Parco Arte Vivente

Sustaining Assembly, Pratiche Artistiche per una Transizione Ecologica dal Basso

a cura di Piero Gilardi e Marco Scotini
 


Il 7 maggio, dalle ore 16 alle ore 19, il PAV Parco Arte Vivente presenta la mostra SUSTAINING ASSEMBLY. Pratiche Artistiche per una Transizione Ecologica dal Basso, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini. Un progetto che affronta temi di stringente attualità, cari al centro d'arte contemporanea che dal 2008 si occupa della relazione tra cultura e sostenibilità, come l'ecologia politica, la lotta per la decolonizzazione della conoscenza e delle memorie collettive, la crescita sostenibile del mondo, lo sviluppo di nuove fonti di energia, i progetti di riforestazione e tutela dell'ambiente.

L'avanzare della crisi ambientale, che neppure il lockdown è riuscito a rallentare, richiede anche alla cultura di scendere in campo e agire per un cambiamento concreto. Ed è in linea con queste urgenze che il PAV presenta con SUSTAINING ASSEMBLY una mostra che non solo denuncia la crisi attuale, ma propone delle possibili soluzioni.

Il progetto rivela già nel suo titolo, con la parola assembly, il riferimento all'unione di tutti quegli attori che collaborano con l'obiettivo di raggiungere l'ecosostenibilità planetaria, rendendo visibile l'integrazione e l'interazione, già esistenti, tra diverse pratiche sostenibili come la ricerca e lo sviluppo di fonti di energia non fossili, pratiche di economia circolare, la diffusione della bioagricoltura, la rigenerazione degli spazi urbani. (Leggi il comunicato stampa allegato)
________________

Ufficio Stampa

Lara Facco P&C 
Viale Papiniano 42 – 20123 Milano | T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | lara@larafacco.com
Denise Solenghi | M. +39 333 3086921 | denise@larafacco.com

PAV Parco Arte Vivente
via Giordano Bruno 31, 10134, Torino
www.parcoartevivente.it

 

weecity e alleanza

“In bici alla Coop”

Wecity e Coop insieme per la mobilità sostenibile 

È partito il progetto “In bici alla Coop”, nato da una collaborazione tra Coop Alleanza 3.0, la più grande fra le cooperative di consumatori del sistema Coop, e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. 


L’iniziativa, inserita all’interno del sistema welfare aziendale +Xte di Coop, intende promuovere la progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere psicofisico dei dipendenti Coop.

Il progetto, che avrà inizio il 2 maggio e terminerà il 31 ottobre 2021, coinvolgerà circa 600 dipendenti Coop Alleanza 3.0 che vedranno premiati i propri comportamenti virtuosi nel tragitto casa-lavoro: €0,30 lordi per ogni km pedalato, per un massimo di €6 lordi al giorno e €60 lordi al mese per chi usa la bicicletta per coprire il percorso andata/ritorno almeno 6 volte al mese.

  • Il programma intende promuovere la progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato da parte dei dipendenti Coop Alleanza 3.0 e favore di modalità di trasporto orientate alla salvaguardia dell’ambiente e al miglioramento della salute, della sicurezza e del benessere psicofisico.

  • Fino a €60 lordi al mese per chi usa la bicicletta per il tragitto casa-lavoro e ritorno almeno 6 volte al mese. I percorsi saranno verificati attraverso la piattaforma di mobilità sostenibile WeCity e le premialità verranno corrisposte su base mensile tramite accredito in busta paga.

  • L’iniziativa avrà inizio il 2 maggio e terminerà il 31 ottobre 2021.

 

 

 

 

bethegap

Klimahouse Lombardia presenta BetheGAP: verso l’edilizia 7D

dalle 9.00 alle 18.00


1 giornata | 10 top speaker | 20 aziende leader | 60 prodotti innovativi

BetheGAP: verso l’edilizia 7D si terrà in forma digitale, alternando una sessione mattutina fatta di tavole rotonde tematiche, al Forum pomeridiano che vedrà le testimonianze di organizzazioni leader in Italia e nel mondo. 

 Si partirà dai risultati di una ricerca effettuata da alcuni economisti dell’Università dell’Insubria, individuando sette “dimensioni” come variabili che concorrono al successo di un’organizzazione nel mondo dell’edilizia e quindi alla “salute” della filiera.

Iscrizione gratuita