Pre vertice Onu luglio 2021

Pre-Vertice ONU sui Sistemi Alimentari


Si apre a Roma in modalità ibrida (virtuale e in presenza) il pre-Vertice sui Sistemi Alimentari, ospitato dal Governo italiano, che dovrà consolidare i progressi compiuti nel processo avviato nel 2020 di consultazione, promozione e impegno per la trasformazione dei sistemi alimentari, spianando la strada al Vertice globale di settembre alle Nazioni Unite.

Il pre-Vertice, riunirà giovani, agricoltori, popolazioni indigene, società civile, ricercatori, settore privato, leader politici e ministri dell’agricoltura, dell’ambiente, della salute, dell’alimentazione e delle finanze; nel corso di tre giorni alcuni parteciperanno di persona, mentre altri potranno seguire l’evento da tutto il mondo attraverso un’ampia piattaforma virtuale, a cui è possibile accedere, registrandosi.

Il programma (EN) nell'allegato

G20 agricoltura21

Accademia dei Georgofili: una serie di eventi prima del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi durante la settimana che precederà il vertice 
 


In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi durante la settimana che precederà il vertice (6-10 settembre). Gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza, nella sede dell’Accademia, con un numero di spettatori compatibile alle normative anti-Covid19, e da remoto grazie ad un sistema audio-video che li renderà visibili in diretta su pc, tablet e smartphone.

Gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza, nella sede dell'Accademia, con un numero di spettatori compatibile alle normative anti-Covid19, e da remoto grazie ad un sistema audio-video che li renderà visibili in diretta su pc, tablet e smartphone.
I temi trattati affrontano aspetti di ampio respiro e di interesse generale, tutti inerenti l’agricoltura e le sfide che dovrà affrontare per cogliere tutti gli obiettivi fissati al 2050 dalla Ue, in materia di ambiente, energia e clima.
Inoltre, nella settimana del vertice e precisamente mercoledì 15 settembre, si svolgerà un convegno internazionale sul tema “Water in agriculture: a better use for a better world”, organizzato dai Georgofili in collaborazione con ANBI (Associazione nazionale consorzi di tutela gestione territorio e acque irrigue); CER (Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo); CNR-IBE (Istituto per la Bio-economia). Il convegno vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Australia, Sud Africa, Brasile e India.
Il  ventaglio di argomenti trattati, pur non pretendendo di essere esaustivo, offrirà un ampio orizzonte tecnico-scientifico aggiornato e competente su tematiche di rilevanza mondiale per il settore primario quali: lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura, il ruolo delle nuove tecnologie, la sicurezza alimentare globale, la tutela del suolo, i rischi fitosanitari legati ai cambiamenti climatici e agli insetti alieni, il futuro della zootecnia, la formazione degli addetti al settore per migliorare la sicurezza sul lavoro, l'importanza del verde in città per il benessere psico-fisico dei suoi abitanti.
L'Accademia dei Georgofili, secondo la finalità sancita dal proprio secolare motto "Prosperitati Publicae Augendae" (per accrescere la pubblica prosperità) intende così presentare un punto aggiornato sulla ricerca ed offrire il proprio contributo ai decisori politici. Anche nel 1946 i Georgofili organizzarono a Firenze un gruppo di lavoro di scienziati ed agronomi per definire un piano di ripresa dell'agricoltura, allora devastata dal secondo conflitto mondiale, che anticipò di un anno il Piano Marshall.

Fonte: Accademia dei Georgofili

 

The smarter E-EES AWARD 2021. Finalisti e vincitori


Le batterie e i sistemi di accumulo di energia sono tasselli importanti del panorama energetico del futuro. Il trasporto e l’installazione, in particolare, offrono grandi potenziali di ottimizzazione, come dimostrano i finalisti ees AWARD di quest’anno. La giuria ha nominato i prodotti e le soluzioni più all’avanguardia per il prestigioso premio di settore. I vincitori saranno proclamati con una cerimonia digitale durante i The smarter E Industry Days, che si terranno dal 21 al 23 luglio 2021.

Le innovazioni sono determinanti per far progredire un settore. Proprio per questo dal 2014 "ees AWARD", il premio per l’innovazione nel settore accumulatori, viene conferito alle aziende capaci di realizzare prodotti e soluzioni orientati al futuro. Quest’anno la cerimonia di premiazione di ees AWARD, Intersolar AWARD e The smarter E AWARD si terrà in modalità digitale il 21 luglio 2021 nell’ambito dei The smarter E Industry Days. Che siano celle ecologiche per batterie, soluzioni di trasporto e software intelligenti o componenti scalabili in ottica modulare, le innovazioni fanno emergere le tendenze del settore e abbracciano l’intera catena del valore delle tecnologie per batterie e accumulo dell’energia.

Batterie ecologiche e soluzioni di trasporto e software intelligenti

I sistemi di accumulo energetico e le batterie presentano grandi potenziali di ottimizzazione e di risparmio, soprattutto per il loro trasporto e installazione. La modularizzazione dei componenti pesanti per il trasporto e l’installazione porta a una riduzione della forza lavoro richiesta. Questo permette di risparmiare risorse anche in caso di riparazioni. Alti livello di preassemblamento e soluzioni intelligenti di trasporto e software ottimizzano l’installazione e riducono la quantità di rifiuti da imballaggio sul sito di installazione. Continua anche la tendenza verso prodotti più ecologici: le celle al litio-ferro-fosfato o le celle NMC con un contenuto ridotto di cobalto trovano impiego in molti accumulatori. Ora è possibile anche fornire previsioni accurate sulle prestazioni future di una batteria, utilizzando analisi basate su cloud dei suoi dati operativi.
 

I finalisti e i vincitori in allegato

_______________________________

Per maggiori informazioni sugli Award 

www.TheSmarterE-award.com
www.intersolar-award.com
www.ees-award.com