“Sostenibilità e ruolo degli Enti locali”. Premio di laurea per tesi sui temi della sostenibilità in ricordo di Emilio d’Alessio
Il Premio di laurea per tesi sui temi della sostenibilità è promosso dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in ricordo di Emilio d’Alessio, uno dei suoi fondatori e precursore dei temi dello sviluppo sostenibile e del ruolo strategico degli enti locali sui territori.
A un anno dalla scomparsa dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove un premio di laurea a lui dedicato sui temi della sostenibilità, con il patrocinio di Forum per la Finanza sostenibile, Ente Parco Regionale del Conero, Comune di Ancona, Ordine degli Architetti di Ancona e con il supporto di Eurocube e Cogeis.
Il bando per le candidature, aperto fino a venerdì 17 settembre 2021, è rivolto a laureati e laureate e a laureandi e laureande di qualsiasi corso di laurea specialistico a ciclo unitario o magistrale e di dottorato delle università italiane, che abbiano sviluppato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. Il vincitore e la segnalazione delle migliori tesi saranno annunciati durante la cerimonia, che si svolgerà a Padova in ottobre in occasione del “Festival Ambiente e Cultura” e del “Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile”. Scomparso prematuramente lo scorso settembre, oltre che fondatore dell’Associazione, Emilio D’Alessio fu alla sua guida come presidente dal 2005 al 2009, portando innovazione, sollecitando ad ampliare lo sguardo alla dimensione internazionale della sostenibilità e facendo conoscere l'associazione oltre i confini nazionali. Fu sempre molto attento alle prospettive e alle opportunità offerte da politiche di sostenibilità, come alle sfide del clima che cambia, e ancora ebbe la capacità straordinaria di cogliere le connessioni tra la pianificazione urbana, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente, la resilienza e la qualità della vita. Tra gli incarichi istituzionali quello di assessore al Comune di Ancona per più di dieci anni, con deleghe all’urbanistica, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità, politiche europee e relazioni internazionali.