Omaggio a Morricone 2021

Omaggio a Ennio Morricone

Ore 21.00.
Cento venti artisti, diretti dal Maestro Diego Basso per rendere omaggio al Maestro Ennio Morricone


La spiaggia del Faro di Bibione farà da coreografia all’"Omaggio a Ennio Morricone" del direttore d’orchestra Diego Basso. Con lui sul palco, i centoventi artisti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, del Coro Lirico Opera House e del Coro pop Art Voice Academy, insieme al soprano Claudia Sasso, faranno risuonare in riva al mare le note immortali del compositore romano.

L’evento è promosso dal Comune di San Michele al Tagliamento

Il Faro di Bibione, circondato dall’oasi naturalistica, sul mare, è un luogo estremamente affascinate e sarà un eccezionale e inedito palcoscenico. Sul palco, costruito sulla spiaggia che si affaccia sull’Adriatico, 120 artisti: i musicisti dell’Orchestra Sinfonica Italiana, insieme al Coro Lirico Opera House, il coro pop Art Voice Academy e il soprano Claudia Sasso, artista che ha calcato palcoscenici internazionali, tra i quali il Kennedy Center di Washington D.C, Stati Uniti, e ha importanti collaborazioni con la Fondazione Pavarotti. Diretti dal Maestro Diego Basso eseguiranno, in autentico vocabolario di suggestioni, una scaletta di brani scelti tra le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film che il maestro Morricone ha composto.  

La scelta di coniugare il coro pop, con il coro lirico e la voce lirica di Claudia Sasso, alla musica di Morricone contribuisce a rendere questo spettacolo un unicum nel panorama del genere pop sinfonico.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria indicando none, cognome e numero telefonico
concertidiegobasso@gmail.com


Ufficio Stampa e comunicazione Diego Basso

ufficiostampa@diegobasso.com

www.diegobasso.com

Giuseppe Bettiol, mob. (+39) 349- 1734262; comunicati@giuseppebettiol.it

EstEstate festival

Este all’EstEstate Festival

Le grandi star della musica italiana e dello spettacolo in scena ad Este all’EstEstate Festival.
 


Eventi straordinari tra concerti e spettacoli di cabaret nel luogo simbolo della città, crocevia di storia e cultura: il Castello Carrarese di Este.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.30 e si svolgeranno anche in caso di pioggia.

I prezzi dei biglietti, in vendita dal 18 giugno nei circuiti Vivaticket e Ticketone ed in tutte le loro rivendite, variano a seconda degli artisti: si va da un minimo di 20 euro per il posto numerato a sedere, fino ad un massimo di 75 euro per le poltronissime GOLD.

Per maggiori informazioni e il programma completo:
 https://delphieventi.it/evento/estestate-festival/
 


Organizzazione

DELPHI INTERNATIONAL tel. 0532 1934217 
https://www.delphiinternational.it/ 
Ufficio Stampa Estestate Festival
Tel +39 0532 595011
 eventi@delphiinternational.it

In collaborazione con Studio Pierrepi – Padova
Alessandra Canella, 348-3423647

 

investimenti per transizione energetica_webina

Investimenti per la transizione energetica

Il ruolo chiave del settore in Italia e in Europa

Webinar gratuito

 


PROGRAMMA

10:30    Saluti introduttivi
Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura
Carlo di Primio, Presidente AIEE

10:40    Concretizzare le opportunità della ripresa per realizzare il Green Deal
Andrea Zaghi, Direttore generale Elettricità Futura

10:45    La tassonomia europea delle attività sostenibili
Stella Benfatto, Advisor, Wholesale Markets, Investment Lead, Eurelectric

10:55    Il ruolo del sistema finanziario: la testimonianza di ING
Valerio Capizzi, Head of Energy EMEA at ING Bank NV

11:05    Sostenibilità e transizione ecologica nello sviluppo della rete di trasmissione
Luca Piemonti, Head of Grid Planning and Interconnections, Terna

11:15    Sbloccare gli investimenti privati per centrare gli obiettivi
Mattia Sica, Direttore Settore Energia, Utilitalia
Pietro Pacchione, Vice Presidente Elettricità Futura, Responsabile dell’Asset Management e Project Develompment, Tages Capital SGR S.p.a.
Filippo Rodriguez, Responsabile Sostenibilità Italia, Enel S.p.a., Chair WG Sustainability di Eurelectric
Filippo Stefanelli, Managing Director Power Generation, Renewables, Energy Services Acea S.p.a., CEO Acea Produzione S.p.a., CEO Acea Sun Capital S.r.l., sostituto Board Eurelectric per l'Italia
Giovanni Battista Zorzoli, Consigliere AIEE

12:15    Conclusioni
Sara Romano, Capo Dipartimento per l’Energia e il Clima del Ministero della Transizione Ecologica (tbc)

Moderatore:
Carlo di Primio, Presidente AIEE

Registrazione