tuttofood 2021

TUTTOFOOD 2021

L’innovazione e il futuro dell’ecosistema agro-alimentare

 


TUTTOFOOD è la fiera B2B per l’intero ecosistema agro-alimentare. Globale e innovativa, è il punto di riferimento nel mondo per i produttori e distributori dei prodotti di qualità dell’intera filiera del food and beverage.

 

 

SALONE-SAPORI-IMG

Il Salone dei Sapori food festival 2021

Proposte enogastronomiche, eventi in Palazzo della Ragione e un inedito docufilm sull’antico mercato diretto da Enrico Lando e con la voce narrante di Andrea Pennacchi.
 


Torna il "Salone dei Sapori" con un nuovo appuntamento intitolato "Il Weekend dei Sapori".
In programma incontri culturali, eccellenze enogastronomiche, degustazioni, menu e proposte tematiche che esaltano i prodotti del territorio.

Il programma e le modalità di partecipazione agli eventi proposti sono consultabili sul sito http://salonesapori.it.

Il Salone dei Sapori è una manifestazione ideata e prodotta da Superfly Lab, a cura di Veneto suoni e sapori, ed è realizzata con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Padova.

Per informazioni

Il Salone dei Sapori
sito http://salonesapori.it
pagina Facebook www.facebook.com/salonedeisapori

 

green+week

Green Week-Festival della Green Economy – “Verso un nuovo turismo culturale e sostenibile”

In anteprima il 10 luglio evento digitale dalle ore 15, promosso da ItalyPost con la collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismo FVG nell’ambito del progetto Interreg Creatures. 
La partecipazione all’evento è libera: è necessaria la registrazione attraverso il sito www.greenweekfestival.it

Il video


Ad animare il dibattito – appuntamento di anteprima della decima edizione della Green Week-Festival della Green Economy in programma dal 6 all’11 luglio 2021 – un parterre di esperti e professionisti de settore: dopo l’introduzione Fabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola, sono infatti previsti gli interventi di Monica Abbiati, responsabile p.o. Siti UNESCO e Itinerari Culturali Regione Lombardia, Martha Friel, docente di Management del turismo Università IULM, Paolo Verri, editore, organizzatore culturale, esperto di sviluppo urbano, Emanuele Zorino, sindaco di Aquileia e vicepresidente Fondazione Aquileia, mentre il focus conclusivo sarà affidato a Paolo Petiziol, presidente GECT-GO. Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Al termine della sessione plenaria, inizieranno poi i tre gruppi di lavoro sul tema “Costruzioni di nuove rotte culturali in Friuli Venezia Giulia” e incentrati sulle direttrici “borghi storici, città d’arte e letteratura”.

La partecipazione è libera: è necessaria la registrazione attraverso il sito www.greenweekfestival.it