crsl-logo

Premio giornalistico Ricerca e Tecnologia per l’impresa

Dal 1° ottobre 2021 al 15 marzo 2022 è aperta la seconda edizione del premio giornalistico Ricerca e Tecnologia per l’impresa, promosso dal Centro Ricerche e Studi dei Laghi (CRSLaghi), organismo di ricerca certificato come Centro di Trasferimento Tecnologico 4.0 e iscritto allo schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Miur, nato per sviluppare progetti di R&S favorendo relazioni virtuose tra università e impresa. 


Rispetto alla prima edizione, che era incentrata sui temi della ricerca e sviluppo e sull’importanza della relazione tra mondo accademico e mondo produttivo, la seconda edizione allarga gli orizzonti di analisi anche all’importanza del trasferimento tecnologico, al contributo dell’innovazione 4.0, alla digitalizzazione e alla transizione ecologica, ambiti a cui sono destinate la maggior parte delle risorse del Recovery Plan.  

A questo link il bando completo e il format per segnalare uno o più tuoi articoli, pubblicati sulla stampa cartacea o sul web, oppure trasmessi via radio o tv: https://www.crslaghi.net/it/premio-giornalistico-ricerca-per-l-impresa.
Il vincitore riceverà un premio del valore di duemila euro. La giuria si riserva la facoltà di assegnare delle menzioni speciali anche ad altri lavori particolarmente significativi.   
Per ulteriori approfondimenti, informazioni : premiogiornalistico@crslaghi.net 
Ufficio stampa CRSLaghi , Via Vittor Pisani, 8 – 20124 Milano (MI) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trebaseleghe pianisti

Celebrazioni dantesche

Un contributo culturale per celebrare i settecento anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri con l'esecuzione della Dante-Symphonie di Franz Liszt dal duo pianistico Trolese-Carroccia e le voci narranti di Silvana Cagnato e Andrea Pietrobon. 


La Dante-Symphonie fu composta nel 1856 dal grande compositore romantico Franz Liszt, ispiratosi al viaggio di Dante nei tre regni dell’oltretomba narrato nella Divina Commedia. Questa meravigliosa Sinfonia dall’organico imponente di circa 60 strumenti e un coro femminile è stata trascritta per due pianoforti da Liszt stesso, versione che verrà eseguita a Trebaseleghe dai pianisti Axel Trolese e Luigi Carroccia.

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, con obbligo di presentazione del Green pass. 

 

 

teatro Verdi Padova

Il Don Pasquale al Teatro Verdi e la stagione lirica di Padova

Ultima opera buffa di Gaetano Donizetti, il Don Pasquale sarà diretto da Ferdinando Sulla, con la regia di Giuseppe Emiliani e scene e scenografia virtuale di Federico Cautero per 4DODO.


Presentata il 27 ottobre 2021 in conferenza stampa presso il Comune di Padova,  la stagione autunnale della lirica del Teatro Verdi della città.
La stagione si aprirà il 31 ottobre 2021 alle ore 16 con il don Pasquale di Donizetti. Presenti Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune di Padova, Federico Faggion, Direttore Artistico della Stagione lirica e Giuseppe Emiliani, regista del Don Pasquale. Tutti e tre hanno messo in luce come, nonostante i problemi ancora esistenti legati al covid, il ritorno a teatro del cento per cento del pubblico sia di grande importanza per gli artisti che, dopo la drammaticità degli spettacoli allestiti solo per essere trasmessi online, si sentono ora caricati di vigore ed entusiasmo. E la forza degli artisti può diventare  lievito anche per il pubblico, la sua crescita culturale e il suo bisogno di tornare a ripopolare il teatro.
Secondo il regista Emiliani, il don Pasquale apparentemente opera convenzionale, contiene un po' di tutto; il dramma semi-serio, la commedia sentimentale, la moderna sensibilità romantica, Perciò l'opera non è una semplice opera buffa, "Donizetti con occhio disincantato e amaro verso i personaggi, fa di don Pasquale una riflessione teneramente malinconica sulla vecchiaia e sulla giovinezza"

Interpreti principali il basso Roberto Scandiuzzi nel ruolo del protagonista Don Pasquale che “terrà a battesimo“ i giovani cantanti  ai quali saranno affidati i ruoli del Dottor Malatesta (Pierpaolo Martella),  Ernesto(Pietro Adaini) e Norina (Rosalia Cid Tarrio). Completa il cast Antonio Feltracco(un notaro), l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e sul palco il Coro Iris Ensemblepreparato da Marina Malavasi.

Biglietti

Platea, palco pepiano, palco primo ordine balconata: intero € 75; ridotto* € 70; ridotto (under 25) € 60

Platea, palco pepiano, palco primo ordine no balconata: intero € 70; ridotto* € 65; ridotto (under 25) € 57

Palco secondo ordine balconata: intero € 65; ridotto* € 60; ridotto (under 25) € 50

Palco secondo ordine nobalconata: intero € 60; ridotto* € 55; ridotto (under 25) € 47

Galleria: intero € 35; ridotto* € 30; ridotto (under 25) € 20

*(applicati a gruppi superiori a 25 persone, dipendenti del Comune di Padova previa esibizione del badge elettronico e con diritto di acquisto di n. 2 posti per dipendente)
_______________________________

La stagione prosegue mercoledì 29 dicembre, ore 20,45, e venerdì 31 dicembre, ore 21.00, con La Traviata di Giuseppe Verdi, coproduzione del Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale di Treviso, Comune di Padova, Teatro Goldoni di Livorno e Teatro del Giglio di Lucca, nell’allestimento del regista Ivan Stefanutti. La Stagione Lirica di Padova 2021 si chiuderà con il tradizionale concerto di Capodanno, sabato 1 gennaio 2022, ore 17.00, con il tradizionale concerto di capodanno dell’Orchestra di Padova e del Veneto, in programma musiche di J. Strauss, G. Verdi, G. Donizetti, F. Lehàr.

La Stagione Lirica è organizzata e prodotta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova

Per informazioni:

Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049/87770213; www.teatrostabiledelveneto.it; orari: da lunedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Comune di Padova – Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche- UOC Servizio Manifestazioni e Spettacoli 

049-8204489/5623; manifestazioni@comune.padova.it; padovacultura.it

 

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it