wefood maggio 21

Wefood 2021, alla scoperta delle fabbriche del gusto


A partire dalle ore 15, due pomeriggi alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio: talk con i grandi chef e i produttori, dal vino alle birre, dalle grappe al caffè, dai dolci al formaggio, dalla pasta al miele, dagli amari alle composte

Clicca qui e scopri il programma completo degli eventi dell'edizione digitale primaverile 2021: dalle 15 su www.wefood-festival.it e sui  canali social

giornata internazionale foreste

Giornata internazionale foreste


La Giornata internazionale delle foreste fu istituita nel 2012 su risoluzione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite e si celebra dal 2013, il primo giorno di primavera.

 Ed è la stessa Fao, l’organizzazione dell’Onu per il cibo e l’agricoltura, a ricordarci che le foreste sono l’habitat dell’80% della biodiversità terrestre e ospitano più di 60 mila specie di piante. Più di un miliardo e mezzo di persone dipendono poi direttamente dalle foreste per cibo, riparo, produzione di energia da biomasse e reddito.

Quest’anno il tema della giornata è il 'Ripristino delle foreste: un percorso per il recupero e il benessere'.

 

La celebrazione della FAO online (EN) Forest restoration: a path to recovery and well-being Online ceremony to mark International Day of Forests

ore 11:00– 12:00 CET

 

webinar 9 aprile 2021

La scelta della soluzione tecnologica più adatta per l’upgrading del biogas

Non esiste una soluzione ottimale unica nell'upgrading del biogas. 
Webinar (in Inglese)


 

Oltre che a un insieme di Capex e Opex, compatibile con i volumi attesi di biometano, è necessario tenere conto anche di altri fattori, come: origine e qualità del biogas grezzo, maturità tecnologica, disponibilità dell'impianto, senza dimenticare il tipo di destinazione del gas prodotto, la pressione di immissione nella rete, i requisiti di spazio, eventuale disponibilità di una fonte di calore, etc.

Questo webinar discuterà le principali caratteristiche delle tecnologie di upgrading, i punti di forza e debolezza di ciascuna, anche sulla base delle esperienze pratiche raccolte sul mercato italiano.
 

Principali argomenti trattati:

  • Stadi del processo

  • Pre-trattamenti

  • Principali tecnologie (membrane, PSA, lavaggio chimico, lavaggio ad acqua, criogenica)

  • Profili prestazionali

  • Emissioni e recupero CO2

 

 I posti sono limitati. Termine per le iscrizioni: 2 aprile 2021

 

Programma e registrazione