Ogni anno un miliardo di uccelli muoiono schiantandosi contro edifici. Cosa si può fare per evitarlo?

Migrando, un numero enorme di uccelli si schianta ogni anno contro le vetrate di grandi fabbricati. Ecco le soluzioni architettoniche di Chicago e New York.

Tra i tanti modi con cui l’uomo ha influito sulla vita degli animali c’è anche la costruzione di grandi fabbricati vetrati realizzati senza troppe precauzioni. L’American Bird Conservancy, infatti, stima che circa un miliardo di volatili l’anno (su una popolazione stimata, con larga imprecisione, in qualche decina) perda la vita infrangendosi contro gli edifici che incontrano lungo il percorso nei periodi di migrazione.

Continua a leggere su Focus.it

Un italiano finalista come fotografo naturalista dell’anno

“Una scimmia gelada che sotto un cielo minaccioso allatta il suo cucciolo in compagnia di un’altra femmina, seduta sul ciglio di un altopiano nei Monti Simien in Etiopia.

E’ con questo spettacolare scatto che il fotografo naturalista italiano Marco Gaiotti è entrato tra i 25 finalisti del concorso internazionale ‘Wildlife Photographer of the Year People’s Choice Award’, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Museo di Storia Naturale di Londra…..

Leggi l’articolo su ansa.it

Consegna del “Premio Capitale Europea dell’Innovazione”. Padova al secondo posto.

 Padova, per la categoria “The European Rising Innovative city” ha ottenuto il secondo posto, al primo posto Linköping in Svezia e al terzo posto Cork in Irlanda

Il Premio riconosce il ruolo di quelle città che sono all’avanguardia nel plasmare l’ecosistema locale dell’innovazione e nel promuovere le innovazioni determinanti.

Con il progetto presentato all’European Innovation Council and SMEs Executive Agency (Eismea), Padova si distingue per i processi e gli strumenti innovativi messi in campo sul territorio.

Approfondimento sulla proclamazione dei vincitori (il testo è in inglese)

Approfondimento sul secondo posto di Padova (il testo è in inglese)


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook