“L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia”
Evento digitale a cura di H2IT e Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna per analizzare il quadro tecnologico e normativo del settore idrogeno e presentare i migliori progetti delle aziende italiane. L’evento, suddiviso in due sessioni, si inserisce nella cornice della Green Revolution & Energy Transition Week, tra le iniziative delle Digital Green Weeks organizzate da Ecomondo e Key Energy. (a Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021)
Il 2020 è stato un anno di svolta per l’idrogeno. Nel quadro del Green Deal, la Commissione Europea ha pubblicato l’Hydrogen Strategy e lanciato la Clean Hydrogen Alliance. Allo stesso tempo, anche l’Italia ha mosso i primi passi in questa direzione, con l’elaborazione delle Linee Guida per una Strategia Nazionale Idrogeno e con l’inserimento inserito di questa tematica fra le linee finanziate dal PNRR. Ma quale sarà l’evoluzione il settore dell’idrogeno dal 2021 al 2030? È proprio per rispondere a questa domanda che H2IT – Associazione italiana idrogeno e celle a combustibile e Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna cureranno l’evento digitale “L’economia dell’idrogeno: occasione di rilancio e strumento per la transizione energetica in Italia”, in programma il 23 marzo 2021 sulla piattaforma dedicata.
L’evento a cura di H2IT e Clust-ER Greentech sarà suddiviso in due diverse sessioni, una al mattino, dalle 10 alle 12, e l’altra al pomeriggio, dalle 16 alle 18.
Di seguito i link per iscriversi alle Digital Green Weeks e partecipare all’evento:
In italiano: https://bit.ly/3vcvQxq
In inglese: https://bit.ly/3v5UEqV
Per informazioni
Fabio Micali, Via Ripamonti, 137 – 20141 Milano – Italia
Tel. +39.02.54123452 – Fax +39.02.54090230
E-mail: fabio.micali – www.mypr.it