“I Segni dell’anima”: Il Suono, la Natura, il Sogno

Mostra aperta al pubblico da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025.
Scuderie del Comune di Padova (Palazzo Moroni).

Orario visite: da giovedì 10 a domenica 13 dalle 10 alle 13, dalle 16.30 alle 19.30. Ingresso libero


______________________________

La terza edizione della mostra “I Segni dellanima – dedicata alle suggestioni della Natura raccontata dai suoni e dai colori, dalle luci e dalle ombre che diventano metafora della nostra esistenza e luogo di rinascita dentro il quale talvolta ci perdiamo e ci ritroviamo – verrà inaugurata il prossimo mercoledì 9 aprile alle Scuderie del Comune di Padova (Palazzo Moroni).

L’iniziativa, promossa dal Comune di Padova, con il patrocinio del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria del Triveneto, del Club per l’Unesco, il sostegno del Rotary Club Verona Inner Wheel Club Padova, di Verona e Abano T. – Montegrotto T., raccoglie le opere dei detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini che valorizza il percorso percettivo attraverso l’ascolto della musica: un ascolto che genera segni e narrazioni creative fissate sui fogli con l’uso dei colori. Sono segni che parlano di dolore, di fallimento ma anche di commozione e sorrisi che si accendono come luci sul foglio diventando impronte di una rinascita.

E’ stata realizzata con la curatela di Silvia PrelzMaurizio Longhin e dello stesso Guerini, in collaborazione con Maurizio Bruno. Dedicata al mondo della Natura e le sue percezioni cromatiche e sonore, prevede l’esposizione di oltre 85 elaborati realizzati con tecnica mista, raccolti negli istituti penitenziari di Vicenza, Trento e Verona. Durante il laboratorioi detenuti e le detenute hanno prodotto disegni nati dall’ascolto immersivo di celebri pagine sinfoniche: un grande mosaico scaturito dalle note di Debussy, Ravel, Copland, Stravinsky, Mozart e molti altri, le cui tessere sono mappe emotive di un “sentire” individuale e autentico.

Immagine da I segni dell’anima
Riflessi
Trasparenze

______________________

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Mauro Loguercio e Emanuela Piemonti – Musiche di Beethoven

Sabato 5 aprile 2025 ore 16.30, per la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

Nuovo appuntamento sabato 5 aprile 2025 per la Stagione dei concerti di Asolo Musica Veneto Musica all’Auditorium “Lo Squero” della Fondazione Giorgio Cini a Venezia.

Protagonisti del concerto sono Mauro Loguercio, violino, ed Emanuela Piemonti, pianoforte, con un particolare programma interamente dedicato a Ludwig van Beethoven. Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30.

Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels -Teatro Verde.

Profili

Mauro Loguercio
“Solista di estrema chiarezza e profondità interpretativa”. Così il noto critico Mario Bortolotto definisce il violinista Mauro Loguercio in una delle sue recensioni. Violinista capace di un rapporto naturalissimo con lo strumento, Loguercio si è esibito come solista in sale prestigiose, quali, fra le altre, la Queen Elizabeth Hall di Londra, la Filarmonica di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, l’Accademia di S. Cecilia di Roma e la Tonhalle di Zurigo, collaborando con direttori quali Riccardo Chailly, Eliau Inbal e Roberto Abbado, solo per citarne alcuni. 

Emanuela Piemonti
Si accosta al pianoforte a quattro anni sotto la guida della madre e studia poi al Conservatorio di Milano con Anita Porrini ed Alberto Mozzati diplomandosi a pieni voti nel 1980. L’esperienza del “suonare insieme” l’ha condotta fin dai suoi undici anni a collaborare prima con giovani talenti poi con interpreti di fama internazionale quali Baumann, Maggio Ormezowski, Mackeney, Dindo, Hossen, Scharapan.

La X Stagione dei Concerti 2025 è organizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dalla    Regione     Veneto e da Bellussi Spumanti, CentroMarca Banca, Hausbrandt, Massignani & C., Zanta pianoforti. 

_______________________


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY


Duo d’Eden
Grosse Fugue
Elegia

Domenica 6 aprile, ore 21.00
Camposampiero (PD) Teatro Ferrari.
Primo dei due spettacoli di danza di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

La MM Contemporary Dance Company porta a Musikè un trittico di straordinaria intensità e bellezza. In prima regionale Die Grosse Fugue di Maguy Marin.
Il repertorio della compagnia, fondata nel 1999 e diretta da Michele Merola, oltre alle creazioni dello stesso Merola, include quelle di rinomati coreografi italiani ed europei. La compagnia ha inoltre ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Europaindanza (2017) e per tre volte il Premio Danza&Danza (2010, 2022, 2024). Attiva su scala nazionale e internazionale, si è esibita in tutto il mondo ed è apparsa su RAI1 nelle trasmissioni di Roberto Bolle, Danza con me e Viva la danza, interpretando coreografie di Mauro Bigonzetti e Lorca Massine.

Biglietto unico 10 euro (più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita su www.ticketone.it
e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Per saperne di più leggi l’allegato

__________

Musikè è un progetto della
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Direzione artistica 
Alessandro Zattarin
Organizzazione
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
IMARTS – International Music and Arts