“Fatevi sotto”. Il Premio Conai per le tesi di laurea sull’economia circolare

Tre premi da 3.000 euro per valorizzare le migliori tesi magistrali dedicate a riciclo e recupero materiali, decarbonizzazione, ecodesign di prodotti e packaging sostenibile. Candidature aperte fino al 5 maggio 2025. 

Al via la terza edizione del Bando tesi-laurea.jpg Conai per Tesi di laurea 2024-2025. Un’iniziativa, che si avvale del supporto tecnico scientifico di Enea, pensata per premiare il talento e l’impegno di giovani laureati nel campo dell’economia circolare, incentivando lo sviluppo di nuove competenze in un settore chiave per il futuro. Una vera e propria “gara” di idee, in cui saranno tre tesi magistrali a salire sul gradino più alto del podio: in palio ci sono tre premi da 3.000 euro ciascuno. Ammessi in gara lavori che approfondiscono tematiche come le strategie di sostenibilità adottate dalle imprese, il riciclo e il recupero dei materiali, la decarbonizzazione, l’ecodesign di prodotti e imballaggi e il packaging sostenibile.

Per partecipare, le tesi dovranno essere state discusse tra il 1° marzo 2024 e il 30 aprile 2025. Le candidature, comprensive del modulo di partecipazione, dovranno essere inviate all’indirizzo greenjobs@conai.org entro il 5 maggio 2025. Una commissione di esperti selezionati da CONAI ed ENEA valuterà i lavori e designerà i tre vincitori. Il regolamento completo del Bando e tutte le informazioni utili per candidarsi sono disponibili sul sito CONAI alla pagina https://www.conai.org/notizie/bando-per-lassegnazione-di-premi-per-tesi-di-laurea-sulleconomia-circolare-2024-2025/

_________________

“Le Dimore della Musica” 

Festival itinerante fra le province di Vicenza e di Padova 
dal 26 aprile al 4 luglio 2025.
Sabato 26 aprile inaugurazione a Parco Frassanelle (PD)

II appuntamento domenica 4 maggio 2025 alle ore 18,30. Villa Rosa di Tramonte di Teolo (PD)

Domenica 4 maggio la settecentesca Villa Rosa di Tramonte di Teolo (PD) ospiterà il secondo appuntamento de “Le Dimore della Musica”,rassegna musicale nata dalla collaborazione fra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l’associazione Be Ancient Be Cool. 

L’appuntamento vedrà protagonista, il Trio Selenis, ensemble cameristico composto da tre giovani musicisti italiani – Isobel CordoneviolinoZoe CanestrelliviolaLudovico Armellinivioloncello– con formazione e attività in ambito classico e barocco. Il gruppo si dedica con passione al repertorio per trio d’archi, con particolare attenzione alla prassi esecutiva storica e alla riscoperta di opere rare.

Il programma musicale proporrà due opere per trio d’archi, che si ascoltano raramente nelle sale da concerto e che riflettono la ricchezza del repertorio cameristico ungherese del primo Novecento. Il Trio per archi Op. 6 di Leó Weiner (1908) unisce eleganza formale e freschezza melodica, intrecciando influenze del romanticismo tedesco con echi della musica popolare magiara. La Serenade Op. 10 di Ernst von Dohnányi (1902), articolata in cinque movimenti, alterna passaggi lirici e brillanti, ispirandosi alla forma classica della serenata, ma arricchita da armonie tardo-romantiche e virtuosismo strumentale.

Villa Rosa, conosciuta anche come Villa delle Rose, è una raffinata residenza settecentesca situata a Tramonte di Teolo, in una suggestiva insenatura ai piedi dei Colli Euganei, circondata da vigneti e da un elegante parco storico ornato da statue e cancelli in ferro finemente lavorati.

Per tutte le informazioni leggi l’allegato


_________________________

Prende il via sabato 26 aprile 2025 un festival itinerante fra le province di Padova e di Vicenza, che unisce musica, antiche dimore e paesaggi naturalistici. Sette i concerti in cartellone fino al 4 luglio con protagonisti tredici giovani musicisti professionisti. In programma brani dal Rinascimento al Novecento eseguiti anche su strumenti d’epoca. Il festival “Le Dimore della Musica” nasce dalla collaborazione fra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l’associazione Be Ancient Be Cool.
I concerti saranno ospitati in sei dimore storiche, fra le province di Vicenza e Padova, che apriranno le loro porte offrendo al pubblico l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni: Parco Frassanelle (Rovolon, Padova),  Villa Rosa (Tramonte di Teolo, Padova) Villa Angarano Bianchi Michiel (Bassano del Grappa Vicenza), il Castello di Thiene (Thiene, Vicenza), Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza) e  Villa Valmarana ai Nani (Vicenza).

Il Programma nell’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________

Earth day 55ma edizione

Giornata mondiale della Terra

Giornata mondiale della Terra 22 aprile 2025

L’Earth Day, la manifestazione fortemente voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson, fu istituito nel 1970 a seguito di un gravissimo disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara in California. Coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Viene celebrato un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Il tema di quest’anno è “Our Power, Our Planet“, perché focalizzato sulle energie rinnovabili e sulla transizione ecologica.

Save the Children: Circa 774 milioni di bambini – un terzo della popolazione infantile mondiale – è esposto al duplice rischio della povertà e della crisi climatica:
https://www.savethechildren.it/press/giornata-della-terra-circa-774-milioni-di-bambini-un-terzo-della-popolazione-infantile#:~:text=Lo%20ricorda%20Save%20the%20Children,si%20celebra%20oggi%2C%2022%20aprile.

WWF. Earth Day: non basta celebrare, la Terra va protetta ogni giorno:
https://www.wwf.it/pandanews/clima/earth-day-non-basta-celebrare-vita-va-protetta-ogni-giorno/

Il microbioma nella strategia One Health: il ruolo sulla salute umana, animale, vegetale e del suolo:
https://www.georgofili.info/eventi/il-microbioma-nella-strategia-one-health-il-ruolo-sulla-salute-umana-animale-v/31120

____________________

Leggi:

55° Earth Day: celebrazioni e iniziative per la Giornata Mondiale della Terra. Ministero dell’Istruzione e del Merito

Giornata della Terra: le iniziative per celebrare l’Earth Day

Grazie al Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, le scuole di ogni ordine e grado diventano protagoniste della Giornata Mondiale della Terra

Villaggio per la terra

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Celebrazioni della 55ª Giornata Mondiale della Terra – 10 e 13 aprile 2025

Giornata della Terra Torino 2025 – 19 aprile 2025 – Musei

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________