“Food & Climate Shapers Boot Camp – Mediterraneo Edition”. Clima, Dieta mediterranea e agricoltura rigenerativa
Prenderà il via a Pollica, nel Cilento, la seconda edizione del “Food & Climate Shapers Boot Camp – Mediterraneo Edition”, il progetto formativo internazionale del Future Food Institute, un intero ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro e sostenere l'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di un innovativo progetto educativo, organizzato dal Future Food Institute con la FAO e-learning Academy e riconosciuta come buona pratica dall’Unione europea, che ha l'obiettivo di formare una nuova classe di giovani attivisti con profili multidisciplinari, e trasferire loro competenze specifiche capaci di mitigare e adattarsi alla crisi climatica, attraverso la rigenerazione dei sistemi alimentari. L’intero percorso del boot camp si svolgerà in una settimana ricca di lezioni, iniziative e appuntamenti speciali. Tra la cerimonia di apertura presso il sito archeologico UNESCO di Camerota, vere e proprie esplorazioni nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e l’hackathon che si terrà presso il Castello dei Principi Capano di Pollica, oggi sede del “Centro Studi della Dieta Mediterranea ‘Angelo Vassallo’”, i partecipanti potranno interagire per tutta la durata del percorso con ricercatori, startupper dell’agroalimentare e rappresentanti di istituzioni internazionali.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di lavorare a stretto contatto con la comunità locale, attraverso missioni alla scoperta delle tipicità cilentane e degli ingredienti cardine della dieta mediterranea.
Il progetto dei bootcamp si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 e del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la promozione dei principi della Dieta Mediterranea, in una epoca fortemente caratterizzata dalla crisi climatica e dalla relativa necessità di formare i giovani all’adattamento e alla mitigazione della stessa, concorrendo quindi anche alla formazione di nuove figure professionali. In allegato l'agenda dei lavori della settimana a Pollica.
Per chi volesse seguire l'evento in presenza, uno o più giorni, può fare richiesta inviando una mail a: press@futurefoodinstitute.org



