Fenice Green Energy Park

Open Day – Presentazione Fenice Centri Estivi e Summer Camp 2021

Nel verde a Padova
Ore 18.00-19.00. Incontro in diretta streaming 


Iscriviti all'Open day

 

Fenice Green Energy Park
Lungargine G. Rovetta, 28 • 35127 Padova
Tel. tel. +39 351-9084225
s.burla@fondazionefenice.it

 

accademia georgofili

“Soluzioni innovative per l’impiego delle leguminose in uno scenario di cambiamenti climatici”

Giovedì 8 aprile 2021, dalle 9.30 alle 12.30

Webinar organizzato dall’Accademia dei Georgofili


Lo sviluppo di industrie locali volte alla produzione alimentare sostenibile è un fattore chiave per fronteggiare le emergenti problematiche legate all'inquinamento e ai cambiamenti climatici. La simbiosi mutualistica tra ceppi di rizobi azotofissatori e leguminose contribuisce in misura sostanziale al processo di fissazione biologica dell'azoto (BNF) costituendo il principale apporto naturale di azoto nella biosfera. Gli inoculanti a base di ceppi di rizobi sono, infatti, ampiamente utilizzati in agricoltura, fornendo uno dei modi più economici per aumentare le prestazioni delle colture di leguminose.

Ad oggi, considerando i cambiamenti climatici in corso ed il costante aumento delle temperature, un’accurata selezione di ceppi di rizobi resistenti a stress abiotici (es. elevate concentrazioni di sali) ed altamente competitivi, quindi in grado di superare altri ceppi compatibili presenti nel suolo, e la selezione di genotipi di leguminose che meglio si adattano ai cambiamenti climatici è fondamentale nell’ottica dello sviluppo dell’agricoltura sostenibile. 

La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro martedì 6 aprile 2021, del seguente form:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSekkUtVR3T0zIKC4IYyRfpFgiYERN7r97P_8O7Cprh1xdyn_w/viewform

 

Festa orto a Busseto

Ortocolto torna a Busseto. Nel Giardino di Villa Pallavicino e nel Piazzale Scuderie, una festa del verde nella terra di Verdi


Una festa, un’occasione per ascoltare conferenze sui temi del giardino e della cultura botanica, un luogo di ascolto con momenti musicali e racconti, un’opportunità per divertirsi e imparare dalle esperienze riportate da educatori, artigiani e appassionati del verde nelle splendide cornici del Giardino di Villa Pallavicino e del Piazzale Scuderie: l’8 e il 9 maggio 2021, Ortocolto torna a Busseto (PR).

Dalla mattina al tramonto, l’ormai tradizionale festa dei giardini, degli orti e dei frutti chiama a raccolta un pubblico di curiosi e appassionati che dal 2014 partecipa all’antica pratica della condivisione, con lo scambio amatoriale di semi e talee, appuntamento imperdibile anche nell’edizione primaverile del 2021, che vedrà le produzioni biologiche stagionali, le manifatture artigianali di pregio, la creatività artistica e l’enogastronomia d’eccellenza colorare e profumare l’aria di uno dei luoghi verdiani per eccellenza.

«Le due location della manifestazione sono rispettivamente sede del Museo Nazionale “Giuseppe Verdi” e di quello dedicato a Renata Tebaldi: sembra quasi che a Busseto ogni angolo sia legato all’opera», commenta Marzia Marchesi, Assessore al Turismo del Comune di Busseto. «Mi piace l’idea di un intreccio continuo tra l’ambiente e l’anima della nostra città, in cui la musica è nutrimento della terra e della tradizione».

Mercato di passioni, dove la qualità umana si abbina a quella professionale di un lavoro che diventa una scelta responsabile e gratificante in virtù della cura e dell’attenzione con cui viene coltivato, Ortocolto è uno dei momenti clou dell’attività dell’omonima associazione, mossa dalla convinzione che una maggiore attenzione per l’ambiente e per la natura si convertano automaticamente in una migliore qualità della vita.

Giardinieri e vivaisti impegnati nella ricerca dei metodi per rendere il giardino più sostenibile sul piano della manutenzione e del risparmio idrico e artigiani che conservano e tramandano le loro abilità pratiche e artistiche sono i protagonisti di una manifestazione che mira a valorizzarne il lavoro e a diffonderne la filosofia al più ampio pubblico possibile.

I partecipanti all’evento, con ingresso a offerta libera, riceveranno in omaggio l’Ortoricettario 2021.

Per Informazioni: Busseto Terra di Verdi

P.zza Verdi, 10 – Busseto
Tel. 0524 – 92487

E-mail: info@bussetolive.com

Sito web: www.bussetolive.com