Il coraggio e la visione – Alessandro Magno e la leadership generativa

Il coraggio e la visione.

Alessandro Magno e la leadership generativa

Di Andrea Lipparini e Gianfranco Di Pietro

Prefazione di Benedetto Vigna

Editrice Il Mulino

Pagine 307

In brossura

Prezzo di copertina € 24,00

ISBN: 9788815393098

Gli autori di questo testo prendono spunto dalle imprese di Alessandro Magno per avvicinarsi alle meno eclatanti ma sicuramente complesse organizzazioni e Imprese attuali.

Il macedone, descritto fin dall’infanzia come curioso e intraprendente, cresciuto nel rigore che il padre Filippo gli impone dal punto di vista fisico e militare, cui si unisce il rigore culturale e intellettuale del suo precettore filosofo Aristotele, che gli trasmette l’amore per la cultura e la strategia, fin da giovane mostrò doti di leadership e coraggio, come nell’addomesticare il famoso cavallo Bucefalo e nella sua prima reggenza del regno a soli 16 anni.

Arriviamo quindi alle parole chiave che ci accompagnano nella lettura: strategia e visione.

Un’impresa può fallire Queste parole sono fondamentali nelle imprese attuali come in quelle di Alessandro. La capacità di vedere oltre e di condividere le proprie visioni sono requisiti essenziali per quanti ricoprono ruoli manageriali. Pensiamo a un dirigente d’azienda che ha il compito preciso di individuare la “direzione” verso cui andare ma senza la condivisione, senza il coinvolgimento dei collaboratori, l’accoglimento delle critiche, dell’individuazione dei punti deboli sollevati dal dipendente più sensibile e accorto, beh l’impresa può finire ai confini del “regno” come per Alessandro sulle rive dell’Indo.

Quanto si è sentito ferito e sminuito Alessandro il grande di fronte al diniego dei suoi quattromila soldati di proseguire arrivati fino ai confini del mondo? Tanto fino a chiudersi nella sua tenda e non parlare con nessuno. Eppure il suo numeroso ed eterogeneo esercito lo aveva seguito con lo stesso coraggio e determinazione che egli aveva infuso durante tutte le battaglie e le conquiste. Alessandro non ha fatto tesoro dell’insegnamento di Aristotele sulla “moderazione”? Ora il suo esercito lo critica e lo “abbandona”. Si tratta solo di stanchezza o di incertezza su quanto c’è oltre? Oppure Alessandro non ha saputo cogliere e accogliere le critiche dei suoi più vicini collaboratori?

Questo episodio mette in luce un tema sempre attuale: la perdita di fiducia non avviene per un errore strategico, ma per un’incrinatura emotiva. Quando il leader si disconnette dalla propria squadra, quando smette di ascoltare e di cogliere i segnali deboli, si interrompe quel patto implicito che tiene coeso il gruppo. E anche la più brillante strategia rischia di fallire. Le persone non dimenticano mai come le facciamo sentire. La fiducia si gioca nei dettagli: uno sguardo, un’esclusione, un messaggio incoerente. La leadership generativa nasce proprio da qui: dalla consapevolezza che guidare significa prendersi cura delle connessioni che uniscono le persone verso una direzione. E’ strategico il leader che accoglie le osservazioni dei collaboratori, anche di quelli che fanno della critica un vessillo.

La vera sfida della leadership non è avere tutte le risposte, ma saper tenere unite le persone intorno a un senso condiviso.

Questo testo parte dalle epiche gesta di un “condottiero” che era dotato coraggio e capacità strategiche per avvicinarci al mondo imprenditoriale odierno in cui la leadership deve farsi carico non solo della visione ma dello sviluppo dell’intelligenza emotiva individuale e collettiva. Un codice affettivo che valorizzi la diversità. Il leader non è solo in grado di sviluppare “visione” ma “condivisione”. Il team che gli sta intorno conosce la direzione ma deve essere al corrente di possibili deviazioni e anche di un possibile “tornare indietro” quando serve. Far crescere un team, una squadra non significa solo seguire il leader ma accompagnarlo. Il team cresce se il leader mette in campo le sue hard skill unitamente alle soft skill. Solo un team dove esistono partecipazione e ascolto può superare le difficoltà e “andare oltre” l’Indo”. Perché il leader non è un super eroe ma un compagno di viaggio.

Gli autori

Gianfranco Di Pietro ha insegnato Filosofia e storia. Specializzato in Analisi Transazionale per le organizzazioni, i suoi interessi spaziano dalla leadership alla psicologia cognitiva e alla progettazione di strutture manageriali ottimali. Andrea Lipparini, Ph.D., è ordinario di Strategia d’impresa nell’Università di Bologna. È anche Associate Dean della Bologna Business School.

Benedetto Vigna è Amministratore delegato di Ferrari dal settembre 2021. Fisico di formazione, è un innovatore di rilievo internazionale con una lunga esperienza nei semiconduttori e nei sensori di movimento.

Alberta

MACCHINE CELIBI. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?

CHIARA GIACCARDI, MAURO MAGATTI

Casa editrice: il Mulino
Anno 2025
Collana “Contemporanea”
pp. 180, Brossura
978-88-15-39291-6
Prezzo i copertina a stampa € 16,15
e-book € 11,99
Formato: ePub

“Siamo nell’epoca delle macchine celibi, dove l’essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d’uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà).

Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell’ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all’uomo, l’uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l’altro. Questo libro ci richiama all’urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione…”.
Leggi su https://www.mulino.it/isbn/9788815392916

Parla col Bosco: dialoghi e meditazioni con gli alberi

Parla col bosco Dialoghi e meditazioni con gli alberi

Autore Vittorino Mason

Ediciclo editore – Collana: Ossigeno

Lingua: italiano

Pagine: 192 Prima edizione: febbraio 2025

Rilegatura: confezione filo refe, copertina con alette

€ 18,00

ISBN: 9788865499085

Questo testo mi fa ripercorrere l’infanzia nella pianura veneta, quella coltivata, quella con i campi di grano e i vigneti ma anche tanti alberi autoctoni, platani maestosi, pioppi bianchi, aceri e olmi. Quante volte mi sono nascosta dietro a uno di quei grossi tronchi e mi sono “difesa” dai rimbrotti degli adulti. Questi alberi ci sono ancora, quasi tutti invecchiati ma presenti e ancor più maestosi. Finché qualcuno non decide sopra le nostre teste di trasformare questo terreno agricolo in terreno edificabile!

Leggere questo libro fa bene, lascia la speranza che questi sapiens sappiano vedere nella natura la nostra compagna di vita. Quella da cui imparare il rispetto, la tenacia, la bellezza e il silenzio. Voglio aggiungere la lentezza. Sono elementi che l’autore in un momento di “riposo” dalle sue attività ritrova camminando lentamente in cerca di questi compagni di vita che sono gli alberi. Alla Betulla che svetta, elegante vicino alla chiesetta di San Martino nell’omonima Valle delle dolomiti Feltrine, l’autore dedica un dialogo molto articolato. È colpito da quel tronco argenteo, e dall’immagine in bianco e nero dove il biancore della neve accende un’artistica suggestione. Racconta delle popolazioni mongole che raccolgono come petali gli strati sottili di corteccia e delle popolazioni del nord che raccolgono la linfa, praticando delicatamente piccoli fori sul tronco ma forse è meglio dissetarsi alle fresche acque di una sorgente che far mercato della linfa di Betulla. È meglio pensare al rispetto-venerazione per quest’albero dei nativi d’America. Nella nostra pianura veneta, la Betulla è diventata di moda anche nei giardini delle villette ma il cambiamento del clima, di cui siamo responsabili, ne ha decretato la morte. L’autore parla anche con gli abeti di risonanza o abeti che cantano della Foresta dei Violini di Paneveggio e del Bosco che Suona in Val di Fiemme, in Trentino. Ma non serve un’orchestra che interpreti Brahms o Mozart con il violino del loro legno in qualche prestigioso Auditorium. Questa foresta, se stiamo in ascolto silenzioso, suona qui sopra di noi e a fianco a noi cantano, vibrano in compagnia degli uccelli, del vento dei fulmini e della pioggia. Sono cassa di risonanza senza essere tagliati, svuotati modellati dall’ingegno umano. E l’autore continua il suo viaggio alla ricerca di alberi con i quali aprire un dialogo: dai Tassi di Rio Bianco, ai Castagni dei partigiani, all’Ontano nero di Funes, al Mugo di San Giorgio, al Pino nero della Valle del Mis. Lasciamo al lettore il tempo lento per leggere i dialoghi tra l’autore e i suoi interlocutori che raccontano la loro storia dalle rocce nelle quali affondano le radici, al tronco ai rami alle foglie e a tutti gli abitanti della natura e del paesaggio. Sì perché Mason ci accompagna per mano nelle aree montane meno frequentate, più autentiche e talvolta isolate. Un libro per scoprire o riscoprire la possibilità di salvaguardare e proteggere i nostri compagni di vita essenziali per il pianeta e per ciascuno di noi.

L’autore

Vittorino Mason risiede a Castelfranco Veneto dove, oltre ad essere un “seminatore di parole”, da anni promuove attività culturali. Coordinatore del Gruppo Naturalistico “Le Tracce”, socio di Mountain Wilderness, scrive per riviste specializzate di montagna. Amante del viaggio, cerca sempre di unire la passione per la montagna alla conoscenza delle altre culture e popoli. Molti dei suoi viaggi, orientati spesso nei paesi considerati “poveri”, sono stati motivo per portare aiuti e promuovere progetti di solidarietà. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo Camminando sulle montagne viola Nordpress (2008), Sulle tracce di pionieri e camosci: vie normali nel Parco Dolomiti Bellunesi Versante Sud (2008). Con Ediciclo Editore nel 2023 ha pubblicato I custodi della montagna. Vite d’ingegno, calli e silenzio.

Alberta