Food&Science Festival 2021

Food&Science Festival 2021

Quinta edizione 


Immaginare un futuro migliore facendo tesoro della dura lezione impartita dalla pandemia: cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna a Mantova per riflettere sulla Nuova Stagione, raccontando le tante e multiformi declinazioni del nuovo a cui siamo chiamati a rispondere e adattarci. Nuove le sfide ma anche gli strumenti a disposizione, nuovi i problemi emersi ma anche i modelli dai quali partire per cercare le giuste soluzioni, nuove le minacce ma anche gli attori in campo pronti a fronteggiarle. La quinta edizione riparte da qui, dal racconto accurato e preciso di un oggi mutevole su cui dovremo costruire un domani più stabile possibile.

Promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Lombardia, Comune di Mantova e Camera di Commercio di Mantova come partner istituzionali, il Festival darà spazio ai temi che da sempre lo caratterizzano, inquadrati nella cornice della più stringente attualità: dalla sostenibilità ambientale a quella alimentare, dall’innovazione della tradizione alle frontiere delle “next generation” in diversi settori, dall’analisi del tessuto produttivo locale al confronto con esempi, storie e buone pratiche a livello globale.
Protagonisti gli scienziati, i divulgatori, gli esperti in ambito agroalimentare e i professionisti del panorama culturale e scientifico della contemporaneità che contribuiranno con le proprie testimonianze e il proprio sapere a offrire spunti di riflessione, soddisfare curiosità, rispondere a dubbi e condividere i più recenti aggiornamenti nelle ricerche dei rispettivi campi. Tra conferenze, panel a più voci, laboratori, mostre, spettacoli e visite guidate, tre giorni in cui esplorare La Nuova Stagione che ci attende.

foodsciencefestival.it

Facebook @foodsciencefestival

Twitter @foodsciencefest

Instagram @foodsciencefestival

YouTube @Food&Science Festival

#FSF2021
#foodscience2021

il futuro è bio

Il futuro è bio. Come e perché la legge sul biologico fa bene all’Italia

Alle ore 18,30 in diretta sulla pagina Facebook di Slow Food Italia


Intervengono:

Susanna Cenni, vicepresidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati

Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio

Carlo Triarico, presidente Associazione per l'agricoltura biodinamica

Francesco Sottile, esponente Comitato esecutivo di Slow Food Italia

 

settimana europea riduzione rifiuti1

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2021


La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.