oasi-oikos-5giugno2021

Oasi OIKOS

Nasce OASI Oikos, acronimo di Organizzazione per l’Ambiente la Sostenibilità e l’Innovazione


In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente verrà inaugurata Oasi OIKOS un’area di 130.000 metri quadrati di grande valore naturalistico, si trova fra la Romagna e le Marche, un promontorio che guarda la Baia di Vallugola e tutta la costa adriatica.

Un programma fitto di iniziative, ognuna per stimolare la sensibilità a svolgere azioni concrete per salvare il nostro pianeta.

Dalle ore 10.00 alle ore 22 l’Oasi è aperta a tutti coloro che desiderano dare il loro contributo per rendere più forte il movimento in difesa dell’ambiente.

Un invito a partecipare con le famiglie per dare con la propria presenza un contributo alla salvaguardia del nostro pianeta.

Iscrizione 

Per saperne di più potete visitare la pagina web  dedicata all’evento oppure la pagina Facebook, che verrà costantemente aggiornata e dalle quali potrete seguire le dirette streaming durante la giornata del 5 giugno.
_________________________

 

citta_futuro_ciclo21

Gli appuntamenti di giugno de “La città del futuro? Quella che apprende”

Ciclo di incontri dedicati alle sfide urbane per la città del futuro promosso da AUDIS con la collaborazione dei soci Agenzia LAMA, Urban Lab Torino ed Elena Farné e URBACT Point per l’Italia.
L’8 e il 14 giugno si parlerà rispettivamente di servizi di prossimità e di mobilità urbana
 


L’incontro dell’8 giugno approfondisce l’importanza dei servizi di prossimità nella loro dimensione di infrastruttura sociale oltre che economica, sulla scia del fortunato slogan della “città dei 15 minuti” coniato da Anne Hidalgo.

Si confronteranno sul tema:

  • Daniele Terzariol, Comune di San Donà – Negozi e nuove prossimità
  • Chiara Sponza, Fondazione innovazione Urbana, Bologna – Consegne etiche
  • Daniela Patti, Eutropian – Mercati rionali come infrastrutture sociali

Modera Chiara Lucchini, Urban Lab Torino.

Il 14 giugno chiude il ciclo di incontri una riflessione sulla mobilità urbana e sulle forti accelerazioni di cui è stata protagonista nell’ultimo anno, tra piste ciclabili d’emergenza e diffusi interventi di pedonalizzazione realizzati in co-progettazione con la cittadinanza.

Si confronteranno sul tema:

  • Demetrio Scopelliti, AMAT – Milano 2020
  • Alessandro Cariello, Comune di Bari – Bari Open Space
  • Carlotta Bonvicini, Assessora per le Politiche per la Sostenibilità, Comune di Reggio Emilia – I percorsi casa-scuola e gli impatti sulla mobilità urbana
  • Andrea Colombo, Comune di Bologna – Spazio alla mobilità attiva: il ruolo delle misure emergenziali per accelerare i cambiamenti pianificati

Modera Simone d’Antonio, ANCI – National URBACT Point

Gli incontri si terranno in modalità digitale con webinar attraverso la piattaforma Zoom.
I link di accesso agli incontri saranno forniti via e-mail a seguito dell’iscrizione.

Il programma completo

Iscrizione

agroenergia-agricoltura circolare

Agricoltura Circolare

 Webinar,  ore 15:00-17:00 
Il webinar ha un costo di iscrizione di 95 €, IVA inclusa.


Si rivolge soprattutto ad aziende agricole e ad agronomi, interessati ad una riqualificazione dell’azienda verso l’Agricoltura Circolare. Si propone di approfondire la conoscenza degli strumenti più avanzati per l’Agricoltura di Precisione, per ottimizzare ed automatizzare le coltivazioni e il complesso delle attività dell’azienda agricola, come pure di integrare moduli per l’allevamento di insetti.

La circolarità non si limita alle coltivazioni, ma anche a forme di zootecnia avanzata, in grado di recuperare gli scarti delle filiere alimentari per produrre proteine e mangimi in modo più efficiente. L'integrazione di queste nuove pratiche innovative con altre attività agricole tradizionali permette di migliorare in modo significativo l'efficienza di sistema.

Tutte le informazioni

Prossimo evento: Seminario web: IMPLEMENTING A SUCCESSFUL BIOGAS PROJECT – Realizzazione di un progetto biogas di successo
2 luglio 2021, dalle 14:00 alle 17:00 CET ( tenuto in inglese).