agende21 locali

“Sostenibilità e ruolo degli Enti locali”. Premio di laurea per tesi sui temi della sostenibilità in ricordo di Emilio d’Alessio

Il Premio di laurea per tesi sui temi della sostenibilità è promosso dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane in ricordo di Emilio d’Alessio, uno dei suoi fondatori e precursore dei temi dello sviluppo sostenibile e del ruolo strategico degli enti locali sui territori.

 


A un anno dalla scomparsa dell’architetto Emilio D’Alessio, uno dei fondatori dell’associazione, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane promuove un premio di laurea a lui dedicato sui temi della sostenibilità, con il patrocinio di Forum per la Finanza sostenibile, Ente Parco Regionale del Conero, Comune di Ancona, Ordine degli Architetti di Ancona e con il supporto di Eurocube e Cogeis.

Il bando per le candidature, aperto fino a venerdì 17 settembre 2021, è rivolto a laureati e laureate e a laureandi e laureande di qualsiasi corso di laurea specialistico a ciclo unitario o magistrale e di dottorato delle università italiane, che abbiano sviluppato tesi di laurea o di dottorato legate a una visione sostenibile e integrata di governo del territorio, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli enti locali. Il vincitore e la segnalazione delle migliori tesi saranno annunciati durante la cerimonia, che si svolgerà a Padova in ottobre in occasione del “Festival Ambiente e Cultura” e del “Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile”. Scomparso prematuramente lo scorso settembre, oltre che fondatore dell’Associazione, Emilio D’Alessio fu alla sua guida come presidente dal 2005 al 2009, portando innovazione, sollecitando ad ampliare lo sguardo alla dimensione internazionale della sostenibilità e facendo conoscere l'associazione oltre i confini nazionali. Fu sempre molto attento alle prospettive e alle opportunità offerte da politiche di sostenibilità, come alle sfide del clima che cambia, e ancora ebbe la capacità straordinaria di cogliere le connessioni tra la pianificazione urbana, lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia dell’ambiente, la resilienza e la qualità della vita. Tra gli incarichi istituzionali quello di assessore al Comune di Ancona per più di dieci anni, con deleghe all’urbanistica, ambiente, sviluppo sostenibile, mobilità, politiche europee e relazioni internazionali.

 

Pre vertice Onu luglio 2021

Pre-Vertice ONU sui Sistemi Alimentari


Si apre a Roma in modalità ibrida (virtuale e in presenza) il pre-Vertice sui Sistemi Alimentari, ospitato dal Governo italiano, che dovrà consolidare i progressi compiuti nel processo avviato nel 2020 di consultazione, promozione e impegno per la trasformazione dei sistemi alimentari, spianando la strada al Vertice globale di settembre alle Nazioni Unite.

Il pre-Vertice, riunirà giovani, agricoltori, popolazioni indigene, società civile, ricercatori, settore privato, leader politici e ministri dell’agricoltura, dell’ambiente, della salute, dell’alimentazione e delle finanze; nel corso di tre giorni alcuni parteciperanno di persona, mentre altri potranno seguire l’evento da tutto il mondo attraverso un’ampia piattaforma virtuale, a cui è possibile accedere, registrandosi.

Il programma (EN) nell'allegato

G20 agricoltura21

Accademia dei Georgofili: una serie di eventi prima del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi durante la settimana che precederà il vertice 
 


In attesa del vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20, che si terrà a Firenze il 17 e 18 settembre 2021, l’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi durante la settimana che precederà il vertice (6-10 settembre). Gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza, nella sede dell’Accademia, con un numero di spettatori compatibile alle normative anti-Covid19, e da remoto grazie ad un sistema audio-video che li renderà visibili in diretta su pc, tablet e smartphone.

Gli incontri si svolgeranno in modalità mista: in presenza, nella sede dell'Accademia, con un numero di spettatori compatibile alle normative anti-Covid19, e da remoto grazie ad un sistema audio-video che li renderà visibili in diretta su pc, tablet e smartphone.
I temi trattati affrontano aspetti di ampio respiro e di interesse generale, tutti inerenti l’agricoltura e le sfide che dovrà affrontare per cogliere tutti gli obiettivi fissati al 2050 dalla Ue, in materia di ambiente, energia e clima.
Inoltre, nella settimana del vertice e precisamente mercoledì 15 settembre, si svolgerà un convegno internazionale sul tema “Water in agriculture: a better use for a better world”, organizzato dai Georgofili in collaborazione con ANBI (Associazione nazionale consorzi di tutela gestione territorio e acque irrigue); CER (Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo); CNR-IBE (Istituto per la Bio-economia). Il convegno vedrà la partecipazione di esperti provenienti da Australia, Sud Africa, Brasile e India.
Il  ventaglio di argomenti trattati, pur non pretendendo di essere esaustivo, offrirà un ampio orizzonte tecnico-scientifico aggiornato e competente su tematiche di rilevanza mondiale per il settore primario quali: lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura, il ruolo delle nuove tecnologie, la sicurezza alimentare globale, la tutela del suolo, i rischi fitosanitari legati ai cambiamenti climatici e agli insetti alieni, il futuro della zootecnia, la formazione degli addetti al settore per migliorare la sicurezza sul lavoro, l'importanza del verde in città per il benessere psico-fisico dei suoi abitanti.
L'Accademia dei Georgofili, secondo la finalità sancita dal proprio secolare motto "Prosperitati Publicae Augendae" (per accrescere la pubblica prosperità) intende così presentare un punto aggiornato sulla ricerca ed offrire il proprio contributo ai decisori politici. Anche nel 1946 i Georgofili organizzarono a Firenze un gruppo di lavoro di scienziati ed agronomi per definire un piano di ripresa dell'agricoltura, allora devastata dal secondo conflitto mondiale, che anticipò di un anno il Piano Marshall.

Fonte: Accademia dei Georgofili