Mostra Francesco Bosso Tricase

Francesco Bosso, ALIVE

Gli ulivi di Puglia protagonisti di un progetto fotografico, nato dalla passione per la Terra e dalla necessità di sensibilizzare al tema della tutela ambientale. Un progetto espositivo e di raccolta fondi realizzato in collaborazione con la Fondazione Sylva.


Un viaggio intrapreso da anni tra i palcoscenici dei meravigliosi ulivi di Puglia: quelli del Nord ancora maestosi, forgiati dalle forze della natura nel corso dei secoli, e quelli secchi del Salento, distrutti irreversibilmente dalla Xylella. Con ALIVE ancora una volta il fotografo Francesco Bosso torna a dare voce a un tema per lui centrale: la passione per la Terra, il rispetto dei luoghi e la necessità di stimolare più persone possibili allo sviluppo di un’attitudine alla tutela della Natura e dei processi ecologici.

Nato in collaborazione con la Fondazione Sylva– testimone del drammatico degrado ambientale subito dal Salento negli ultimi 10 anni, cui ha contribuito molto l’epidemia da Xylella che ha devastato migliaia di ettari di uliveti – ALIVE raccoglie alcuni scatti realizzati in Puglia esposti da Sabato 24 luglio al 30 settembre 2021 alCastello di Tutino, a Tricase in provincia di Lecce.

Un racconto di speranza e resilienza, di ripartenza dopo un disastro per raccogliere fondi e contribuire alla rinascita della terra salentina.

 

sviluppo sostenibile e circular economy

SVILUPPO SOSTENIBILE & CIRCULAR ECONOMY – “La Transizione Energetica”


Un confronto con istituzioni, università e imprese sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile per divulgare e diffondere quest’approccio cruciale dell’impegno civile contro il cambiamento climatico nella tutela del benessere comune. Un approfondimento, realizzato in collaborazione con Boston Consulting Group, per promuovere in tutte le sue forme l’economia circolare e la transizione energetica.

Se ne parlerà tra gli altri con i rappresentanti della giunta regionale Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima e Fabrizio Sala, assessore per l'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Franco Ferrario, ceo Crg – Politecnico di Milano, con l’economista Giulio Sapelli e Filomena Maggino, coordinatore del dipartimento per il benessere integrale della Pontificia Accademia Mariana Internazionale della Santa Sede.

La PARTECIPAZIONE è gratuita. Causa posti limitati è richiesta la prenotazione.
Il Programma in allegato

Per info: martina.zanetti@economygroup.it.

Si può seguire l’evento in DIRETTA STREAMING su www.economymagazine.it alla pagina Facebook economymagazine.it e sul canale YouTube Economy Group.

 

 

Omaggio a Morricone 2021

Omaggio a Ennio Morricone

Ore 21.00.
Cento venti artisti, diretti dal Maestro Diego Basso per rendere omaggio al Maestro Ennio Morricone


La spiaggia del Faro di Bibione farà da coreografia all’"Omaggio a Ennio Morricone" del direttore d’orchestra Diego Basso. Con lui sul palco, i centoventi artisti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, del Coro Lirico Opera House e del Coro pop Art Voice Academy, insieme al soprano Claudia Sasso, faranno risuonare in riva al mare le note immortali del compositore romano.

L’evento è promosso dal Comune di San Michele al Tagliamento

Il Faro di Bibione, circondato dall’oasi naturalistica, sul mare, è un luogo estremamente affascinate e sarà un eccezionale e inedito palcoscenico. Sul palco, costruito sulla spiaggia che si affaccia sull’Adriatico, 120 artisti: i musicisti dell’Orchestra Sinfonica Italiana, insieme al Coro Lirico Opera House, il coro pop Art Voice Academy e il soprano Claudia Sasso, artista che ha calcato palcoscenici internazionali, tra i quali il Kennedy Center di Washington D.C, Stati Uniti, e ha importanti collaborazioni con la Fondazione Pavarotti. Diretti dal Maestro Diego Basso eseguiranno, in autentico vocabolario di suggestioni, una scaletta di brani scelti tra le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film che il maestro Morricone ha composto.  

La scelta di coniugare il coro pop, con il coro lirico e la voce lirica di Claudia Sasso, alla musica di Morricone contribuisce a rendere questo spettacolo un unicum nel panorama del genere pop sinfonico.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria indicando none, cognome e numero telefonico
concertidiegobasso@gmail.com


Ufficio Stampa e comunicazione Diego Basso

ufficiostampa@diegobasso.com

www.diegobasso.com

Giuseppe Bettiol, mob. (+39) 349- 1734262; comunicati@giuseppebettiol.it