reterurale20

“Sviluppo rurale, benefici e opportunità per l’agricoltura italiana. Le storie di successo dei Programmi di sviluppo rurale e la comunicazione della Rete Rurale”.

Ore 16

 


Ad aprire i lavori sarà il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli che introdurrà i temi dell’evento nel quale saranno presentati i risultati dei Programmi di Sviluppo Rurale delle varie Regioni con storie di successo dell’Italia rurale. 

A parlare saranno direttamente gli imprenditori che attraverso l’utilizzo dei fondi messi a disposizione sono riusciti a creare nuova occupazione e hanno portato benefici in termini di sviluppo per i territori. È previsto inoltre l’intervento delle Autorità di Gestione regionali che contribuiranno al racconto dell’impatto che questi interventi hanno avuto.
La ricostruzione virtuale del Palazzo dell’Agricoltura del Mipaaf, location dell’evento online, ospiterà inoltre la mostra interattiva “Da Nord a Sud: storie di successo dell’Italia rurale”.

Per informazioni:

Programma in allegato

Per assistere all’evento, è obbligatorio registrarsi.

Registrazione

 

pride village 2021

Padova. Edizione “sotto le mura” per il Pride Village 2021

Inaugurazione venerdì 11 giugno alle 17.00
 


Da giugno a ottobre torna a Padova il Pride Village, nella nuova location del Parco delle Mura. Quattro mesi di dinner show, di set, radio ed incontri ad ingresso gratuito tutti i giorni, dalla mattina alla sera. 

Sabato 12 giugno special guest, Drusilla Foer. 

Il Pride Village non dimentica l’impegno civile che lo ha contraddistinto a partire fin dalla sua prima edizione. I volontari delle associazioni PensieriParole ONLUS, Arcigay Tralaltro Padova e SAT (Servizio Accoglienza Trans) di Padova avranno uno spazio dedicato per la promozione delle loro attività e per fornire assistenza e consulenza a tutti coloro che si trovassero in difficoltà o che volessero approfondire le tematiche LGBT+.

Per tutta la durata del Festival saranno in vigore le regole vigenti di contrasto al COVID-19. Permane obbligatorio l'uso della mascherina e del distanziamento interpersonale. L’intera area sarà sanificata periodicamente e i bagni igienizzati continuamente con un presidio fisso. All’ingresso e in prossimità di ogni bar e ristorante sarà disponibile, inoltre, il disinfettante per le mani. Sarà premura, inoltre, dell’organizzazione aggiornare le misure di prevenzione al contagio qualora queste subissero dei cambiamenti.

L’accesso al Festival potrà avvenire da via Zancan o dalla rotonda del cavalcavia Dalmazia. Il pubblico avrà la possibilità di lasciare la propria vettura presso il Parcheggio Sarpi APS e il parcheggio del Supermercato Eurospin, entrambi in via Sarpi.

La XIV edizione del Padova Pride Village è organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con il sostegno di Coca-Cola e Comunian, Hotel Al Cason. Partner sono Anima, Flexo, bitHOUSEweb. Media partner: Radio Wow.

___________________________

Ufficio Stampa Padova Pride Village
Giuseppe Bettiol
349.1734262 stampa@padovapridevillage.it
comunicati@padovapridevillage.it
www.giuseppebettiol.it    

 

 

logo_reteorti

“SIAMO TUTTI BIODIVERSI”

La Rete degli Orti botanici della Lombardia celebra il Solstizio d’estate


 “SIAMO TUTTI BIODIVERSI”: è questo il nome della rassegna di appuntamenti organizzata dalla Rete degli orti botanici della Lombardia per celebrare l’arrivo della bella stagione. Dal 19 al 22 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate del 21 giugno, gli orti botanici di Milano (Brera e Città Studi), Toscolano Maderno, Bergamo, Pavia e Bormio saranno animati da percorsi tematici, laboratori, visite guidate e incontri culturali per tutte le età.

Quella di quest’anno sarà la XVIII edizione della Festa del solstizio d'estate organizzata dalla Rete lombarda: l’iniziativa, consolidata nel tempo, unisce gli orti botanici del circuito in una collaborazione fondata sull’obiettivo comune di avvicinare il pubblico al mondo vegetale.
Il tema dell’edizione del 2021 si ispira proprio alle peculiarità degli spazi verdi della Rete: biodiversi, appunto, nei loro contrasti. Micro/Macro, Sotto/Sopra, Vicini/Lontani. Un gioco degli opposti, di “sguardi” diversi racchiusi nello slogan “SIAMO TUTTI BIODIVERSI”.

Gli appuntamenti della rassegna, consultabili sul sito della Rete a questo link, attendono i visitatori delle due sezioni dell’Orto bergamasco “Lorenzo Rota”, degli Orti milanesi di Città Studi e Brera, del Giardino botanico “G.E. Ghirardi” di Toscolano Maderno, dell’Orto botanico di Pavia e del Giardino botanico alpino “Rezia” di Bormio che, per l’occasione, aprirà straordinariamente al pubblico il 19 giugno, per poi partire ufficialmente con la stagione 2021 dal 1° luglio. Il progetto della festa del Solstizio d’estate, caratterizzato da una serie di iniziative che celebrano l’inizio della stagione estiva e il culmine del periodo vegetativo per molte delle piante ospitate nelle collezioni, comprenderà mostre, laboratori ed eventi di intrattenimento. Un’ulteriore, preziosa opportunità fornita dagli orti della Rete lombarda, che accoglieranno persone di tutte le età, al fine di avvicinarle al meraviglioso mondo della botanica e della scienza.