happyAgeing Veneto

“Strategie di immunizzazione dell’adulto-anziano: cosa possiamo imparare dall’esperienza COVID-19?”

L’esperienza della Regione Veneto – Tavolo tecnico nazionale HappyAgeing.
Webinar dalle ore 14.00 alle 15.30 


L’iniziativa è organizzata da HAPPYAGEING – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo con il contributo non condizionante di GSK.
Con essa si intende fare il punto sulle esperienze fatte dopo l’emergenza sanitaria da COVID-19 in relazione a tutte le vaccinazioni previste dal PNPV per l’adulto-anziano.

_____________________

Ufficio stampa HAPPYAGEING-alleanza italiana per l’invecchiamento attivo
Ilaria Ciancaleoni Bartoli: +39 331 4120469; direttore@osservatoriomalattierare.it
Rossella Melchionna: +39 334 3450475; melchionna@rarelab.eu

forumqualenergia_2021

Forum QualEnergia

XIV edizione della conferenza nazionale organizzata da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. 


L’evento si tiene presso Roma Eventi Piazza di Spagna, Via Alibert 5, Roma. L’iscrizione online garantisce l’accesso in sala solo se muniti di green pass e nei limiti di capienza fissati dalle norme sulla sicurezza sanitaria. La registrazione consente anche di restare aggiornato su questo e altri eventi.

Iscrizione

Programma

L’accesso è riservato agli iscritti in possesso di green pass ed entro i limiti di capienza definiti dalle norme sanitarie. Il forum verrà trasmesso integralmente in streaming sul sito di Kyoto Club  e sul sito lanuovaecologia.it

locandina-cic-2021

“Dalla terra alla Terra – il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita”.


Il Consorzio Italiano Compostatori celebra la Giornata Mondiale del Suolo (5 dicembre) con la 5° edizione dell’evento “Dalla terra alla Terra – il suolo tra cambiamenti climatici e nuovi stili di vita”.

Anche quest’anno l’appuntamento si svolgerà in forma digitale e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook di Ricicla TV. Parteciperanno esperti ed operatori del settore del biowaste, offrendo una panoramica a livello nazionale ma anche europeo e internazionale, per riflettere sull’importanza del suolo per l’economia e la lotta al cambiamento climatico. Al centro il tema del World Soil Day: “Fermare la salinizzazione del suolo, aumentarne la produttività”. La salinizzazione e la sodificazione del suolo sono infatti processi di degradazione del suolo che minacciano gli ecosistemi e sono riconosciuti come tra i più gravi problemi globali per la produzione agricola, la sicurezza alimentare e lo sviluppo sostenibile nelle regioni aride e semi-aride. 

Il settore del biowaste rappresenta una soluzione per rivitalizzare il suolo attraverso il compost, fertilizzante naturale che si ottiene attraverso la valorizzazione e la trasformazione del rifiuto organico e che può tornare alla terra restituendole elementi nutritivi.

 

PROGRAMMA
Modera: Laura Bettini, Giornalista Radio 24
Introduce: Massimo Centemero, Direttore Generale CIC

Intervengono
Stefanie Siebert, European Compost Network
Michele Giavini, Progetto Sircles – CIC
Walter Ganapini, Coordinatore scientifico Progetto Fra’ Sole
Ronald Vargas, Secretary of  the Global Soil Partnership – FAO
Marco Ricci / Jane Gilbert, Carbon Clarity UK
Annalisa Corrado, Kyotoclub

ll webinar darà diritto ai Crediti Formativi Professionali per i dott. Agronomi e Forestali.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming  sui canali Facebook e Youtube di Ricicla TV e sulla pagina Facebook del CIC; potrà essere seguito anche su Twitter tramite l’hashtag #DallaterraAllaTerra e il profilo ufficiale del CIC @ConsorzioCIC.  

Per informazioni:
Matteo Nardi – Ufficio Stampa CIC
+39 333 5687925 – matteo@agenziapressplay.it