La luna nel pozzo_small

“La Luna nel Pozzo”

XXVI edizione del Festival internazionale che dal 1996 porta l’eccellenza del teatro di strada. Una manifestazione cresciuta di anno in anno il cui valore artistico è stato riconosciuto quest’anno dal Ministero della cultura che lo ha inserito tra i festival e rassegne di teatro di strada meritevoli del Fondo Unico per lo Spettacolo.


Le piazze del Borgo storico sul Mare diventeranno il palcoscenico per oltre cinquanta spettacoli che vedranno oltre venti compagnie di artisti provenienti da tutto il mondo cimentarsi in un ventaglio di espressioni artistiche che spaziano dalla giocoleria alla clownerie, dal mimo, alle performance di circo-teatro, non trascurando tuttavia spettacoli dal carattere più classico, quali il teatro e la danza contemporanea. Un continuo confronto tra artisti .

In conformità alle norme di sicurezza in vigore, gli ingressi agli spettacoli, tutti gratuiti, saranno contingentati, con prenotazione consigliata direttamente all’infopoint del Festival o online. Per garantire a tutti la possibilità di vederli, per ciascuno spettacolo saranno previste più repliche. 

Il festival è promosso dall’Amministrazione Comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada, con il patrocinio della Regione Veneto. Il programma completo sarà disponibile sul sito
https://lalunanelpozzofestival.it

________________________

Per informazioni
Marco Caldiron 347 4214400
Anna Pretolani 347 2535446
IAT Caorle 0421 81085
carichisospesi@gmail.com

 

6-12 settembre 21 Pollica

“Food & Climate Shapers Boot Camp – Mediterraneo Edition”. Clima, Dieta mediterranea e agricoltura rigenerativa


Prenderà il via a Pollica, nel Cilento, la seconda edizione del “Food & Climate Shapers Boot Camp – Mediterraneo Edition”, il progetto formativo internazionale del Future Food Institute, un intero ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro e sostenere l'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di un innovativo progetto educativo, organizzato dal Future Food Institute con la FAO e-learning Academy e riconosciuta come buona pratica dall’Unione europea, che ha l'obiettivo di formare una nuova classe di giovani attivisti con profili multidisciplinari, e trasferire loro competenze specifiche capaci di mitigare e adattarsi alla crisi climatica, attraverso la rigenerazione dei sistemi alimentari. L’intero percorso del boot camp si svolgerà in una settimana ricca di lezioni, iniziative e appuntamenti speciali. Tra la cerimonia di apertura presso il sito archeologico UNESCO di Camerota, vere e proprie esplorazioni nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e l’hackathon che si terrà presso il Castello dei Principi Capano di Pollica, oggi sede del “Centro Studi della Dieta Mediterranea ‘Angelo Vassallo’”, i partecipanti potranno interagire per tutta la durata del percorso con ricercatori, startupper dell’agroalimentare e rappresentanti di istituzioni internazionali. 

Gli studenti avranno inoltre la possibilità di lavorare a stretto contatto con la comunità locale, attraverso missioni alla scoperta delle tipicità cilentane e degli ingredienti cardine della dieta mediterranea.      

Il progetto dei bootcamp si inserisce nel quadro dell’Agenda 2030 e del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la promozione dei principi della Dieta Mediterranea, in una epoca fortemente caratterizzata dalla crisi climatica e dalla relativa necessità di formare i giovani all’adattamento e alla mitigazione della stessa, concorrendo quindi anche alla formazione di nuove figure professionali. In allegato l'agenda dei lavori della settimana a Pollica.

Per chi volesse seguire l'evento in presenza, uno o più giorni, può fare richiesta inviando una mail a: press@futurefoodinstitute.org

 
Logo_Premio_inn amica ambiente

Premio a “Innovazione Amica dell’Ambiente”


Il Premio a "Innovazione Amica dell'Ambiente", giunto ormai alla 17a edizione, è stato il primo riconoscimento nazionale rivolto all'innovazione d'impresa e autorità locali in campo ambientale, sfida nella quale si gioca la competitività, l'attrattività e il benessere di città e territori. Lo scopo del premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo economico e sociale.

Il Premio vuole essere un momento di celebrazione delle innovazioni eccellenti, al fine di rendere la sostenibilità la leva principale di cambiamento nel perseguimento di un futuro più efficiente, equo e sicuro nella gestione delle risorse, indicando in maniera chiara le aree di miglioramento. I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2021, un premio in denaro di 3000 euro.

Per ogni categoria oltre al vincitore, potranno esserci delle segnalazioni.
 

COME PARTECIPARE

Per partecipare al Bando 2021 del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente è necessario inviare presso la Segreteria Organizzativa i seguenti documenti:

  • Domanda di partecipazione e scheda tecnica compilata in ogni sua parte (entrambe compilabili dal sito)
  • Documentazione integrativa per illustrare in modo più approfondito e chiaro l'innovazione proposta

Domanda di partecipazione e scheda tecnica dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 15 settembre 2021.

Eventuale documentazione integrativa di approfondimento dell'innovazione proposta (foto, immagini, grafici, bilanci, dati, rassegne stampa, risultati di analisi e test, ecc.) deve essere spedita per e-mail (no PEC) all'indirizzo premioinnovazione@legambiente.it entro i 25 Mb; oltre i 25 Mb, chiediamo che la trasmissione avvenga attraverso sistemi di trasferimento dati/files.

Il bando in allegato
______________________________

Segreteria organizzativa

Legambiente Nazionale APS – Ufficio di Milano, Via G. Vida,7 – 20127, Milano
Tel. 02 97699301
e-mail: premioinnovazione@legambiente.it
sito: www.legambienteinnovazione.it
Referenti: Laura Brambilla, Daniele Faverzani, Emilio Bianco