The smarter E-EES AWARD 2021. Finalisti e vincitori


Le batterie e i sistemi di accumulo di energia sono tasselli importanti del panorama energetico del futuro. Il trasporto e l’installazione, in particolare, offrono grandi potenziali di ottimizzazione, come dimostrano i finalisti ees AWARD di quest’anno. La giuria ha nominato i prodotti e le soluzioni più all’avanguardia per il prestigioso premio di settore. I vincitori saranno proclamati con una cerimonia digitale durante i The smarter E Industry Days, che si terranno dal 21 al 23 luglio 2021.

Le innovazioni sono determinanti per far progredire un settore. Proprio per questo dal 2014 "ees AWARD", il premio per l’innovazione nel settore accumulatori, viene conferito alle aziende capaci di realizzare prodotti e soluzioni orientati al futuro. Quest’anno la cerimonia di premiazione di ees AWARD, Intersolar AWARD e The smarter E AWARD si terrà in modalità digitale il 21 luglio 2021 nell’ambito dei The smarter E Industry Days. Che siano celle ecologiche per batterie, soluzioni di trasporto e software intelligenti o componenti scalabili in ottica modulare, le innovazioni fanno emergere le tendenze del settore e abbracciano l’intera catena del valore delle tecnologie per batterie e accumulo dell’energia.

Batterie ecologiche e soluzioni di trasporto e software intelligenti

I sistemi di accumulo energetico e le batterie presentano grandi potenziali di ottimizzazione e di risparmio, soprattutto per il loro trasporto e installazione. La modularizzazione dei componenti pesanti per il trasporto e l’installazione porta a una riduzione della forza lavoro richiesta. Questo permette di risparmiare risorse anche in caso di riparazioni. Alti livello di preassemblamento e soluzioni intelligenti di trasporto e software ottimizzano l’installazione e riducono la quantità di rifiuti da imballaggio sul sito di installazione. Continua anche la tendenza verso prodotti più ecologici: le celle al litio-ferro-fosfato o le celle NMC con un contenuto ridotto di cobalto trovano impiego in molti accumulatori. Ora è possibile anche fornire previsioni accurate sulle prestazioni future di una batteria, utilizzando analisi basate su cloud dei suoi dati operativi.
 

I finalisti e i vincitori in allegato

_______________________________

Per maggiori informazioni sugli Award 

www.TheSmarterE-award.com
www.intersolar-award.com
www.ees-award.com

 

cicap festival 2021

CICAP Fest

Il Festival della scienza e della curiosità 


Tra gli oltre 100 ospiti presenti ci saranno Piero Angela, Paul Bloom, Dominique Brossard, Gianrico Carofiglio, Anne Marthe van der Bles, Rob Brotherton, Francesco Costa, Andrea Crisanti, Francesca Dominici, Gerd Gigerenzer, Paolo Giordano, Valentina Petrini, Pif, Guido Tonelli e Antonella Viola.

Disponibile sul sito www.cicapfest.it il programma completo del CICAP Fest. Il Festival della scienza e della curiosità, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, torna finalmente in presenza. Un’edizione che, dopo l’inedita, ma riuscitissima, esperienza soltanto online del 2020, riporterà nuovamente a Padova, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online.
Il titolo e il tema scelto quest’anno è "NAVIGARE L’INCERTEZZA. Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle." Perché, anche se spesso attribuiamo all’incertezza un valore negativo, in realtà, oltre a essere una caratteristica imprescindibile di ogni ambito della nostra vita, essa rappresenta il motore della scienza e del cambiamento.

Promosso dal CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze)  in collaborazione con l’Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Venicepromex – Agenzia per l'internazionalizzazione, con Regione del Veneto e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’inizio del festival sarà preceduto, giovedì 2 settembre alle ore 21.00, presso l’Agorà del Centro Culturale San Gaetano, da una serata di benvenuto in compagnia del noto giornalista e debunker Paolo Attivissimo, appropriatamente intitolata: “È difficile fare previsioni, specialmente per il futuro”. L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 3 e fino a domenica 5 settembre si succederanno oltre un centinaio di incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli in presenza a Padova, che in parte saranno trasmessi anche in streaming, affiancati da un palinsesto di eventi solo online, così da raggiungere anche chi non potrà essere presente.

cheese 2021

Cheese 2021

Gli animali al centro della tredicesima edizione


«Senza animali non avremmo latte e formaggi. E non esisterebbe neppure Cheese! Proprio per questa ragione abbiamo deciso di mettere gli animali al centro del nostro programma, affinché anche il pubblico prenda consapevolezza dell’urgenza di rivedere il nostro rapporto con la natura e con il mondo animale». Serena Milano, segretario generale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, ha presentato così la tredicesima edizione di Cheese – il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte che quest’anno sarà a Bra (Cn) dal 17 al 20 settembre – il cui claim è proprio Considera gli animali. 

Per saperne di più sui temi e i protagonisti della manifestazione, il punto di riferimento è il sito web cheese.slowfood.it, in continuo aggiornamento con grandi novità ogni settimana per consultare (e prenotare) il programma dei Laboratori del Gusto e degli Appuntamenti a Tavola e per partecipare alle conferenze e agli incontri.