foto

Padova, la ricetta per uscire dalla crisi

 Ecocompatibilità, riqualificazione, fiducia nel futuro.
L’intervista a Roberto Ongaro apparsa su “Padovani nel mondo”

Durante la sua carriera, ha avuto modo di conoscere la nostra associazione?

In più occasioni ho partecipato a missioni organizzate dalla Camera di Commercio all’estero, in cui ho avuto contatti con i “Padovani nel Mondo” e con le comunità dei nostri connazionali emigrati in particolare in Canada, Argentina e Stati Uniti.

Lei conosce molto bene la realtà industriale padovana. Quali sono stati i passaggi che ne hanno segnato i cambiamenti più rilevanti?

Se ne stanno verificando tuttora, ma credo che i più grandi sconvolgimenti delle tradizionali pratiche industriali siano stati la globalizzazione, il mutare dell’importanza della manifattura, il peso crescente della tecnologia, oltre ad un mercato che si è orientato sempre più al numero, alla quantità e non alla qualità. Un mutamento del modello si sviluppo che si è affermato e si sta affermando in tutto il Veneto, che stravolge il modo di fare industria sinora in grado di garantire il benessere e di far crescere l’intero territorio.

La ricerca, oggi come ieri, quanto è importante per il successo del settore industriale?

Fare ricerca è fondamentale, come darle i giusti tempi per crescere e svilupparsi. Certo da sola non può miracolosamente cambiare il modello economico attuale, come tutti sappiamo in forte crisi. La ricerca produce effetti normalmente in cinque, dieci anni, quindi ha bisogno di fiducia da parte del territorio per maturare ed avere la capacità di vedere il proprio futuro.

Come uscire dalla crisi che sta attanagliando la nostra industria?

Si può agire sulla qualità. Ritengo che questo territorio, per mantenere il proprio benessere, sia “condannato” a crescere, ad investire, perché nel momento in cui si ferma, inevitabilmente comincia a deperire. Credo sia proprio questo il frangente in cui ci troviamo. Al più presto dovremo fare una scelta decisa su quale economia prediligere come terreno di competizione del nostro territorio.

Qual è il suo consiglio?

Le possibilità sono diverse. Nella mia vita spesso mi sono occupato di sviluppo territoriale “etico”, ovvero che preveda una crescita additiva e non sottrattiva nei confronti dell’ambiente in cui si esplica, e questo sia in Italia che all’estero. Se bisogna progettare un’area industriale, il suo fine deve essere quello di accrescere le potenzialità complessive del territorio, che non sono solo quelle economiche, ma che considerano anche la naturale disponibilità di risorse. La possibilità di offrire un contesto territoriale piacevole, integrato con gli insediamenti lavorativi in maniera equilibrata, denota una crescita “compatibile” che evolve insieme al territorio, rispettando e puntando a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e non solo. Credo che Padova possa giocarsi un’importante partita in questo settore.

Crescita compatibile significa anche riqualificazione dell’esistente.

Infatti. Dall’anno scorso ho cominciato ad occuparmi della conservazione delle energie. Questo ha portato alla realizzazione del progetto EnergInnova, che quest’anno vedrà la sua prima edizione presso la fiera di Padova. Lo scopo è mettere insieme la domanda locale, legata al miglior uso di energia e al risparmio di denaro, con una gestione più confortevole degli immobili, quindi una ristrutturazione dell’esistente, nell’ottica dell’efficientamento energetico, utilizzando al contempo innovazione e tecnologia, ispirandosi alla domotica, all’illuminazione intelligente oltre che allo sfruttamento delle energie rinnovabili. Un progetto di cui vado molto fiero e che spero aiuterà a sostenere un ruolo primario per Padova in questo promettente settore.

Qual è il suo messaggio per i nostri lettori?

Noi italiani abbiamo bisogno di ritrovare l’energia che deriva dalla fiducia sulle nostre capacità e competenze, di cui a volte dubitiamo. Il nostro territorio ha bisogno di ritrovare quel “qualcosa” che ha spinto i suoi abitanti a cercare fortuna nel mondo, alla ricerca del senso anche economico della propria vita, che molti altri sono riusciti a trovare a Padova. Il nostro territorio deve ritrovare unità, un’idea comune, una convinzione di crescita, un’autostima che per fortuna esiste, ma va risvegliata ed alimentata. Bisogna continuare a crederci ed investire ed i risultati arriveranno. 

 

Da “Padovani nel Mondo”, aprile 2013

La classifica “Salvaforeste” di Greenpeace presentata al Salone del libro di Torino

Greenpeace ha diffuso a Torino, alla prima giornata del Salone Internazionale del Libro (16-20 maggio 2013) la nuova versione della classifica "Salvaforeste", coi primi dati del sondaggio che chiede l’opinione dei lettori sulla carta riciclata.
Carta riciclata e abbattimento zero delle foreste sono infatti i capisaldi della campagna “Deforestazione Zero” di Greenpeace, attivata con la distribuzione di copie di un questionario per informare i lettori sui rischi della deforestazione e conoscere la loro opinione sui libri in carta riciclata.  Nella classifica sono diciassette gli editori che secondo il documento di Greenpeace fanno parte della categoria “Amici delle Foreste”. Oltre che per l’uso della carta certificata FSC® (Forest Stewardship Council) si sono distinti per una politica di acquisto virtuosa che crea una maggiore domanda sul mercato di carta riciclata.
Per conquistare il primo posto della classifica “Salvaforeste”, gli editori devono impegnarsi ad aumentare l’utilizzo di carta riciclata, quella che non taglia neanche un albero e che i lettori, secondo i primi risultati del sondaggio di Greenpeace, preferiscono.

"Salvaforeste", la classifica

Fonte Greenpeace

Nasce il Portale della bioedilizia, la prima banca dati online

Il Portale della bioedilizia (www.portaledellabioedilizia.it) è un motore di ricerca verticale che consente agli utenti di trovare, tra le aziende operanti nel settore, l'interlocutore più idoneo per ciascun progetto.
Il database di aziende è corredato da strumenti di filtro avanzati per area geografica, per nome, per area di attività ed è in continuo aggiornamento.
Il servizio è completamente gratuito sia per le aziende che per gli utenti finali e ha tra i suoi obiettivi proprio quello di facilitare l'incontro tra domanda e offerta. Ideato e realizzato dalla web agency Antherica Srl, ha ricevuto il patrocinio dell'Unione Europea, in partnership con la campagna Sustainable Energy Europe (SEE), sostenuta in Italia dal Ministero dell'Ambiente e finalizzata a diffondere la conoscenza e l'utilizzo di energie sostenibili e prodotti di edilizia ecologica.
Il Portale ospita aziende specializzate in geotermia, domotica, bioclimatica, costruzioni in legno, impianti eolici o fotovoltaici, ma anche esperti di progettazione eco-compatibile.
Interlocutori del progetto innanzitutto gli operatori del settore, aziende e liberi professionisti; ma anche tutti gli utenti consumatori perché tramite il sito vengono quotidianamente veicolati preventivi, informazioni su prodotti, corsi, seminari, workshop, ma anche richieste di partnership e collaborazione fra aziende.

Antherica Srl ha interamente finanziato il progetto, sviluppando il sito istituzionale sulla propria piattaforma tecnologica multi-canale AnthericaSuite.
I contenuti del Portale sono fruibili anche tramite Bioedilizia News, l'applicazione per iPhone, iPad e iPod Touch realizzata sempre da Antherica e scaricabile gratuitamente all'indirizzo
https://itunes.apple.com/us/app/bioedilizia-news/id455922869?mt=8

 

Informazioni:
Antherica – Ufficio Stampa:
Serena Eva Moraccini
e-mail: ufficio.stampa@antherica.com  
tel. 0522 436912
www.antherica.com

Il portale della bioedilizia
www.portaledellabioedilizia.it