Cop26

Cop26, Glasgow Climate Change Conference 2021

Il Regno Unito  in partenariato con l’Italia, assumerà la Presidenza della COP26


Il Regno Unito ospiterà la 26a Conferenza delle Parti sulla Convenzione ONU sul cambiamento climatico (COP26) a Glasgow, mentre l’Italia ospiterà gli eventi preparatori, tra cui un evento per i giovani e il vertice Pre-COP, che si terranno a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre.
https://www.gbcitalia.org/pre-cop26

Per gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno in Italia  vai sula pagina del MITE, Ministero della Transizione ecologica:
www.mite.gov.it/pagina/all4climate-italy2021-incontri-e-iniziative-tutta-italia-fare-del-2021-l-anno-dell-ambizione

fondazione Benetton

Naturale inclinazione 2021. “Insieme. Per un abitare poetico del nostro pianeta”

Ciclo di incontri dedicato al tema del giardino, organizzato  dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche.


Il primo appuntamento, in programma mercoledì 15 settembre alle ore 18, si terrà nel giardino della Fondazione Benetton a Treviso ed è proposto in occasione della pubblicazione di Il mio posto al mondo/My place in the world (Fondazione Benetton, 2021) scritto di Ippolito Pizzetti uscito nel 1982 come introduzione alla raccolta dei suoi articoli Pollice verde.


Gli incontri di venerdì 17 settembre alle ore 18 (conferenza di Emanuele Coccia e proiezione del film La quinta stagione) e di mercoledì 22 settembre alle ore 17 (seminario su ricerche e sperimentazioni per la coesistenza di specie) si svolgeranno online, sulla piattaforma Zoom.

netcomm forum

Netcomm Forum

Dalle ore 9:30 alle ore 17:00 


Evento di riferimento in Italia per approfondire e confrontarsi sui temi dell’e-commerce e della trasformazione digitale, con una straordinaria edizione che si terrà in modalità streaming.
Tre giorni dedicati ad approfondire il cambiamento degli stili di vita dei consumatori e che analizzeranno l’evoluzione dei mercati in chiave digitale, per comprendere come affrontare le trasformazioni in atto.
I riflettori saranno puntati sui tre settori chiave dell’economia italiana: Fashion&Lifestyle, Food e Health & Pharma, per discutere e ri-progettare le proprie strategie di crescita guidate dallo scenario digitale grazie all’intervento dei più autorevoli stakeholder ed esperti di settore che entreranno in relazione diretta con espositori, sponsor e partecipanti. Conferenze plenarie, webroom, tavole rotonde di envisioning – denominate Netcomm Innovation Roundtable -, workshop e la presentazione di nuove ed esclusive ricerche ogni giorno saranno un’opportunità di confronto per comprendere le sfide generate dalle tecnologie in ogni settore.

Inoltre, per poter approfondire i contributi del convegno, la piattaforma dell’evento resterà attiva anche per i giorni successivi con appuntamenti speciali in modalità Replay.