Riccio biberon

Il salvataggio di baby ricci da parte dei volontari del Cras “stella del nord” della lega italiana difesa animali e ambiente

La loro storia domenica 17 ottobre alle 10.55 su Rete4 a “Dalla Parte degli Animali”


Rimasti soli nel bosco orfani, dopo che le loro mamme sono state predate o hanno avuto degli incidenti, rischierebbero la vita senza l'intervento provvidenziale dei volontari del "Cras Stella del Nord" della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente: questa la storia di moltissimi adorabili riccetti, oltre una sessantina nelle ultime settimane, salvati da persone che, ogni giorno, si dedicano anima e corpo alla protezione degli animali. A questi cuccioli si aggiungono i tanti ricci adulti feriti soccorsi dal centro. Le loro vicende saranno narrate a “Dalla Parte degli Animali”, la trasmissione ideata e condotta dall'on. Michela Vittoria Brambilla, che è anche presidente di LEIDAA, in onda domenica 17 ottobre, alle 10.55 su Rete4. “La fauna selvatica è un patrimonio di tutti noi eppure in questo paese non è conosciuta ed è troppo spesso perseguitata. Per questa ragione è nato il primo Cras della LEIDAA “Stella del Nord” e all'interno della mia trasmissione avranno spazio anche i meravigliosi animali selvatici”, commenta l'on. Brambilla.
Appena giunta la segnalazione di uno o più riccetti orfani, i volontari del Cras non perdono un solo secondo per recuperarli e portarli nel centro dove ricevono subito l'assistenza di un nostro veterinario. Quando arrivano hanno spesso gli occhietti chiusi, talmente sono piccoli. L'opera di svezzamento è demandata alle nostre volontarie, capitanate dalla nostra Valentina, che si improvvisano “mamme riccio” dando loro il biberon ogni 3 ore. “Grande l'emozione di vederli prendere il biberon e aprire per la prima volta gli occhietti, come succede a qualsiasi cucciolo di animale domestico, per poi crescere ogni giorno di più e diventare dei ricci adulti che, presto, vengono liberati in natura per vivere la loro vita” precisa l'on. Brambilla.
 

museo nazionale ebraismo

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

a cura di Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel


La mostra – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – ripercorre la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all'interno dei ghetti (con l'istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.

L'esposizione, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell'esperienza ebraica, viene costruita e raccontata attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall'estero, come l'imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).

Leggi il comunicato allegato

link4schools

LINK4Schools

LINK4Schools è rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado ed è focalizzato sulla dimensione della mobilità sostenibile con attenzione all’ambito urbano, ponendo al centro la sicurezza stradale, esemplificata nel corretto utilizzo dei monopattini elettrici. 


L’obiettivo è quello di informare e rendere consapevoli gli studenti del concetto di mobilità sostenibile nel senso più ampio, come paradigma volto a garantire il miglioramento della qualità di vita dei cittadini attraversando i correlati temi dell’inquinamento e dell’urbanizzazione e delle regole stradali da rispettare. Al contempo, si propone un’attività di sensibilizzazione alla guida sicura dei monopattini, in quanto mezzo di trasporto sostenibile che sta sempre più ricoprendo un ruolo centrale nell’ambito urbano.

FASI DEL PROGETTO

Novembre 2021 – Gennaio 2022: Legambiente, in collaborazione con LINK, terrà dei moduli online focalizzati sulla mobilità sostenibile, micromobilità ed educazione stradale.

Gennaio 2022 – Febbraio 2022: gli studenti parteciperanno ad un contest che prevede la realizzazione di un video sulla guida corretta dei monopattini elettrici. 

Marzo 2022: il Comitato organizzatore – entro il 25 marzo 2022 – selezionerà le due classi vincitrici del primo progetto pilota di LINK4Schools. 

Aprile-Maggio 2022: le due classi vincitrici parteciperanno ad una giornata formativa all'autodromo di Vallelunga in cui si terranno delle lezioni teoriche e pratiche sull’utilizzo dei monopattini gestite dagli istruttori del Centro di guida sicura ACI-Vallelunga.

Leggi la pagina dedicata all’iniziativa: http://www.link.city/it/link4schools 
e il comunicato allegato.