Integrale dei Capricci di Paganini

Davide De Ascaniis, violino  


Sabato 23 ottobre, nella Chiesa di Santa Caterina di Padova, andrà in scena una speciale serata evento con il violinista Davide De Ascaniis che si cimenterà nell’esecuzione integrale dei  celeberrimi Capricci di Paganini. Considerati tra le composizioni più virtuosistiche scritte per il violino, i 24 Capricci op. 1 di Niccolò Paganini (1782-1840) sono composizioni per violino solo pubblicate nel 1820. Di carattere estremamente virtuosistico, prevedono una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra e hanno segnato un punto di svolta nella letteratura e nello studio del violino. L’esecuzione dei Capricci è dunque diventata leggendaria e sono pochissimi i musicisti a riuscire ad eseguirli integralmente in un’unica performance: tra questi Davide De Ascaniis.

Programma:  Musiche di N. Paganini, 24 Capricci op. 1, esecuzione integrale.
Biglietti  Biglietto Intero 12€  Biglietto Ridotto (under 30) 10 €  Acquistabili nella biglietteria della chiesa a partire da un’ora prima del concerto
oppure online dal link
https://www.fucinaculturalemachiavelli.com/events/davide‐de‐ascaniis‐chiesa‐di‐santa‐caterina/ _____________________________________________________________________________________

Fucina Culturale Machiavelli, Ufficio Stampa
Stefano Soardo 348 7663693
Elisabetta Zerbinatti 346 333 1299
ufficiostampa@fucinaculturalemachiavelli.com
www.fucinaculturalemachiavelli.com
www.orchestramachiavelli.it

CIS

Il Consorzio Italiano Compostatori lancia in Italia il progetto europeo SIRCLES per creare nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree ad alto tasso di disoccupazione

  Il progetto italiano si svolge in Puglia, nella Valle d'ltria, e vede coinvolti in prima linea i comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano. 
 


Promuovere la creazionedi nuovi posti di lavoro nel settore dei rifiuti organici in aree turistiche del Mediterraneo ad alto tasso di disoccupazione: è questo l’obiettivo di SIRCLES– Supporting Circular Economy Opportunities for Employment and Social Inclusion,il progettofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma ENI CBC Med 2014 -2020, e realizzato in Italia da CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Progeva, Ciheam Bari e Sud Est Donne.
Il progetto SIRCLES, che si svolge in Puglia e vede coinvolti i Comuni di Alberobello, Locorotondo, Noci e Putignano, prevede un programma gratuito di formazione in due fasi, cui è possibile aderire entro il 1 novembre 2021

Info sul progetto e bando: www.compost.it/sircles.
Per informazioni dal CIC sul progetto Sircles, scrivere a
sircles@compost.it
Pagina ufficiale progetto ENI: https://www.enicbcmed.eu/projects/sircles

blog_arte_tv

arte.tv. 6 documentari sulla crisi ambientale e sulle possibili soluzioni per prepararsi a COP26

Dal 31 ottobre al 12 novembre Glasgow ospiterà il COP26, il ventiseiesimo vertice globale (Conference of the Parties) sul clima organizzato dalle Nazioni Unite e che coinvolgerà oltre 190 leader mondiali. Al centro il tema della crisi climatica e la necessità di collaborare e intervenire unitamente per azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050, puntando a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C.
 


Per approfondire le problematiche legate ai cambiamenti climatici e per uno sguardo sulle nuove opportunità, il canale culturale Arte in Italiano(arte.tv/it) — fruibile gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito, sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili — consiglia 6documentari sulla crisi ambientale e sulle ultime prospettive e ricerche: una panoramica, mostrata e raccontata da voci internazionali, della gravità della situazione attuale, ma anche delle possibili soluzioni.

Leggi il comunicato stampa allegato.