digital green weeks

“L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia”

Evento digitale a cura di H2IT e Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna per analizzare il quadro tecnologico e normativo del settore idrogeno e presentare i migliori progetti delle aziende italiane. L’evento, suddiviso in due sessioni, si inserisce nella cornice della Green Revolution & Energy Transition Week, tra le iniziative delle Digital Green Weeks organizzate da Ecomondo e Key Energy. (a Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021)


Il 2020 è stato un anno di svolta per l’idrogeno. Nel quadro del Green Deal, la Commissione Europea ha pubblicato l’Hydrogen Strategy e lanciato la Clean Hydrogen Alliance. Allo stesso tempo, anche l’Italia ha mosso i primi passi in questa direzione, con l’elaborazione delle Linee Guida per una Strategia Nazionale Idrogeno e con l’inserimento inserito di questa tematica fra le linee finanziate dal PNRR. Ma quale sarà l’evoluzione il settore dell’idrogeno dal 2021 al 2030? È proprio per rispondere a questa domanda che H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna cureranno l’evento digitale “L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia”, in programma il 23 marzo 2021 sulla piattaforma dedicata.       

L’evento a cura di H2IT e Clust-ER Greentech sarà suddiviso in due diverse sessioni, una al mattino, dalle 10 alle 12, e l’altra al pomeriggio, dalle 16 alle 18.         

Di seguito i link per iscriversi alle Digital Green Weeks e partecipare all’evento: 
In italiano: https://bit.ly/3vcvQxq

In inglese: https://bit.ly/3v5UEqV

 

Per informazioni
Fabio Micali, Via Ripamonti, 137 – 20141 Milano – Italia

Tel. +39.02.54123452 – Fax +39.02.54090230
E-mail: fabio.micali – www.mypr.it

AZ_v2

ZANZOTTO 100

Racconti, reading, maratone letterarie, convegni, itinerari ciclopedonali lungo strade panoramiche immerse nei vigneti, sulle tracce della poesia e della vita di Andrea Zanzotto, nel centenario della sua nascita.
 


Poesia. Paesaggio. Territorio. I tre temi fondamentali della poetica di Andrea Zanzotto, uno dei più grandi poeti italiani del secondo Novecento, sono il filo conduttore degli appuntamenti organizzati dal 21 marzo al 10 ottobre 2021 per il centenario della nascita di una delle più importanti figure di riferimento per il mondo culturale italiano ed europeo. Si parte il 21 marzo, giornata mondiale della poesia, con Anteprima Zanzotto 100. Reading, incontri e riflessioni in diretta streaming con gli interventi di Gian Luca Favetto, Marco Paolini, Luciano Cecchinel, Paolo Verri, da un luogo simbolo: il Relais Duca di Dolle a Rolle, definito dallo stesso Zanzotto “una cartolina inviata dagli dei”, nelle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità Unesco, in occasione della XXVI edizione della Primavera del Prosecco Superiore.

Tutto il Programma 

Zanzotto 100 è organizzato dal Comitato Promotore Centenario Andrea Zanzotto con la Fondazione Casa Paterna di Andrea Zanzotto, sostenuto dalla Regione Veneto e realizzato in partnership con il Comune di Pieve di Soligo e il patrocinio della Provincia di Treviso.

In collaborazione con Primavera del Prosecco Superiore, Comitato Pro Loco Unpli Veneto. Partner Mondadori.


Info
www.andreazanzotto.it
Facebook: Andrea Zanzotto Comitato Nazionale
Twitter: @CNZanzotto
Instagram: @andrea_zanzotto
Youtube: Andrea Zanzotto

 

Ufficio stampa Zanzotto 100
laWhite – press office and more | mail zanzotto100@lawhite.it
Silvia Bianco (coord.) + 39 333 8098719
Roberta De Vitis + 39 347 966 0925
Marta Maimone + 39 339 647 3047
Simona Savoldi +39 339 659 8721

GS1 Italy_Category management_30 marzo 2021

Category management ieri, oggi e domani

   14.30 – 16.30


Prosegue il piano di informazione e di formazione, avviato da GS1 Italy per aiutare produttori e retailer a rispondere alle nuove esigenze del mercato, e dedicato a uno dei temi chiave del largo consumo: il Category management.

Già oggetto di webinar internazionali di ECR e, da aprile 2021, anche protagonista dei corsi dell’Academy di GS1 Italy, quest’approccio rivoluzionario e in continua evoluzione sarà al centro del webinar gratuito “Category management ieri, oggi e domani”, in programma martedì 30 marzo 2021 dalle 14:30 alle 16:30.

Attraverso le testimonianze di Aspiag, Barilla e Peroni e le più attuali best practice internazionali, gli esperti di GS1 Italy, moderati da Andrea Farinet – presidente Fondazione Pubblicità Progresso e Socialing Institute – spiegheranno come il Category management – che è da oltre 20 anni il linguaggio comune e il processo collaborativo con cui Industria e Distribuzione dialogano per guidare la crescita della categoria e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti – stia evolvendo per adattarsi ai cambiamenti nelle aspettative e nei comportamenti degli shopper e all’evoluzione dei canali di vendita in questo mercato segnato dalla pandemia.

Iscrizione

Informazioni
Nuage Comunicazione – Ufficio stampa GS1 Italy
tel. 340.4212323 – email nuagecomunicazione@libero.it