ISTAT-AGRICIOLTURA

Obiettivo Agricoltura

Con il 7° Censimento generale, un indispensabile patrimonio informativo

Evento online ore 15:00


Un confronto fra i protagonisti del mondo dell’Agricoltura per evidenziare problematiche e punti di forza del settore, insieme alle opportunità offerte dalla rilevazione censuaria ancora in corso, sarà al centro dell’evento on line organizzato dall’Istat: “OBIETTIVO AGRICOLTURA. Con il 7° Censimento generale, un indispensabile patrimonio informativo”.
L’operazione censuaria che si concluderà il prossimo 30 giugno rappresenta un’occasione unica per le Istituzioni e le aziende agricole e zootecniche italiane (circa 1,7 milioni di unità) perché offrirà un quadro informativo estremamente dettagliato del nostro sistema agricolo, fornendo una guida preziosa per le prossime scelte che a livello comunitario, nazionale e regionale orienteranno l’intero settore.

Ne discutono insieme, Mercoledì 19 maggio p.v. a partire dalle ore 15:00 in diretta web, Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat, Paolo Gentiloni*, commissario europeo per gli Affari economici e monetari con delega Eurostat, Stefano Patuanelli, ministro delle Politiche agricole, Donato Pentassuglia, coordinatore della Commissione Politiche agricole in Conferenza Regioni e Michele Camisasca, direttore generale Istat.
Nella successiva sessione di approfondimento intervengono Gabriele Papa Pagliardini, direttore di AGEA, Stefano Vaccari, direttore di Crea, Chiara Zaganelli, direttore di Ismea, Sandro Cruciani, direttore centrale per le statistiche ambientali e territoriali Istat e Serenella Ravioli, direttore centrale per la comunicazione Istat. Angela Rafanelli, conduttrice televisiva, modera i lavori che avranno luogo nella virtual venue Istat: la fedele ricostruzione digitale della storica sede dell’ente.

Registrazione

 

orti botanici Lombardia

La bellezza incontra la natura negli orti botanici della Lombardia, musei della biodiversità

La rete degli orti botanici della Lombardia celebra due giornate mondiali: dei musei il 18 maggio e della biodiversità il 22 maggio
 


Dal 15 al 22 maggio iniziative per tutte le età negli Orti milanesi di Città Studi e Brera, nel Giardino botanico “G.E. Ghirardi” di Toscolano Maderno, nell’Orto botanico di Pavia e nelle due sezioni dell’Orto “Lorenzo Rota” di Bergamo, pronti ad accogliere i visitatori in sicurezza.

 


 

 

 

Puliamo il tuo parco 2021

“Puliamo il tuo parco” – 2a edizione

Vallelata e Legambiente ancora insieme per tutelare il verde cittadino e sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente. 
 


Vallelata, in collaborazione con Legambiente, torna con la seconda edizione di “Puliamo il tuo parco”, l’iniziativa nazionale di mobilitazione alla cura del verde cittadino. Per fare ancora più rete e chiamare quante più persone all’azione, quest’anno gli organizzatori hanno coinvolto un interlocutore che avrà un ruolo fondamentale: le scuole. Proprio la sensibilizzazione e l’educazione delle giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, infatti, sarà il motore di questa nuova edizione dell’iniziativa lanciata con successo lo scorso anno. 

Fino al 30 giugno sul sito puliamoiltuoparco.vallelata.it i consumatori potranno votare il loro parco del cuore tra i 100 in lista in tutte le regioni d’Italia, abbinati a 100 scuole del territorio. Al termine delle votazioni verranno selezionati i 20 parchi più votati (uno per ogni regione d’Italia), che verranno ripuliti nel corso di una grande giornata di volontariato ambientale, mentre le 20 scuole ad essi abbinate saranno coinvolte nell’attività di pulizia e riceveranno un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente.

Il regolamento