Azione contro la Fame_foto

Giornata mondiale Alimentazione 2021 – “Mai più Fame”, il manifesto redatto da Azione contro la Fame


"L'azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell'Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti.
La #GiornataMondialeAlimentazione 2021 cade per la seconda volta mentre tutti i paesi del mondo affrontano le ripercussioni della pandemia globale del COVID-19. È giunto il momento di riflettere sul futuro che dobbiamo costruire insieme…. Leggi su https://www.fao.org/world-food-day/it

 

“Mai più Fame”, è  il manifesto redatto da Azione contro la Fame in occasione della prossima Giornata mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e in vista dei prossimi appuntamenti internazionali che attendono il Governo, a cominciare dal summit finale del G20 (30-31 ottobre) 2021 a guida italiana.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=-4fyn40dRi8
(download: https://we.tl/t-PzkaHcSDGk)

 

Riccio biberon

Il salvataggio di baby ricci da parte dei volontari del Cras “stella del nord” della lega italiana difesa animali e ambiente

La loro storia domenica 17 ottobre alle 10.55 su Rete4 a “Dalla Parte degli Animali”


Rimasti soli nel bosco orfani, dopo che le loro mamme sono state predate o hanno avuto degli incidenti, rischierebbero la vita senza l'intervento provvidenziale dei volontari del "Cras Stella del Nord" della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente: questa la storia di moltissimi adorabili riccetti, oltre una sessantina nelle ultime settimane, salvati da persone che, ogni giorno, si dedicano anima e corpo alla protezione degli animali. A questi cuccioli si aggiungono i tanti ricci adulti feriti soccorsi dal centro. Le loro vicende saranno narrate a “Dalla Parte degli Animali”, la trasmissione ideata e condotta dall'on. Michela Vittoria Brambilla, che è anche presidente di LEIDAA, in onda domenica 17 ottobre, alle 10.55 su Rete4. “La fauna selvatica è un patrimonio di tutti noi eppure in questo paese non è conosciuta ed è troppo spesso perseguitata. Per questa ragione è nato il primo Cras della LEIDAA “Stella del Nord” e all'interno della mia trasmissione avranno spazio anche i meravigliosi animali selvatici”, commenta l'on. Brambilla.
Appena giunta la segnalazione di uno o più riccetti orfani, i volontari del Cras non perdono un solo secondo per recuperarli e portarli nel centro dove ricevono subito l'assistenza di un nostro veterinario. Quando arrivano hanno spesso gli occhietti chiusi, talmente sono piccoli. L'opera di svezzamento è demandata alle nostre volontarie, capitanate dalla nostra Valentina, che si improvvisano “mamme riccio” dando loro il biberon ogni 3 ore. “Grande l'emozione di vederli prendere il biberon e aprire per la prima volta gli occhietti, come succede a qualsiasi cucciolo di animale domestico, per poi crescere ogni giorno di più e diventare dei ricci adulti che, presto, vengono liberati in natura per vivere la loro vita” precisa l'on. Brambilla.
 

museo nazionale ebraismo

Oltre il ghetto. Dentro&Fuori

a cura di Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel


La mostra – curata da Andreina Contessa, Simonetta Della Seta, Carlotta Ferrara degli Uberti e Sharon Reichel e allestita dallo Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni – ripercorre la storia degli ebrei italiani nel periodo che va dal confinamento all'interno dei ghetti (con l'istituzione del primo, a Venezia, nel 1516) all’inizio del Novecento.

L'esposizione, che ripercorre i momenti cruciali della storia moderna visti dalla prospettiva dell'esperienza ebraica, viene costruita e raccontata attraverso materiali e opere eterogenee provenienti da tutta Italia e dall'estero, come l'imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci – prestito del Palazzo del Quirinale –, Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi ad opera di Vittorio Corcos (entrambi provenienti dal Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno).

Leggi il comunicato allegato