il futuro è nella nostra natura_wwf

“Il futuro è nella nostra natura”

ore 11
 


Evento digitale di presentazione di "Il futuro è nella nostra natura", il progetto di sostenibilità ambientale che vedrà P&G Italia e WWF Italia lavorare insieme per realizzare azioni concrete volte alla salvaguardia del pianeta, a stimolare un cambiamento positivo nelle persone e ad educare le nuove generazioni.

L’iniziativa è parte di “P&G per l’Italia”, il programma di cittadinanza d’impresa con cui Procter & Gamble realizza in Italia iniziative di sostenibilità sociale e ambientale.

 
 

Interverranno:

  • Paolo Grue, Presidente e AD di Procter & Gamble Italia

  • Alessandra Prampolini, Direttore Generale di WWF Italia

  • Fabio Iraldo, Professore Università Sant’Anna di Pisa

  • Carlo Alberto Pratesi – Professore Università Roma Tre – European Institute for Innovation and Sustainability

Per seguire l'evento: https://www.youtube.com/watch?v=3MDuh65tyBA

premio Galileo

Al Premio Galileo la biorobotica di Barbara Mazzolai, pioniera dei robot ispirati alle piante

 

 


Barbara Mazzolai – tra le 25 scienziate internazionali più influenti del settore secondo Robohub – finalista al Premio letterario Galileo per la  divulgazione scientifica, presenterà "La natura geniale" con Giovanni Caprara.
 

 

Il 17 ottobre a Padova la cerimonia di premiazione

agroenergia

Quali biomasse sono realmente utilizzabili per il biometano?

Webinar, ore 15:00-16:30 


Il DM sul biometano riporta in allegato una serie di prodotti che danno diritto all’ottenimento dei Certificati di Immissione in Consumo (CIC), ripresi alla lettera dall’Allegato IX della Direttiva (UE) 2015/1513 sui biocarburanti. Questo elenco, nato per regolare l’utilizzo di biomasse agricole per il biocarburanti, contiene ben poche delle materie prime più frequentemente utilizzate negli impianti di biogas e fa riferimento ad alcune categorie di sottoprodotti e scarti, definite in modo generico ed equivoco.

Questo seminario si propone di fare chiarezza in questa materia, sulla scorta della giurisprudenza più recente, su alcune tipologie di biomasse, fra i moltissimi sottoprodotti o scarti agroalimentari interessanti per l’alimentazione di impianti di digestione anaerobica agricoli.

Per informazioni e programma

Per iscriversi cliccare qua