Premio letterario Galileo 2025 e Galileo festival della Scienza e Innovazione

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.


“Galileo Festival della Scienza e Innovazione”

Daal 9 all’11 maggio 2025 torna il Galileo Festival della Scienza e Innovazione, giunto alla sua tredicesima edizione. Un appuntamento imperdibile per appassionati di scienza, tecnologia, economia e sostenibilità, con oltre 50 eventi gratuiti tra conferenze, dialoghi e incontri con grandi nomi del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Tra gli ospiti del Festival, diretto da Giovanni CapraraAlessandro Aiuti, Chiara Montanari, Paolo Benanti, Massimo Claudio Comparini, Alfio Quarteroni, Antonella Viola, Giorgio Vallortigara, Giuseppe Remuzzi, Teodoro Valente, Emiliano Biasini, Roberto Siagri, Fabrizio Pregliasco, Francesco Profumo, Antonio Zoccoli, Anna Gregorio, Veronica La Regina, Stefano Piccolo, Stefania De Pascale e Concetta Quintarelli

Sabato 10 maggio gli autori finalisti del Premio Galileo 2025: Nello Cristianini, Laura Crucianelli, Vittorio Lingiardi, Alfonso Lucifredi e Michele Pompei

Scopri il calendario completo degli appuntamenti e registrati cliccando qui

Regolamento del Premio letterario Galileo

Lo scorso 21 marzo sono stati proclamati i cinque finalisti: https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Gli incontri con gli autori finalisti saranno il prossimo 10 maggio nell’ambito del “Galileo Festival della Scienza e Innovazione”
La presentazione dei finalisti: giovedì 20 novembre 2025
La premiazione: venerdì 21 novembre 2025

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________________

Musikè. Antonio Faraò rende omaggio ai giganti del Jazz

lunedì 12 maggio alle 21.00
Sala dei Giganti al Liviano di Padova

Lunedì 12 maggio alle 21.00, Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ospiterà in Sala dei Giganti al Liviano di Padova l’unica data in Veneto del progetto Tributes del pianista Antonio Faraò. 

Con Tributes, pubblicato per la celebre etichetta Criss Cross Jazz e suo sesto album in trio, il pianista ha voluto rendere omaggio ai giganti del jazz, esplorando con freschezza e personalità gli “idiomi” di maestri quali Herbie Hancock, Chick Corea e McCoy Tyner. 

Dal vivo, la capacità di unire rigore tecnico e calore espressivo di Faraò, incontrerà il virtuosismo di due autentiche leggende del panorama mondiale: John Patitucci Gene Jackson

Biglietto unico 10 euro (più prevendita e commissioni)
Biglietti in vendita su www.ticketone.it
e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Per informazioni
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

Per maggiori informazioni leggi l’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________

La biodiversità glaciale nell’Antropocene: storie di estinzioni, migrazioni e rifugi climatici

29 aprile 2025 ore 17
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online

La criosfera alpina ospita una biodiversità esclusiva che stiamo rischiando di perdere, con ripercussioni sui servizi che essa offre e sulla fisiografia del paesaggio montano.
Quali effetti sta avendo il ritiro dei ghiacciai sulla distribuzione delle specie criofile? Gli impatti sono molteplici e stanno avendo ripercussioni ecologiche, sociali e culturali. Attraverso gli occhi della biodiversità, con particolare riferimento agli insetti – sentinelle dei cambiamenti climatici – Mauro Gobbi illustrerà, anche tramite dati raccolti durante le sue spedizioni, le scelte di fronte alle quali si trovano le specie d’alta quota.

Registrazione

https://tinyurl.com/3xd9npba

Il Programma su
https://www.unimontagna.it/unimont-media/la-biodiversita-glaciale-nellantropocene-storie-di-estinzioni-migrazioni-e-rifugi-climatici/

_________________________