Premio Dosi 2021

I finalisti del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2021

La cerimonia di premiazione avrà luogo il 16 dicembre e verrà trasmessa in diretta online dall’Aula Convegni del CNR dalle 15.00
Leggi

 


L'Associazione Italiana del Libro ha bandito l'edizione 2021 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi aperta alla partecipazione di autori italiani o stranieri, ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti e studiosi. Il premio, la cui partecipazione è gratuita, è suddiviso e nelle seguenti 5 aree scientifiche:

  1. Scienze matematiche, fisiche e naturali
  2. Scienze della vita e della salute
  3. Ingegneria e Architettura
  4. Scienze dell’uomo, storiche e letterarie
  5. Scienze giuridiche, economiche e sociali

A partire dalla presente edizione che prevede la sola sezione Libri, è stata introdotta una importante novità: la sezione speciale dedicata ai membri di HuB Divulgazione: la rete dei divulgatori italiani. Il progetto nasce con l’obiettivo di costruire una rete di organizzazioni che si occupano di divulgazione e che sono accomunate dalla stessa finalità: sensibilizzare i pubblici verso un approccio critico all’informazione e suscitare curiosità e interesse verso gli argomenti scientifici.

È possibile registrarsi e candidare le opere al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica entro il 31 luglio 2021 (prima scadenza).

Per le opere presentate in seguito, e comunque non oltre la data massima del 31 agosto 2021 (seconda e ultima scadenza), è dovuto un contributo di 10,00 euro alle spese di segreteria affinché ciascuna candidatura sia accettata. Il contributo deve essere versato secondo le modalità indicate nella pagina Contatti del sito web.

Il bando qui e nell'allegato

unwolrd oceansd2021

Giornata Mondiale degli Oceani

Nel corso del Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992 viene istituita dall’Onu la Giornata mondiale degli Oceani. Il tema di quest'anno, “Life & Livelihoods”, vuole celebrare il ruolo vitale che gli oceani per l’umanità e la necessità di un’interazione sostenibile per non compromettere i benefici che ci procurano.

Per approfondire:

https://unworldoceansday.org/about/

WWF 

www.snpambiente.it/2021

Myplant-2022

Myplant & Garden 2022

Aggiornamento 2 Marzo 2022
Myplant & Garden – Documento di chiusura


La ripartenza delle fiere è una notizia importantissima per i mercati italiani e internazionali. Secondo i dati AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane – presentati ai Ministeri competenti, 200.000 imprese scelgono ogni anno le fiere italiane quale asset strategico di crescita e sviluppo. Fiere italiane che generano un indotto che supera i 60miliardi di euro e determinano la metà dell’export tricolore nel mondo. 

Myplant & Garden presenterà a febbraio 2022 il meglio delle produzioni, delle proposte, delle tecnologie, delle innovazioni agli operatori delle filiere del verde vivo e costruito. 

Un evento nel quale si nutrono grandi aspettative e che è diventato patrimonio di tutto il settore. Un ritorno per migliaia di aziende e professionisti che in questi anni hanno condiviso un fenomeno fieristico fatto di esperienze, affari e relazioni unico nel panorama internazionale, rendendolo col proprio lavoro sempre più grande e completo.