JAXA, l’agenzia giapponese annuncia: “La nostra sonda è in orbita attorno alla Luna”

da Focus.it

La sonda giapponese lanciata a settembre 2023 è arrivata in orbita lunare. A gennaio 2024 è previsto l’allunaggio. Ecco quali sono i suoi obiettivi.

La Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha annunciato l’arrivo in orbita lunare dello Smart Lander for Investigating Moon (SLIM). Al momento ruota attorno alla Luna con un’orbita lunare ellittica che collega i poli nord e sud del satellite naturale con un periodo di circa 6,4 ore e un’altitudine di circa 600 chilometri, nel punto più vicino alla Luna, e 4.000 chilometri nel punto più lontano da essa. «L’arrivo in orbita è avvenuto come previsto e la navicella spaziale è attualmente in condizioni ottimali», ha dichiarato la JAXA.

Si tratta di un lander (ossia di una sonda in grado di atterrare sulla Luna) da esplorazione su piccola scala, progettato per un atterraggio di estrema precisione sulla superficie lunare. Se la missione avrà successo dovrebbe permettere di dare un’accelerazione allo studio della Luna e di altri pianeti del sistema solare utilizzando un sistema di esplorazione “leggero” ed estremamente preciso…..Continua a leggere su Focus.it

L’italiana Antonella Castellina alla guida dell’esperimento Auger in Argentina

Antonella Castellina è stata eletta coordinatrice scientifica (spokesperson) dell’Osservatorio Pierre Auger, una collaborazione internazionale di oltre 400 scienziati di 17 paesi cui l’INFN partecipa, e che studia l’origine delle astroparticelle di altissima energia grazie a un grande rivelatore diffuso nella pampa argentina in prossimità della cittadina di Malargüe (provincia di Mendoza).

Antonella Castellina è ricercatrice dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino e svolge la propria attività presso la Sezione INFN di Torino. Prima di dedicarsi all’astrofisica delle particelle, la sua ricerca si è concentrata sulla fisica adronica agli esperimenti R608 e UA8 al CERN, e sullo studio della vita media dei protoni con l’esperimento NUSEX ai Laboratori del Monte Bianco del CNR. Ha poi studiato i neutrini provenienti da collassi stellari presso i laboratori sotterranei del Monte Bianco con l’esperimento LSD, e l’origine e la natura dei raggi cosmici presso l’osservatorio EAS-TOP ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Nell’esperimento Auger si è occupata dello studio della composizione dei raggi cosmici e delle interazioni adroniche. Più recentemente, ha coordinato lo sviluppo dell’upgrade dell’Osservatorio denominato AugerPrime, e ha rivestito la carica di co-spokesperson dell’esperimento….(continua a leggere su News INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Padova. Visite guidate al Museo della Natura

Un Museo da scoprire, tante proposte per imparare divertendosi ma anche nuovi itinerari di visita: partita l’8 dicembre la programmazione per il periodo delle festività natalizie, che continuerà fino a domenica 7 gennaio 2024.

Sono state organizzate parecchie visite guidate scegliendo una particolare chiave di lettura. Nel ponte dell’Immacolata (8, 9 e 10 dicembre) la proposta è stata Benvenuti nell’Antropocene: il rapporto tra genere umano e natura viene raccontato fin dalle sue origini per poi arrivare alla crisi che stiamo vivendo, dallo sfruttamento delle risorse alla crisi della biodiversità, al cambiamento climatico.

Sabato 16 e domenica 17 dicembre sono state diverse le attività coinvolgenti: la lettura animata per famiglie immersi tra gli animali della sala dei mammiferi, lo science show La scienza del giocattolo e tante attività didattiche dedicate alle diverse fasce di età, dai 3 anni in su. Su prenotazione nell’aula didattica, ma anche a ciclo continuo lungo il percorso museale, per chi preferisse visitare direttamente il Museo..

Gli appuntamenti proseguono in tutti i fine settimana e poi quasi tutti i giorni dal 26 dicembre al 7 gennaio, alternando la visita Benvenuti nell’Antropocene a Evolution-Revolution, un racconto dei continui cambiamenti del Pianeta e degli esseri viventi.

Le attività sono comprese nel biglietto di ingresso al Museo, ad eccezione del concerto serale, con il biglietto speciale eventi a 7 euro. Le visite guidate “Benvenuti nell’Antropocene” sono prenotabili contattando il Centro prenotazioni (tel. 049.8273939, email prenotazioni@visitmnu.it), mentre le informazioni dettagliate sulle attività del 16 e 17 dicembre verranno pubblicate martedì 5 dicembre.