranno presentati al pubblico:

– La seconda edizione dell'Annuario della Sostenibilità ideato e realizzato da Nonsoloambiente.it
– Il Bollettino della Sostenibilità 2021, ideato in collaborazione con EMG Different

Il programma in allegato

Iscrizione

donne e sostenibilità

L’Istat dà il via al premio “Donne e Sostenibilità”

Una iniziativa volta ad evidenziare i tanti talenti femminili che operano in un’ottica green e innovativa nel settore agrario e zootecnico. 


Fino al prossimo 31 maggio attraverso il sito ufficiale del 7° Censimento generale dell’Agricoltura
(https://7censimentoagricoltura.it/contest/) imprenditrici e lavoratrici potranno sottoporre la propria candidatura al Premio registrandosi nella sezione dedicata e inviare un breve video o un succinto scritto, accompagnato da foto, che racconti il loro impegno negli ambiti: tutela del suolo e della biodiversità; benessere animale; filiere sostenibili per lavoratori e territorio; utilizzo di nuove tecnologie; fonti rinnovabili; economia circolare.
La partecipazione è gratuita. 
Dal 1° giugno al 10 settembre 2021, le Video-Storie inviate verranno pubblicate sul sito del 7°censimentoagricoltura e qui potranno essere votate via web dagli utenti. Dopo la chiusura delle votazioni, una giuria di esperti – composta da rappresentanti dell’Istat e giornalisti di settore – esprimerà il proprio giudizio, integrando quello espresso in preferenze da parte degli internauti. Una campagna social accompagnerà tutta l’operazione concorsuale.
La vincitrice sarà premiata dal presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, con una targa dedicata nel corso di una cerimonia ufficiale a Roma (online, se le norme per il Covid non lo consentiranno). La sua storia verrà promossa sui media e rilanciata dagli account social dell’Istituto Nazionale di Statistica. 

FINALITÀ

In attesa della conclusione del Censimento generale dell’Agricoltura, le cui operazioni di raccolta dei dati presso le aziende (circa un milione e 700mila) termineranno il prossimo 30 giugno, il contest si propone di offrire visibilità e di dare voce a tutte quelle donne agricoltrici impegnate nella quotidiana ricerca di soluzioni e buone pratiche per una riconnessione sostenibile della propria attività con il territorio, attraverso proposte concrete per nuovi equilibri fra persone e risorse naturali.

Regolamento di partecipazione e maggiori info sul sito: https://7censimentoagricoltura.it/contest/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

aquafarm_2021_Pordenone

Aquafarm 2021


Mostra convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca.er approfo