II forum acqua

Acqua: il secondo Forum europeo sulla regolazione dei servizi idrici

Transizione verde ed economia circolare nel settore idrico al centro dei lavori
 


La transizione verde e le azioni intraprese dalle istituzioni europee e dai regolatori nazionali per migliorare le attività basate sull'economia circolare nel settore idrico. E' il tema al centro del 2° Forum Europeo sulla Regolazione dei Servizi Idrici, organizzato da WAREG – l'associazione dei regolatori dei sistemi idrici europei – in collaborazione con ARERA, che attualmente ne detiene la presidenza. 

Il Forum vuole rafforzare il dialogo tecnico e istituzionale alla luce del ruolo chiave delle agenzie di regolamentazione europee. Azioni principali sono il bilanciamento delle esigenze dei clienti, l'accessibilità sociale, l'innovazione industriale e i costi efficienti, preservando al contempo l'ambiente. Obiettivi contestualizzati nella definizione di una efficace governance dell'acqua, nell'efficienza dei servizi idrici, nella regolazione dell'acqua per l'innovazione e nella sostenibilità ambientale e accessibilità sociale delle tariffe.

La partecipazione è libera e tutti i dettagli e modalità di iscrizione sono a disposizione sul sito Wareg-Efrws 2021.

Per informazioni:

Gian Luca Spitella (tel 06-69733450)
Sandro Staffolani (tel 06 69733437)
Silvio Nobili (tel 06 69733473)

Twitter: @ARERA_it
Linkedin: www.linkedin.com/company/arera
Youtube: www.youtube.com/c/ARERAautoritaregolazioneenergiaretiambiente

giornata-mondiale-del-suolo 2021

Giornata Mondiale del Suolo 2021

Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività 


La salinizzazione e la sodificazione del suolo sono importanti processi di degradazione del suolo che minacciano gli ecosistemi e sono riconosciuti come uno dei più gravi problemi globali per la produzione agricola, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile nelle regioni aride e semi-aride.
La Giornata Mondiale del Suolo 2021 (#GiornataMondialedelSuolo) e la sua campagna "Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività" mirano ad aumentare la consapevolezza dell'importanza di mantenere sani gli ecosistemi e il benessere umano affrontando le crescenti sfide della gestione sostenibile del suolo, combattendone la salinizzazione e incoraggiando le società a migliorarne la salute.

IL SUOLO è VIVO

“Il Suolo è vivo”

Webinar gratuito, ore| 14:00-16:00 in occasione della Giornata Mondiale del Suolo.
Un evento eccezionale da chi ama e studia il suolo per chi ama e usa il suolo.
 


Il webinar ha il patrocinio e il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali di:

  • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
  • Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati
  • Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

Per il riconoscimento dei crediti è obbligatoria la partecipazione alla diretta (minimo 90 minuti) ed è necessario scrivere a: nadia.fracca@newbusinessmedia.it indicando nome, cognome, collegio/ordine di appartenenza, numero di iscrizione e provincia.
 

Per approfondire
https://terraevita.edagricole.it/nova/webinar-suolo-e-vivo-per-chi-ama-usa-e-studia-il-suolo/

Iscrizione